Carlo Olivari è nato a Recco, non lontano da Genova, nel marzo 1929. Ha trascorso la propria infanzia e adolescenza a contatto con nonni e zie che parlavano solitamente genovese, ma ha avuto il suo banco di prova “linguistico” con lo zio Mario, in realtà zio di suo padre. Infatti, quando da sfollato lasciò Genova, dove abitava dal ’38, per trasferirsi in quel di Bana, presso Ruta di Camogli, si trovò a passare molto tempo in compagnia di questo gran vecchio che si faceva un punto d’onore di parlare soltanto genovese. Nel 1948, assieme alla madre, si è trasferito in Eritrea per ricongiungersi al padre, che vi risiedeva dal ’35 ed è rientrato definitivamente in Italia nel 1961. In quegli anni ha vissuto e lavorato in Africa e Asia, dimorando per lunghi periodi in Asmara, Aden, Sudan e Pakistan. È proprio durante questa permanenza, e poi per la successiva attività di lavoro che gli ha fatto visitare tanti altri paesi, che ha sviluppato una vera passione per le lingue e la linguistica in generale. È socio del Sodalizio genovese “A Compagna” dal 1995. Il suo “Laboratorio di lingua genovese” rappresenta un ritorno alle origini, una riscoperta delle proprie radici alle quali vuole essere un omaggio.
Su Liberodiscrivere.it è presente un'opera dell'autore
Liberodiscrivere® edizioni
|
Titolo |
Data |
Descrizione |
 |
Vocabolario Italiano Genovese- Genovese Italiano
Annalisa Rimassa
secolo XIX |
20/04/2006 |
Lingua Genovese Vocabolario Italiano Genovese- Genovese Italiano Carlo Olivari |
 |
Zeneise Riso raeo
SECOLO XIX |
16/12/2004 |
Vocabolario delle parole difficili del genovese, Franco Bampi Carlo Olivari |
 |
Zeneise Riso raeo
Mercantile |
16/12/2003 |
Vocabolario delle parole difficili del genovese Carlo Olivari |
 |
Zeneise Riso raeo
repubblica |
16/12/2003 |
Vocabolario delle parole difficili del genovese, Franco Bampi Carlo Olivari |
 |
Zeneise Riso raeo
SECOLO XIX |
16/11/2003 |
Vocabolario delle parole difficili del genovese Carlo Olivari |