Maram al Masri
Ti minaccio con una colomba bianca

Vedi
Titolo Ti minaccio con una colomba bianca
Autore Maram al Masri
Genere Poesia      
Pubblicata il 09/11/2008
Visite 16391
Punteggio Lettori 75
Editore Liberodiscrivere® edizioni
Collana Nuda Poesia  N.  28
ISBN 9788873881780
Pagine 138
Note Cura e traduzione di Bianca Carlino Testo bilingue italiano - arabo. Le fotografie di Maram sono di Max Peef
Prezzo Libro 13,00 € PayPal

L’inquietante semplicità dei testi di Maram al-Masri ha da tempo varcato i confini della sua lingua araba per venire a provo-care in diverse lingue occidentali una specie di salutare soprassal-to. Simile a quello che provocano testi che provengano dalla Cina o altri che ci tornano addosso, superando infinite autocensure e colpevoli omertà, dalle cantine e fondamenta delle nostre case, voci greche o latine, e protocristiane e altomedievali.
Che razza di poesia è questa che pare lontanissima da ogni ri-duzione accademica e libresca, questa voce flessuosa e inesorabile a tessere la propria chiarissima ed enigmatica tela intorno a un tema solo? Una ossessiva, dolce poesia d’amore che però conduce lontano dalle secche sempre pericolose del sentimentalismo o del dolciastro. C’è in questo gentile svenarsi una specie di meticolosa tessitura, come se procedendo per millimetriche variazioni del sentimento e delle prove d’amore, Maram al-Masri stesse filando e tessendo un arazzo la cui figura finale non è ancora visibile, e non sarà certo la sola rappresentazione di una storia d’amore, a-datta per spremere qualche verso femmineo. Intendo - o forse m’inganno? - un ultrasuono, un’altra canzone sottotraccia. O me-glio pare a me di vedere che il disegno che si va configurando in questa tessitura non è solo quel che ci si aspetta. Vero è che la raccolta racconta di una conclusione, di un trauma. E c’è dunque una conclusione, ma sono sicuro che questa poetessa continuerà a scrivere d’amore, a concentrarsi sulle vibrazioni e gli sconcerti del suo cuore, sul suo autoritratto. Certo, noi corriamo un rischio leggendo la al-Masri. Immersi in una tradizione lontana da quella a cui questa poetessa, pur  da tempo vivendo a Parigi,  appartiene, fatichiamo ad accogliere una poesia che lavori su elementi così essenziali e comuni.
Gli scorci di storia amorosa che cogliamo in queste poesie non sono “nulla di eccezionale”. Tanto è penetrata in noi la con-vinzione che la poesia debba trattare l’eccentrico in modo eccen-trico, che quasi guardiamo con sospetto questa delicata concen-trazione su elementi feriali d’amore. Come se ci dovesse essere qualcosa dietro, o sopra o sotto. Ma la poesia autentica - quella di ogni latitudine d’orbe o di spirito - è mettere a fuoco l’esperienza con le parole. Parole che s’accendono in questo loro lavoro, di meraviglia e sofferenza, che consente a una donna di parlare della sua personalissima esperienza amorosa e a tante persone d’ogni tipo di riconoscersi. Ed è proprio sul terreno della lirica d’amore e della sua raggiante profondità che tradizioni anche lontane come quella araba o quella che nasceva nelle corti o nei chiostri europei trova assonanze a più livelli. Terreno reso comune dal lavoro re-moto e imminente di alcuni topoi, o metafore, o figure comuni. Come quelle che troviamo nella poesia forse più bella mai scritta da uomo, come dice Ungaretti. Si tratta di una lauda di Jacopone da Todi “O amore muto”, a cui si avvicina per temi e tono una poesia scritta negli stessi anni dal poeta arabo a Cadice, Ibn Had-dad.
Anche qui di questo amore si parla tanto, ma solo in apparen-za. O meglio: l’amore è come un mare che ogni tanto rilascia i minimi segni di quanto avviene lontano dalla costa su cui siamo. Arrivano segni di un naufragio, o di una festa, reperti che portano con sé il sogno di una conversazione, sorprese. Si parla del mare, e in realtà non se ne parla quasi mai.
Perché è troppo grande, quel che ci arriva è quasi niente. E forse è questo che trasparirà nel disegno che Maram al-Masri sta irradiando. Forse è di tale “indicibile vasto” che le dicibilissime, le docili, le umili e preziose poesie di Maram continuano a parlare in ogni angolo del mondo, compreso nel nostro.

                                  Davide Rondoni

Sono venuta da te ma non profumo
e non indosso gioielli
sono venuta da te
come sono veramente
senza cornice
senza falsità
sono venuta da te...
come una abitante della Terra.


[...] Una ossessiva, dolce poesia d’amore che però conduce lontano dalle secche sempre pericolose del sentimentalismo o del dolciastro. C’è in questo gentile svenarsi una specie di meticolosa tessitura, come se procedendo per millimetriche variazioni del sentimento e delle prove d’amore, Maram al-Masri stesse filando e tessendo un arazzo la cui figura finale non è ancora visibile, e non sarà certo la sola rappresentazione di una storia d’amore, adatta per spremere qualche verso femmineo.

Davide Rondoni

Non ci sono commenti presenti.

Pubblica il tuo commento (minimo 5 - massimo 2.000 caratteri)

Qui devi inserire la tua Login!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password?

Qui devi inserire il tuo nickname!

Qui devi inserire la tua email!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password? Inserisci il tuo indirizzo email e riceverai i dati di accesso.

Qui devi inserire la tua email!

Ritorna alla login

Chiudi