Alessandra Palombo
Roma 10 dicembre 2006 - Presentazione di Liberodistile

Vedi
Titolo Roma 10 dicembre 2006 - Presentazione di Liberodistile
Autore Alessandra Palombo
Genere Articolo - Critica, Opinione      
Dedicato a
Bonomo, Carrino, Lamberti ,Rossetti,Toccafondi per ringraziarli.
Pubblicata il 11/12/2006
Visite 4490
Punteggio Lettori 60
Nonostante la pioggia incessante e il traffico sostenuto di una domenica prenatalizia romana, un pubblico numeroso e attento ha assistito alla presentazione di quattro opere della collana Liberodistile - pubblicate dalla casa editrice Liberodiscrivere di Genova- che si è tenuta alla 5^ Fiera della piccola e media editoria di Roma, al Palazzo dei Congressi dell’Eur , il 10 dicembre.
Dopo aver presentato le linee editoriali della casa editrice e, in particolare, quella relativa alla collana Liberodistile, Luigi Romolo Carrino , autore per le edizioni LDS, di TempoSanto - Liturgia della memoria, ha coordinato lettori e autori che si sono avvicendati al microfono.
Andrea Rossetti, autore e attore, con enfasi e professionalità ha recitato brani tratti dal suo libro Suite della diletta stagione, coinvolgendo il pubblico che ha risposto con numerosi applausi. E non è poco per un testo complesso con richiami alla classicità e alla filosofia oltreché alla letteratura.
Dopo la performance di Rossetti, è stata recitata la sequenza La notte è altrove tratta da Brahms fece il pianista in un bordello di Flavio Toccafondi. Una poesia che affronta con delicatezza il tema ancora attuale della follia e dei manicomi, in un vestito stilistico asciutto e contemporaneo.
Carrino e Rita Bonomo hanno quindi trasportato il pubblico all’interno del libro di Mariano Lamberti Dopo il dolore in cui l’argomento viene rivisto con parole e immagini nuove senza scadere mai di tono e di ritmo.
In conclusione gli stessi Luigi Romolo Carrino e Rita Bonomo hanno letto, insieme e alternandosi, parti delle opere TempoSanto - Liturgia della memoria di Carrino e Dìri dìri dànna -litania stolta del diritto e rovescio di Rita Bonomo. Due testi, anch’essi, di alta poesia se la poesia è voce dell’io e del dialogo col sé che fu e che è.
La lettura è stata supportata da un sottofondo musicale e Carrino e Bonomo si sono dimostrati validi lettori di testi oltre che bravi autori.
Il tempo a disposizione della presentazione di questi libri è volato in fretta, tuttavia
il pubblico, nel quale si erano nascosti i poeti Lamberti e Toccafondi, ha potuto avere un quadro della particolarità della collana Liberodiscrivere e dello stile di alcuni degli autori, oltre che della serietà con cui essi usano e manipolano la parola per renderla poesia, musica, quadro vivo.

Alessandra Palombo
Portoferraio, 11 dicembre 2006

Non ci sono commenti presenti.

Pubblica il tuo commento (minimo 5 - massimo 2.000 caratteri)

Qui devi inserire la tua Login!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password?

Qui devi inserire il tuo nickname!

Qui devi inserire la tua email!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password? Inserisci il tuo indirizzo email e riceverai i dati di accesso.

Qui devi inserire la tua email!

Ritorna alla login

Chiudi