Autovelox%2C+il+segreto+per+non+prendere+pi%C3%B9+multe%3A+basta+conoscerlo+e+sei+salvo
liberodiscrivereit
/2025/08/12/autovelox-il-segreto-per-non-prendere-piu-multe-basta-conoscerlo-e-sei-salvo/amp/
Curiositá

Autovelox, il segreto per non prendere più multe: basta conoscerlo e sei salvo

L’estate è foriera di viaggi in auto e spostamenti verso località balneari attraverso autostrade e superstrade, il che espone al rischio autovelox: come fare ad evitare che una semplice svista si tramuti in una multa.

Con l’arrivo della stagione estiva e l’aumento degli spostamenti per i viaggi di piacere, si intensifica anche il rischio di incappare in fastidiose multe per eccesso di velocità. Le strade italiane, dalle statali alle provinciali fino alle extraurbane, sono infatti costellate da autovelox pronti a rilevare ogni superamento dei limiti imposti.

Autovelox, il segreto per non prendere più multe: basta conoscerlo e sei salvo – liberodiscrivere.it

La tecnologia viene in soccorso degli automobilisti attraverso lo sviluppo di applicazioni satellitari che segnalano in anticipo la presenza di questi dispositivi. Grazie al contributo delle community online e all’uso dei dati GPS, è possibile ricevere notifiche in tempo reale sulla posizione degli autovelox fissi e mobili lungo il proprio percorso.

Multe autovelox: soluzioni legali e restrizioni, cosa dice la legge in Italia

Tra le soluzioni più note figura Google Maps che, con un’icona arancione specifica introdotta anche nel nostro Paese, avvisa della presenza degli autovelox. Tuttavia, questa app presenta alcune limitazioni come una copertura parziale e aggiornamenti non sempre immediati. Inoltre, la funzione tende a segnalare principalmente gli autovelox fissi mentre può tralasciare quelli mobili impiegati dalla polizia stradale.

Multe autovelox: soluzioni legali e restrizioni, cosa dice la legge in Italia – liberodiscrivere.it

Le restrizioni legali rappresentano un altro ostacolo nell’affinamento delle funzionalità legate agli autovelox su piattaforme come Google Maps. Paesi come Francia e Svizzera vietano esplicitamente la segnalazione anticipata dei dispositivi mobili; una normativa che ha indotto cautela anche nelle aree dove le regolamentazioni sono meno severe o ambigue.

Nonostante ciò, in Italia l’avviso sugli autovelox tramite app o navigatori satellitari non è proibito dal Codice della Strada. Anzi, secondo l’articolo 142 comma 6-bis del Codice stesso, sia gli apparecchi fissi sia quelli mobili devono essere adeguatamente preannunciati attraverso cartelli stradali. Di conseguenza le informazioni fornite dalle applicazioni rafforzano una prassi già prevista dalla legge.

È bene ricordare che l’utilizzo di jammer o altri dispositivi volti a interferire con i sistemi di controllo della velocità è severamente vietato dall’articolo 45 del Codice della Strada italiano.

Sul fronte dell’omologazione degli autovelox si registra un dibattito acceso: recentemente la Corte di Cassazione ha stabilito che le multe elevate da apparecchi “approvati” ma non “omologati” possono essere annullate. Questa decisione ha innescato un processo complesso volto all’omologazione universale dei dispositivi esistenti sul territorio nazionale.

Le alternative a Google Maps

Per quanto riguarda le alternative disponibili agli automobilisti attenti alla propria velocità ed al portafoglio ci sono diverse app gratuite o a pagamento come TomTom AmiGO, Waze (di proprietà di Google), Coyote e Radarbot; quest’ultima offre persino notifiche vocali sui limitatori presenti lungo il tragitto oltre agli autovelox stessi. Apple Mappe ed Sygic Navigatore GPS rappresentano altre opzioni valide per chi cerca informazioni affidabili sugli apparecchi fissi e mobili durante i propri spostamenti.

Sebbene gli strumenti tecnologici offrano un valido supporto nella prevenzione delle multe, il metodo più sicuro ed efficace per evitare spiacevoli sorprese rimane quello del rispetto scrupoloso dei limiti di velocità impostati sulle varie arterie stradali italiane ed una guida consapevole volta alla sicurezza propria e degli altri utenti della strada.

Fabio S

Sono laureato in Lingue, percorso Scienze per la comunicazione internazionale. Appassionato di giornalismo sin dal Liceo, scrivo da anni per blog, siti e testate giornalistiche e sono da diverso tempo giornalista pubblicista. Ho una passione smodata per il calcio e per gli sport in generale con preferenza per il Basket, la MotoGp, il Tennis e la Pallavolo. Amante del cinema d’autore, consumo nel tempo libero vagonate di serie tv, film, videogame e libri. Ritengo che la forma di narrazione più completa che ci sia oggi sia quella videoludica, anche se, come ogni medium giovane, deve ancora superare il preconcetto della massa.

Può sembrare tenero, ma è un grosso errore: perché non dovresti mai comprare uno di questi al tuo gatto

L'uso di questo accessorio per gatti non è sicuro. Scopri le implicazioni sul benessere e…

10 ore

Con questo trucco naturale passi le serate estive senza paura delle zanzare: tiene lontana anche la più temibile di quest’anno

Scopri come un ingrediente profumato può trasformare le tue notti all’aperto in momenti di puro…

16 ore

10 errori inconsapevoli che tutti commettiamo in cucina (e che gli chef non sopportano)

Cucinare può diventare un'arte, ma prima che questo accada si passa attraverso ad una serie…

21 ore

Pensione: posso ottenere un assegno più alto se riscatto i buchi contributivi? Si, ma il tempo stringe

L'ottenimento dell'anzianità necessaria a ricevere l'assegno pensionistico pone dinnanzi a dubbi e interrogativi: ad esempio,…

1 giorno

Carlo Conti travolto dalle critiche dopo l’annuncio su Tale e quale show

La nuova stagione televisiva si preannuncia più difficile del solito per Carlo Conti, il quale…

1 giorno

Copia di Harry Potter da record: il dettaglio che fa schizzare il prezzo

Qual è il dettaglio da non sottovalutare di questa copia di Harry Potter e perché…

2 giorni