Cosa+succede+davvero+al+nostro+corpo+quando+viaggiamo+in+aereo%3A+gli+effetti+sorprendenti+%28e+scientificamente+spiegati%29
liberodiscrivereit
/2025/08/13/cosa-succede-davvero-al-nostro-corpo-quando-viaggiamo-in-aereo-gli-effetti-sorprendenti-e-scientificamente-spiegati/amp/
Curiositá

Cosa succede davvero al nostro corpo quando viaggiamo in aereo: gli effetti sorprendenti (e scientificamente spiegati)

Viaggiare in aereo è diventato una pratica comune per molti, ma nonostante la sua routine, i suoi effetti sul corpo umano rimangono un argomento di profonda riflessione e analisi.

La cabina pressurizzata di un aereo, insieme alle sue specifiche condizioni ambientali, impone al nostro organismo delle sfide non indifferenti.

Cosa succede davvero al nostro corpo quando viaggiamo in aereo: gli effetti sorprendenti (e scientificamente spiegati) Liberodiscrivere.it

Dalla disidratazione alla alterazione del gusto, passando per la sensazione di gonfiore e i cambiamenti nel nostro ritmo sonno-veglia, i voli aerei possono trasformarsi in vere e proprie prove di resistenza fisica e mentale. Ma cosa accade esattamente al nostro corpo da quando ci accomodiamo al nostro posto fino all’atterraggio? E come possiamo mitigare questi effetti per arrivare a destinazione sentendoci al meglio? Esploriamo insieme, con un approccio analitico ma accattivante, i meccanismi che entrano in gioco durante un volo aereo.

Cosa sta succedendo al vostro corpo durante il volo

Disidratazione è una parola chiave quando si parla di voli aerei. La cabina di un aereo è un ambiente con umidità estremamente bassa, che può scendere fino al 4%, ben al di sotto di quella che si trova in un ambiente abitativo normale.

Cosa sta succedendo al vostro corpo durante il volo Liberodiscrivere.it

Questo livello di umidità ridotto porta a una rapida perdita di liquidi, con il corpo che può arrivare a perdere fino a 1.5 litri d’acqua in sole tre ore di volo. La pelle, le mucose nasali e gli occhi sono i primi a risentirne, diventando secchi e irritati. La soluzione sembra semplice: bere acqua in abbondanza, evitando bevande diuretiche come caffeina e alcol, che aggravano ulteriormente la disidratazione. Parallelamente, l’alterazione del gusto è un fenomeno curioso ma ben documentato. A causa della bassa pressione e dell’aria secca, fino a un terzo delle nostre papille gustative si “addormenta”, rendendo i sapori meno intensi.

Questo spiega perché molti trovano il cibo e le bevande serviti a bordo insipidi o diversi da come li ricordavano a terra. La soluzione a questo problema non è altrettanto semplice, ma conoscere il motivo di questa alterazione può aiutarci a scegliere snack e bevande che possano risultare più gradevoli durante il volo. La pressurizzazione della cabina gioca un ruolo cruciale nel mantenere i passeggeri confortevoli e in salute durante il volo, ma porta con sé anche alcuni effetti collaterali.

Uno dei più comuni è la sensazione di gonfiore, dovuta alla dilatazione dei gas all’interno del corpo umano a causa della minore pressione dell’aria. Questo può causare disagio a livello di stomaco, gambe e piedi, e può essere mitigato con semplici passeggiate lungo il corridoio dell’aereo o esercizi di stretching.

Cosa sta succedendo al vostro corpo durante il volo Liberodiscrivere.it

Un altro effetto è la riduzione dell’ossigeno nel sangue, che può portare a stanchezza, mal di testa e sonnolenza. Anche se la pressurizzazione della cabina è progettata per minimizzare questi effetti, è consigliabile cercare di riposare durante il volo, magari utilizzando un cuscino per il collo per aumentare il comfort. Infine, l’atterraggio porta con sé il problema delle orecchie tappate, causato dalla rapida variazione di pressione. Sbadigliare, inghiottire o utilizzare uno spray nasale decongestionante sono metodi efficaci per alleviare questo fastidio e riequilibrare la pressione nell’orecchio medio.

Il jet-lag rappresenta forse la sfida più complessa posta dai viaggi aerei. Questo disturbo, che altera i ritmi circadiani del corpo, può avere effetti che vanno ben oltre la semplice stanchezza, influenzando l’umore, la capacità di concentrazione e la salute digestiva. La sua gestione richiede una strategia che può includere l’adattamento progressivo ai nuovi fusi orari prima della partenza, l’esposizione alla luce naturale durante il giorno e l’adozione di una dieta e di orari di sonno regolari una volta arrivati a destinazione. In conclusione, viaggiare in aereo impone al nostro corpo delle sfide non indifferenti, ma con la giusta conoscenza e preparazione, è possibile mitigare la maggior parte degli effetti negativi e rendere il nostro viaggio il più piacevole possibile.

Loriana Lionetti

120 rate per pagare tutti i tuoi debiti, in 10 anni è tutto finito

In un contesto economico sempre più complesso e sfidante, il governo italiano si appresta a…

11 ore

Cosa succede al tuo cervello quando ascolti la tua canzone preferita mentre cucini. Davvero incredibile

Ognuno di noi ha gusti musicali differenti, ma ciascuno di noi si sente nello stesso…

16 ore

Queste (pessime) abitudini che abbiamo in casa sono davvero pericolose: mettono a rischio la salute

Ci sono delle abitudini domestiche che possono sembrare innocue ma che in determinate circostanze possono…

21 ore

Autovelox, il segreto per non prendere più multe: basta conoscerlo e sei salvo

L'estate è foriera di viaggi in auto e spostamenti verso località balneari attraverso autostrade e…

1 giorno

Può sembrare tenero, ma è un grosso errore: perché non dovresti mai comprare uno di questi al tuo gatto

L'uso di questo accessorio per gatti non è sicuro. Scopri le implicazioni sul benessere e…

1 giorno

Con questo trucco naturale passi le serate estive senza paura delle zanzare: tiene lontana anche la più temibile di quest’anno

Scopri come un ingrediente profumato può trasformare le tue notti all’aperto in momenti di puro…

2 giorni