Titolo | Simone e la sindrome di Asperger | ||
Autore | Lalli Howel Simonetta Lumachi | ||
Genere | Divulgazione scientifica | ||
Pubblicata il | 22/10/2007 | ||
Visite | 12804 | ||
Punteggio Lettori | 30 | ||
Editore | Liberodiscrivere® edizioni | ||
Collana | Spazioautori N. 28 | ||
ISBN | 978-88-7388-138-4 | ||
Pagine | 72 | ||
Prezzo Libro | 10,00 € | ![]() |
All’inizio del 21° secolo c’è stata un’esplosione nel “riconoscimento“ e nella diagnosi della Sindrome di Asperger. All’interno di questo complicato contesto, si è messa in luce una forte determinazione da parte dei medici, dei genitori e degli stessi ragazzi verso la conoscenza e la possibilità di “capire” e conoscere più profondamente i bambini affetti dalla Sindrome, i loro comportamenti e, al tempo stesso, di permettere alle altre persone di entrare in contatto con il loro mondo, apprezzarli per le loro abilità “speciali” o per i loro talenti e capire le loro difficoltà (causate dalla sindrome stessa).
Uno di questi talenti li porta a lavorare facilmente con i computer: infatti è quasi sorprendente osservare la quantità di informazioni e comunicazioni che avvengono tra persone con la Sindrome di Asperger via internet (www.udel.edu/bkirby/asperger).
La rivoluzione informatica ha portato, in particolare per questi ragazzi, un’importante risorsa di auto-stima e possibilità di accedere maggiormente a relazioni sociali.
Con questo semplice libretto, è nostra intenzione offrire aiuto a fratelli, genitori, amici, insegnanti ed a tutti coloro che sono in contatto con bambini con la Sindrome di Asperger, perché siamo convinte che è solo conoscendo e capendo meglio le caratteristiche fondamentali che la contraddistinguono, che si possono aiutare i bambini ad esprimere il meglio di se stessi e a vivere una vita migliore.
Questo libro è stato scritto raccogliendo le testimonianze e le affermazioni fatte da bambini e bambine che attualmente hanno dai 7 ai 15 anni, al fine di dare la possibilità di capire meglio le difficoltà che affrontano quotidianamente ragazzi di tutte le età. Il libro racconta con parole semplici, quelle da noi ascoltate direttamente dalla voce degli interessati, che cosa significa avere la Sindrome di Asperger, gli stati d’animo che essa provoca e di quale tipo di aiuto c’è bisogno da parte dei fratelli, le sorelle, i compagni di scuola, i genitori, gli insegnanti.
Una guida, semplice e pratica, per tutti coloro (familiari, amici, insegnanti, educatori), che vivono quotidianamente a contatto con bambini e ragazzi affetti da Sindrome di Asperger e per tutti coloro che per la prima volta entrano in contatto con questa realtà.
Noi non siamo rotti e non dobbiamo essere aggiustati ma solo capiti. (Simone)
Downs Park School
Non ci sono commenti presenti.