Chi l’ha detto che leggere è una passione costosa? Esiste un modo semplice per ottenere 120mila e-book senza spendere nemmeno un euro.
L’amore per la lettura è una passione che accomuna molti, ma spesso il costo dei libri può rappresentare un ostacolo non indifferente per chi desidera arricchire la propria biblioteca personale. I libri, soprattutto le novità editoriali o i volumi di nicchia, possono avere prezzi elevati, rendendo difficile per molti appassionati acquistare tutti i titoli che vorrebbero. Questa difficoltà economica può limitare l’accesso alla cultura e all’informazione, creando una barriera tra gli individui e il vasto mondo della letteratura.

Fortunatamente, grazie alla tecnologia, esistono soluzioni alternative che permettono di superare questi ostacoli economici. Una di queste è rappresentata dagli e-book, ovvero libri in formato digitale che possono essere letti su diversi dispositivi, come tablet, smartphone, e-reader o computer.
Gli e-book offrono numerosi vantaggi, tra cui il costo decisamente inferiore rispetto alle edizioni cartacee. Inoltre, esistono diverse applicazioni e piattaforme che permettono di accedere a un vasto catalogo di libri digitali, molti dei quali disponibili gratuitamente o a prezzi molto vantaggiosi.
Il trucco per leggere molti e-book gratuitamente
Ma qual è il trucco per accedere a una vasta gamma di e-book senza spendere nulla? La risposta risiede nelle risorse offerte dalle biblioteche pubbliche, che negli ultimi anni hanno ampliato significativamente la loro offerta digitale. Un esempio eccellente di questa tendenza è rappresentato dalle Biblioteche di Roma, che mettono a disposizione dei propri iscritti un’incredibile varietà di risorse digitali, tra cui e-book, audiolibri e giornali online.

Le Biblioteche di Roma offrono un servizio di prestiti digitali che consente di accedere gratuitamente a più di 120.000 e-book e a un’edicola digitale con oltre 7.700 giornali e riviste. Questo servizio è disponibile per tutti gli iscritti, senza barriere fisiche o materiali, richiedendo solo la disponibilità di un dispositivo per la lettura.
Come fare?
Per usufruire di questo servizio, il primo passo è iscriversi alle Biblioteche di Roma. Questo può essere fatto facilmente online, accedendo al sito delle Biblioteche di Roma, cliccando sul tasto “Accedi” e poi su “Registrati on-line!”. Dopo aver selezionato la biblioteca preferita e inserito i dati richiesti, si diventa ufficialmente iscritti e si può iniziare a esplorare il vasto patrimonio culturale offerto.
Una volta iscritti, è possibile prendere in prestito fino a 2 e-book MLOL al mese (con una durata del prestito di 14 giorni) e 2 audiolibri MLOL al mese (con una durata del prestito di 28 giorni). Inoltre, è possibile prendere in prestito contemporaneamente 2 e-book e/o audiolibri ReteINDACO (con una durata del prestito di 14 giorni).
Per accedere agli e-book di ReteINDACO, è necessario ottenere l’ID Adobe, che può essere creato gratuitamente, e associarlo al proprio dispositivo mediante un programma di lettura dedicato. Dopo aver effettuato l’accesso al portale di Biblioteche di Roma, si può registrare il prestito dell’e-book e scaricare il file sul proprio dispositivo, avendo così accesso a migliaia di titoli senza alcun costo.