Autovelox%2C+il+segreto+per+non+prendere+pi%C3%B9+multe%3A+basta+conoscerlo+e+sei+salvo
liberodiscrivereit
/2025/08/12/autovelox-il-segreto-per-non-prendere-piu-multe-basta-conoscerlo-e-sei-salvo/amp/
Curiositá

Autovelox, il segreto per non prendere più multe: basta conoscerlo e sei salvo

L’estate è foriera di viaggi in auto e spostamenti verso località balneari attraverso autostrade e superstrade, il che espone al rischio autovelox: come fare ad evitare che una semplice svista si tramuti in una multa.

Con l’arrivo della stagione estiva e l’aumento degli spostamenti per i viaggi di piacere, si intensifica anche il rischio di incappare in fastidiose multe per eccesso di velocità. Le strade italiane, dalle statali alle provinciali fino alle extraurbane, sono infatti costellate da autovelox pronti a rilevare ogni superamento dei limiti imposti.

Autovelox, il segreto per non prendere più multe: basta conoscerlo e sei salvo – liberodiscrivere.it

La tecnologia viene in soccorso degli automobilisti attraverso lo sviluppo di applicazioni satellitari che segnalano in anticipo la presenza di questi dispositivi. Grazie al contributo delle community online e all’uso dei dati GPS, è possibile ricevere notifiche in tempo reale sulla posizione degli autovelox fissi e mobili lungo il proprio percorso.

Multe autovelox: soluzioni legali e restrizioni, cosa dice la legge in Italia

Tra le soluzioni più note figura Google Maps che, con un’icona arancione specifica introdotta anche nel nostro Paese, avvisa della presenza degli autovelox. Tuttavia, questa app presenta alcune limitazioni come una copertura parziale e aggiornamenti non sempre immediati. Inoltre, la funzione tende a segnalare principalmente gli autovelox fissi mentre può tralasciare quelli mobili impiegati dalla polizia stradale.

Multe autovelox: soluzioni legali e restrizioni, cosa dice la legge in Italia – liberodiscrivere.it

Le restrizioni legali rappresentano un altro ostacolo nell’affinamento delle funzionalità legate agli autovelox su piattaforme come Google Maps. Paesi come Francia e Svizzera vietano esplicitamente la segnalazione anticipata dei dispositivi mobili; una normativa che ha indotto cautela anche nelle aree dove le regolamentazioni sono meno severe o ambigue.

Nonostante ciò, in Italia l’avviso sugli autovelox tramite app o navigatori satellitari non è proibito dal Codice della Strada. Anzi, secondo l’articolo 142 comma 6-bis del Codice stesso, sia gli apparecchi fissi sia quelli mobili devono essere adeguatamente preannunciati attraverso cartelli stradali. Di conseguenza le informazioni fornite dalle applicazioni rafforzano una prassi già prevista dalla legge.

È bene ricordare che l’utilizzo di jammer o altri dispositivi volti a interferire con i sistemi di controllo della velocità è severamente vietato dall’articolo 45 del Codice della Strada italiano.

Sul fronte dell’omologazione degli autovelox si registra un dibattito acceso: recentemente la Corte di Cassazione ha stabilito che le multe elevate da apparecchi “approvati” ma non “omologati” possono essere annullate. Questa decisione ha innescato un processo complesso volto all’omologazione universale dei dispositivi esistenti sul territorio nazionale.

Le alternative a Google Maps

Per quanto riguarda le alternative disponibili agli automobilisti attenti alla propria velocità ed al portafoglio ci sono diverse app gratuite o a pagamento come TomTom AmiGO, Waze (di proprietà di Google), Coyote e Radarbot; quest’ultima offre persino notifiche vocali sui limitatori presenti lungo il tragitto oltre agli autovelox stessi. Apple Mappe ed Sygic Navigatore GPS rappresentano altre opzioni valide per chi cerca informazioni affidabili sugli apparecchi fissi e mobili durante i propri spostamenti.

Sebbene gli strumenti tecnologici offrano un valido supporto nella prevenzione delle multe, il metodo più sicuro ed efficace per evitare spiacevoli sorprese rimane quello del rispetto scrupoloso dei limiti di velocità impostati sulle varie arterie stradali italiane ed una guida consapevole volta alla sicurezza propria e degli altri utenti della strada.

Fabio S

Sono laureato in Lingue, percorso Scienze per la comunicazione internazionale. Appassionato di giornalismo sin dal Liceo, scrivo da anni per blog, siti e testate giornalistiche e sono da diverso tempo giornalista pubblicista. Ho una passione smodata per il calcio e per gli sport in generale con preferenza per il Basket, la MotoGp, il Tennis e la Pallavolo. Amante del cinema d’autore, consumo nel tempo libero vagonate di serie tv, film, videogame e libri. Ritengo che la forma di narrazione più completa che ci sia oggi sia quella videoludica, anche se, come ogni medium giovane, deve ancora superare il preconcetto della massa.

Permessi legge 104: la sentenza che chiarisce i tempi da utilizzare per il familiare disabile e crea sorpresa nei lavoratori

Permessi Legge 104, la sentenza che chiarisce i tempi da  utilizzare per il familiare disabile…

2 mesi

Chiamate bloccate su WhatsApp e Telegram: dove sta accadendo e perché

Chiamate bloccate definitivamente su WhatsApp e Telegram, un provvedimento del governo? Cosa sta accadendo e…

2 mesi

Il Paradiso delle Signore, l’addio che fa più male: duro colpo per la decima stagione

Nella decima stagione de Il Paradiso delle Signore ci sarà un duro colpo per gli…

2 mesi

Benzina azzerata col nuovo bonus sociale “muoversi è un diritto”: serve necessariamente lo SPID

Immaginate di poter viaggiare senza pensieri attraverso le città del Piemonte, di poter raggiungere l'università,…

2 mesi

Occhio se trovi una maglietta sul parabrezza: non si tratta di un caso, ma sei in serio pericolo

I ladri d’auto usano tecniche sempre più ingegnose: ecco perché non dovresti ignorare un indumento…

2 mesi

Oltre 120 mila e-book gratis: con un click ti registri e scegli il tuo preferito

Chi l'ha detto che leggere è una passione costosa? Esiste un modo semplice per ottenere…

2 mesi