Gianni Testino
È medico chirurgo, specialista in Medicina Interna e in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva.
Ha diretto per alcuni anni un reparto di Epato-Gastroenterologia e di Alcologia presso l’Ospedale San Martino di Genova. Dal 2012 è coordinatore del Centro Alcologico Regionale Ligure ASL3 e attualmente è Primario della SC Patologia delle Dipendenze ed Epatologia ASL3 Liguria (presso IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova).
Dirige, inoltre, il Centro studi “Auto-Mutuo-Aiuto, Promozione di Comunità e Formazione Caregivers” di ASL3 Liguria.
Ha insegnato come docente a contratto presso l’Università di Genova.
Membro di boardse reviewersdi numerose riviste scientifiche, è autore di oltre 500 pubblicazioni di cui oltre 140 con impatto scientifico internazionale. Vincitore di alcuni premi, relatore invitato a numerosi convegni nazionali ed internazionali ed organizzatore di eventi scientifici e divulgativi.
Presidente Nazionale della Società Italiana di Alcologia. In tale veste sta promuovendo la costituzione di buone pratiche sanitarie nel settore alcologico e delle dipendenze e attività di prevenzione e promozione della salute.
Da diversi anni si occupa di problematiche socio-sanitarie con particolare riferimento ai disturbi da uso di alcol e/o sostanze con la speranza di addivenire a un cambiamento culturale necessario per affrontare il fenomeno “dipendenza” soprattutto fra i giovani. Il lavoro svolto non è stato solo di ordine assistenziale, ma anche di ordine preventivo. Quest’ultima attività è stata svolta in collaborazione con le associazioni, le famiglie e la scuola.
Patrizia Balbinot
È operatrice socio-sanitaria. Ha svolto la sua attività nel settore della cronicità e da diversi anni lavora presso la SC Patologia delle Dipendenze ed Epatologia/Centro Alcologico Regionale ASL3.
Nel corso degli anni ha acquisito in modo eccellente la capacità di “accoglienza” di pazienti e familiari. In tal modo ha sviluppato all’interno del reparto di appartenenza quella complicità fra paziente, familiari e operatori sanitari necessaria per intraprendere un percorso lungo e faticoso.
Nel 2014 le è stata affidata la Segreteria organizzativa del Centro Alcologico Regionale Ligure. Successivamente è diventata la referente del Centro Alcologico con il mondo dell’associazionismo. Sotto la sua gestione vi è stato un notevole sviluppo dei gruppi di auto mutuo aiuto presso il Centro.
È stata ideatrice del progetto Educazione a Corretti Stili di Vita. Attraverso questo progetto è stato sviluppato un approccio di prevenzione innovativo, ma semplice e soprattutto comprensivo di tutti i fattori di rischio più importanti. Ciò ha consentito di creare una solida rete fra il mondo della scuola e la struttura sanitaria.
È stata, inoltre, l’ideatrice e la promotrice dell’introduzione del caregiver formale. Figura socio-sanitaria che si prende cura dei familiari caregivers.
Ha organizzato numerosi incontri di popolazione e convegni a carattere socio-sanitario e divulgativo.
È stata relatrice invitata a numerosi convegni e nel suo settore di riferimento ha pubblicato diverse esperienze scientifiche, d