Se te lo porti al supermercato occhio al portafoglio: riempi il carrello senza accorgertene

Diamo uno sguardo agli studi che rivelano il legame tra distrazione da smartphone e spese impreviste al supermercato.

In un’epoca in cui lo smartphone sembra essere diventato una naturale estensione della nostra mano, è difficile immaginare qualsiasi attività quotidiana che non preveda il suo utilizzo.

carrello spesa
Se te lo porti al supermercato occhio al portafoglio: riempi il carrello senza accorgertene, liberodiscrivere.it

Dal risveglio alla buonanotte, passando per lavoro, studio, tempo libero e persino la spesa al supermercato, questo piccolo dispositivo ci accompagna fedelmente. Tuttavia, proprio quest’ultima attività – apparentemente innocua – potrebbe nascondere insidie per il nostro portafoglio ben più gravi di quanto si possa pensare. Secondo recenti studi condotti in ambito psicologico e comportamentale, infatti, l’utilizzo dello smartphone durante la spesa potrebbe indurci a spendere significativamente più del previsto.

Smartphone e Supermercato: Una Combinazione Costosa

Nell’era digitale in cui viviamo, lo smartphone è diventato uno strumento indispensabile nella vita quotidiana di molti individui. Tuttavia, quando si tratta di fare la spesa al supermercato, potrebbe rivelarsi un vero e proprio nemico del risparmio. Uno studio condotto dall’Università di Bath ha messo in luce come l’utilizzo dello smartphone durante gli acquisti possa aumentare i costi della spesa fino al 41%. Questo fenomeno si verifica perché lo schermo del telefono distrae i consumatori dai loro obiettivi d’acquisto originari.

La ricerca ha coinvolto 500 partecipanti dotati di speciali occhiali capaci di registrare i movimenti oculari mentre facevano la spesa nei corridoi dei supermercati. I risultati hanno mostrato che coloro che controllavano frequentemente il loro dispositivo tendevano a deviare dal percorso prestabilito alla ricerca dei prodotti necessari. Questa distrazione li rendeva più suscettibili alle strategie di marketing del punto vendita, inducendoli ad aggiungere al carrello articoli non previsti dalla lista della spesa.

smartphone
Smartphone e Supermercato: Una Combinazione Costosa, liberodiscrivere.it

L’impatto dell’utilizzo dello smartphone va oltre il semplice rallentamento nel percorso tra gli scaffali; esso modifica profondamente le abitudini d’acquisto dei consumatori. La maggior parte delle persone tende ad acquistare sempre gli stessi prodotti seguendo percorsi quasi automatici all’interno del negozio; tuttavia, quando l’attenzione viene catturata dallo schermo del telefono cellulare, questo automatismo viene meno. Di conseguenza, ci si ritrova a vagare senza meta tra gli scaffali esplorando sezioni del supermercato solitamente ignorate e lasciandosi tentare da offerte speciali o novità che normalmente non avrebbero catturato la nostra attenzione.

Queste scoperte sottolineano quanto sia importante mantenere alta la concentrazione durante la spesa per evitare acquisti impulsivi o non necessari che possono far lievitare notevolmente il totale alla cassa. Inoltre evidenziano come le strategie commerciali dei punti vendita siano sempre più sofisticate ed efficaci nel catturare l’attenzione dei consumatori distratti dai loro dispositivi mobili.

Riflettere su questi comportamenti può aiutarci a sviluppare strategie personalizzate per contrastarli efficacemente: dalla semplice decisione di silenziare lo smartphone prima d’entrare nel supermercato alla creazione di una lista della spesa precisa da seguire rigidamente possono essere passaggi fondamentali verso un consumo più consapevole ed economicamente vantaggioso.

Gestione cookie