M. Gisella Catuogno
Omaggio a Emily Dickinson

Vedi
Titolo Omaggio a Emily Dickinson
Autore M. Gisella Catuogno
Genere Saggistica      
Pubblicata il 15/04/2011
Visite 3565

          Che senso possono avere nuove annotazioni sulla poesia di Emily Dickinson, quando già tanto è stato detto e scritto? Comunque le tento, perché desidero in qualche modo razionalizzare, attraverso la riflessione e la scrittura, l’onda di piena delle emozioni che la lettura delle sue liriche mi provoca.
Che sia una grande, anzi una grandissima poetessa, balza agli occhi al primo approccio: per la fluidità, la sonorità, la musicalità dei versi; per l’originalità, la freschezza, l’immediatezza delle immagini; per la valenza filosofica, esistenziale, universale dei temi proposti.
Per quanto angusto fu il suo orizzonte fisico –visse tutta la vita, a parte brevi parentesi, a Amherst, una cittadina del Massachussetts non lontana da Boston- infinito fu al contrario il suo orizzonte spirituale, Sì, perché il paese diventa l’ombelico del mondo, la prospettiva da cui guardare all’esterno: anzi, forse proprio l’angustia, la provincialità di Amherst si trasformano in stimolo per vedere oltre: dove, a chi? Anzitutto alle creature che la circondano, delle quali condivide la sorte della vita hic et nunc, nella loro peregrinazione terrena, nella loro fatica quotidiana, negli scarsi e fuggevoli momenti di gioia e nelle ben più lunghe e complesse tribolazioni, in una girandola di estasi e sofferenza apparentemente inspiegabili, se non la soccorresse la fede tenace, seppure a volte problematica e vissuta fuori di ogni convenzione:
Per ogni istante estatico/ dobbiamo pagare un’angoscia /in netta e tremante/ proporzione all’estasi.
Per ciascuna ora amata/ crudeli spiccioli d’anni/ -centesimi amaramente contesi-/ e forzieri colmi di lacrime! (125)
[…] E poi, chi ha disposto i ponti dell’arcobaleno,/ e poi chi conosce le sfere docili/ con vimini di morbido blu?/ Che dita intrecciano la stalattite-/ chi conta le perline della notte/ per accertare che non manchi nessuna? (128)
La fede è una bella invenzione/ quando gli uomini vedono/ ma i microscopi sono più prudenti/ in caso d’emergenza. (185)
So che Egli esiste./ In qualche luogo -in silenzio-/nasconde la sua vita rara/ dal nostro occhio rozzo./
E’ il gioco di un attimo./ E’ un’imboscata amorosa-/ solo perché la gioia/ guadagni la propria sorpresa!/
Ma -dovesse il gioco/ rivelarsi dolorosamente serio-/ la gioia –si raggelasse-/ nel rigido -sguardo-della morte-
Il divertimento non parrebbe/ troppo costoso?/ Lo scherzo non sarebbe/ andato troppo oltre? (338)
Alcuni osservano la domenica andando in chiesa-/ io la osservo stando a casa-/ con un bobolink per corista/ e un frutteto per cupola-/
Alcuni osservano la domenica con paramenti- io mi metto solo le ali-/ e anziché suonare la campana per la funzione /il nostro piccolo sacrestano- canta.
Dio predica, un religioso di fama-/ e il sermone non è mai lungo,/ sicché invece di arrivare in Cielo, alla fine-/ ci vado tutto il tempo. (324)
E sullo sfondo, il mutare delle stagioni, il trascolorare dell’estate, tanto amata, nelle brume autunnali e queste nel gelo dell’inverno, fino, nuovamente, al trionfo della luce sul buio, della vita sulla morte con l’arrivo agognato della primavera:
C’è qualcosa in un giorno d’estate/ mentre lente le sue fiaccole ardono/ che mi rende solenne./
C’è qualcosa in un mezzogiorno d’estate-/ una profondità – un azzurro – un profumo- / che trascende l’estasi. […] (122)
Sarà estate – prima o poi./ Donne –con parasoli-/uomini a passeggio – con canne d’India -/e bambine con bambole -/ coloreranno il paesaggio pallido-/ come un luminoso mazzo di fiori […]
(342)
Oltre l’autunno che i poeti cantano/ alcuni giorni prosaici/ un po’ al di qua della neve / e al di là delle nebbie-/
alcune mattine incisive-/ alcune ascetiche sere/ […] Forse uno scoiattolo rimane-/ a condividere i miei sentimenti-/ Concedimi, Signore,una mente solare-/ per sopportare la tua volontà di vento! (131)
Un’aria mutata delle colline-/ una luce tiria riempie il paese-/ un’aurora più ampia di mattina-/ un tramonto più profondo sul prato-/ un’orma di piede vermiglio-/ un dito purpureo sul pendio-/ una mosca beffarda alla finestra-/ un ragno di nuovo all’opera consueta-/ un passo più energico del galletto-/ un fiore atteso dappertutto-/ un’ascia che suona forte nei boschi-/ odore di felci su strade solitarie-/ tutto ciò e altro che non so dire-/ uno sguardo furtivo che conosci bene-/ e il mistero di Nicodemo/ l’annuale replica riceve! (143)
Già, la morte. Quanto spazio essa ha nella poesia dickensoniana! E’ lì, pronta a ghermire in ogni momento, a strappare affetti familiari e amicali, fino allo scempio di prendersi l’adorato nipote. E resta allora il vuoto, lo sbalordimento, il disincanto, il dolore senza aggettivi.
