Maurizio Gregorini è nato a Genova nel 1959, dopo il diploma di Regia conseguito presso “Laboratorio Cinema” a Roma, lavora per parecchi anni come autore e regista sia televisivo che cinematografico. Regia Televisiva: “Buon Pomeriggio”, “Target” “Buongiorno Italia” “Ciro il figlio di Target” (Mediaset). Cinema: “Mani” “La posteggia” “Rave” “Finzione”. Regia Cinema Professionale: Spot pubblicitari (Salone Nautico, Sony, Offshore international, Zucchi, Sector, etc.) Documentari (Isotta Fraschini, Teknik, Rizzoli, L’universo intorno a Genova dall’alba al tramonto, Terre di spezia, Michelangelo, Caltagirone, Storie dal centro storico, etc.), Videoclip (Corey, Lee Brown, Fornaro, etc.), Film lungometraggio “Finzione”.
Premi Vinti: New York Festival (2° premio), Filmaker Milano Festival della nuova tv di Merano, Premio Telequalità (2°), Premio Lumiére per la didattica nel cinema.
La carriera di regista viene da subito affiancata dalla passione per la fotografia ed in particolare per il reportage.
Nel 1998 fonda a Genova la Scuola d’Arte Cinematografica che tuttora dirige. Nell’ottobre 2003 dà vita al Centro Polivalente per il Cinema e la Fotografia Lebowski, nel centro storico di Genova.
Si occupa di produzione cinematografica (documentari, lungometraggio “Guido che sfidò le Brigate Rosse per la regia di Beppe Ferrara, cortometraggio) e dirige la casa di produzione di documentari “Videodarte”.
Sabrina Losso è nata a Genova nel 1977, nel 2001 si laurea con lode al Dams di Bologna in Cinema e fotografia con una tesi sulle campagne pubblicitarie sociali dell’agenzia pubblicitaria milanese Saatchi & Saatchi. Nel 2002 si diploma in master di cinematografia presso la Scuola d’Arte Cinematografica di Genova. Dopo aver collaborato per un periodo con l’agenzia per casting e location Cinefilia, si dedica a tempo pieno alla fotografia con una predilezione per il reportage di carattere sociale.
Dal 2003 al 2006 dirige la sezione Fotografia del Centro Polivalente per il Cinema e la Fotografia Lebowski (centro che include la galleria di fotografia Lebowski per cui cura la programmazione ed i contatti con i fotografi).
Dal 2003 si occupa anche di didattica, dirigendo la scuola di fotografia Professione Fotografo e tenendo corsi per enti e strutture private.
Nel 2003 cura per la casa editrice Le Mani il libro fotografico “Per una Scuola Genovese nella Fotografia” (composto di 6 sezioni, 3 sui nomi più noti della fotografia: Gianni Berengo Gardin e Gabriella Nessi Parlato, Lisetta Carmi, Giuliana Traverso e 3 su giovani emergenti: Talos Buccellati, Roberto Cainero e un gruppo di giovani fotografe genovesi).
Nel 2006 apre a Genova lo studio fotografico Photography che si occupa di fotografia commerciale e pubblicitaria e produce reportage per agenzie e testate giornalistiche.
Dalla collaborazione tra Sabrina Losso e Maurizio Gregorini sono nati diversi progetti fotografici che hanno dato vita ad altrettante mostre in diverse città italiane:
“Tagli di luce, coni d’ombra – la magia del circo” 2003
“Bahia, il cuore nero del Brasile” 2003
“Ali spezzate “ reportage sul Centro Recupero Rapaci Lipu della Toscana 2004
“Astrazioni Metropolitane” 2004
“Il gioco delle forme” 2004
“La terra dei mercanti – i suq del Marocco da Essaouira all’Alto Atlante” 2005
“La Gallura d’inverno” – Sardegna 2007
“Metropolis” – San Paolo 2008
Non vi sono opere di questo autore in Liberodiscrivere