Biblioteca autori
Pier Cristiano Torre

Pier Cristiano Torre nasce a Cortino di Casella (Genova) il 17/2/1963 Ha un dottorato in Scienze economiche e sociali all’Università di Fribourg (Svizzera) “ Il ruolo della cultura all’interno della struttura e della realtà economico-sociale.” Per dieci anni ha lavorato nel settore qualità dell’Automotive Systems fornitore del gruppo AUDI-Volkswagen attività poi abbandonata per dedicarsi a settori di attività rientranti nel settore della cultura come comunicazione. Dal 2001 fa parte del management della Arts Company, società che, in collaborazione con Musei, Fondazioni, Accademie internazionali, si occupa della promozione dell’arte contemporanea selezionando artisti delle ultime generazioni (i più vecchi sono nati negli anni ’40 i più giovani negli anni ’70) con uno standard qualitativo elevato, come a titolo di esempio possono essere considerati la presenza al Beaubourg o alla Dieleman Gallery, attraverso collettive di opere, performance, centri di produzione e di educazione all’arte, meeting con un’ampiezza geografica che va dagli Stati Uniti all’Australia, dalla Francia all’Inghilterra dall’Italia alla Svizzera. La finalità è quella di scoprire nuovi artisti, territori e luoghi anche lontani dalle consolidate traiettorie dell’arte, per affermarli in modo quasi automatico nel settore internazionale del turismo d’arte, del collezionismo e della critica. Il calendario delle attività è arricchito da Mostre e Rassegne dedicate ai Grandi Maestri dell’arte contemporanea come Picasso, Mirò, Arman ecc. Attualmente collabora con L’Osservatorio sul razzismo e l’antirazzismo nel calcio e con il Ministero della Solidarietà Sociale per il quale è impegnato specificamente ad attuare, in partecipazione con il Comune di Genova, la Provincia di Genova, il Dipartimento di Scienze Antropologiche dell’Università, Associazioni di volontariato, Enti di promozione sportiva, un’attività di ricerca sul tema Sport e Identità, rivolta ai giovani immigrati di età compresa fra gli 11 e i 18 anni, indirizzata a creare senso di appartenenza, responsabilità e senso civico, attraverso un programma didattico mirato ai ragazzi, ed agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e ad un ciclo di seminari nel settore dell’educazione emotiva ed affettiva. E’ membro della Société d’ Études Napoléoniens La sua attività nel settore culturale è iniziata nel 1988 anno nel quale ha stabilito una collaborazione con il Centro di Documentazione per la Storia e la Cultura Locale del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo prolungatasi poi con diversi livelli di partecipazione fino al 1997. Nel 1989-90 ha partecipato al progetto del Bicentenario della Rivoluzione Francese promossa dall’assessorato alla cultura del Comune Genova, dal Centro Italo-Francese Galliera e dal dipartimento di Storia Moderna dell’Università Nel periodo 1990-94 ha collaborato con strutture di categoria e Confederazioni sindacali per l’elaborazione del quadro di riferimento e delle linee di sviluppo per una mediateca sui processi e gli ambienti di lavoro per la prevenzione dei rischi e la tutela della salute dei lavoratori. Fra il 1997 e il 1999 ha preso parte alle attività del FORUM della Società Civile genovese e delle Comunità comprese nel triangolo Alessandria, Genova, Savona Contemporaneamente ha collaborato con Enti, Istituti pubblici e privati, Associazioni e Gruppi di ricerca di Studi Storici sull’Oltregiogo genovese Nel 1999-2001 ha collaborato con L’istituto per i beni artistici e culturali della Regione Emilia-Romagna nell’ambito del progetto per la salvaguardia dei modelli culturali dell’artigianato nelle città storiche. A seguito di questa iniziativa ha cominciato a collaborare con la Arts Company. Nello stesso periodo ha partecipato alle vicende della riforma statutaria regionale firmando tra l’altro il cosiddetto Manifesto dei Settanta per la revisione dello Statuto della Regione Liguria. Dal 2001 ad oggi ha collaborato con Regione Liguria, Provincia di Genova e di la Spezia, MIUR, Comuni, Associazioni, Gruppi e Singoli per la realizzazione di alcune iniziative didattiche anche sperimentali per la valorizzazione del dialetto, della cultura e della storia locale. Contestualmente ha coordinato un gruppo di ricerca per una iniziativa di Legge regionale sull’apprendistato nel settore dell’artigianato ed ha curato rassegne di film o documentari rivelatori delle trasformazioni della società italiana e della cultura popolare oggi in grado di offrire delle informazioni singolari sui processi di modificazione dei modi di vita, dei desideri e delle speranze di differenti gruppi sociali. Hanno partecipato, far gli altri Alliance Francaise, Holding Cine Città, BIFI, Cineclub Fotovideo Genova. Dal 1997 ad oggi collaborato a campagne pubblicitarie per Aziende e Singoli e occasionalmente con media, riviste e quotidiani come Radio Città Futura, Boxe Ring, Boxing World, La Nazione.

Su Liberodiscrivere.it è presente un'opera dell'autore

Liberodiscrivere® edizioni

2008
Sport Bruno Arcari - l´ultimo guerriero  10 apr 2008  8

Nessun articolo trovato

Qui devi inserire la tua Login!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password?

Qui devi inserire il tuo nickname!

Qui devi inserire la tua email!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password? Inserisci il tuo indirizzo email e riceverai i dati di accesso.

Qui devi inserire la tua email!

Ritorna alla login

Chiudi