Lasciale asciugarti i capelli
e poi arricciarli col ferro
come sa fare bene;
e poi seguirti passo passo,
nel corridoio
mentre procedi lenta
col tuo deambulatore:
attenta come una scolaretta
a non intrecciare i piedi
ma a trascinarli diritti
nelle tue passeggiate giornaliere.
Violetta è lì con te, mentre compi
l’impresa, prima di sederti,
sfinita sulla carrozzina,
davanti alla tivù che ti distrae
accanto al divanetto col tuo cestino
pieno degli oggetti di sempre:
gli occhiali, il telefono, l’agenda.
Di fronte le foto dei nipoti:
Valentina che danza, piccolina,
con lo chignon raccolto sulla nuca,
Tommaso che prega, a mani giunte,
nel giorno della prima comunione:
la tua, quella che ho fatto incorniciare
d’azzurro e margherite bianche
nella gloria dei tuoi acerbi sedici anni
[massa di riccioli composti sorriso fiducioso]
l’hai fatta nascondere, non la vuoi vedere.
E quando arrivo io, lo avverto, nel tuo sguardo
un barlume di gioia e di sollievo
e mi fai domande, ti accerti di ricordare bene:
il tuo terrore è perdere il passato;
una volta hai sognato una carovana
di cammelli che procedevano lenti
nel deserto, carichi dei tuoi ricordi.
-Mamma, hai memoria più di me!-
e fingo d’ignorare quando sbagli
quando ti ripeti: ti porto fuori al sole
t’indico il mare che respira sotto
i pini enormi che sfiorano la casa
la pergola di vite americana che resiste
i rosai che promettono un maggio di colori
ti colgo un fiore, che assorba le tue pene.