[…] Una malattia breve ma paziente- un’ora per prepararsi/ e una quaggiù stamane/ è dove stanno gli angeli (18)
Eppure, anche per lei c’è un posto nell’animo di Emily, che non conosce il rifiuto: la morte è passaggio, soglia da oltrepassare per accedere a un’altra vita, ben più luminosa e agevole di quella terrena. Perché allora l’ansia, il turbamento, la macerazione dei pensieri? Perché la dolce e risoluta ragazza è pur sempre un essere umano e la paura, il timore dell’ignoto, del non sapere come avverrà tale passaggio sono la cifra stessa della sua umanità. Sull’oltre ci sono rari dubbi o tentennamenti: il Paradiso appare quasi a portata di mano; l’unica incertezza è il suo carattere, il suo paesaggio, le presenze, angeliche, terrestri, divine che conterrà, la modalità della nostra esistenza in esso.
Così una margherita/ oggi dai campi svanì/ Così molte scarpette in punta di piedi/ andarono in Paradiso/.
Così la marea calante del giorno/ stillò bollicine purpuree/ Fiorire-scalpicciare-correre-/ Siete voi dunque con dio? (28)
Andando in Cielo! Quando non so/ e non chiedetemi come!/ In effetti sono troppo stupita/ per pensare a rispondervi1/ Andando in Cielo!/ Come suona vago! Eppure si farà/ sicuro come il gregge torna a casa la notte/ sotto la guida del pastore!/ Forse ci andate anche voi!/ Chi lo sa?/ Se doveste arrivarci prima/ tenetemi un posticino/ vicino ai due che ho perduto./La “ veste” più piccola mi andrà bene/ e una “corona” minuscola/ perché sapete che non badiamo all’abito/ quando andiamo a casa. […] (79)
Qualsiasi aspetto della natura viene indagato e descritto: insetti, uccelli, fiori sono presenti in moltissime liriche; dai pettirossi ai bobolink, dalle rose selvatiche ai lillà, dalle margherite alle genziane, dalle farfalle alle api ubriache di nettare; tutte queste piccole creature partecipano della vita degli esseri umani e la arricchiscono. Gli alberi, i ruscelli, il bosco, le radure poi sono altrettanti scenari dell’attività quotidiana o dell’esercizio del pensiero e instillano gioia, specialmente quando s’accompagnano alla luce del sole:
Il mormorio di un’ape/ una magia mi dà-/ se qualcuno chiede perché- sarebbe più facile morire-/che dire-/
Il rosso della collina/ mi toglie la volontà-/se qualcuno ride-/ attento –dio è qui-/ nient’altro./
L’aprirsi del giorno/eleva il mio grado-/ se qualcuno chiede come-/ l’artista –che così mi disegnò-/
risponda! (15)
Fammi un’immagine del sole-/ che io possa appenderla in camera-/ e far finta che mi scaldo/ quando gli altri dicono “giorno”!
Disegnami un pettirosso sul ramo –sul ramo-/ così di sentirlo- sognerò,/ e quando la canzone dei frutteti cessa-/ di fingere smetterò-/
(188)
L’amore, poi, è protagonista nel discorso poetico dickensoniano: per i familiari, verso cui non mancano garbate e ironiche note di disappunto, per l’abitudine che ha il padre di svegliare talvolta i figli in ore antelucane, interrompendo il legittimo evolversi dell’avventura onirica; per i fratelli, per la cognata, per i nipoti; ma anche per gli amici con cui divide esperienze, ricordi e affinità elettive. Ma è dirompente l’amore passionale:
Cosa darei per vedere il suo volto?/Darei – darei la mia vita –ovviamente-/ ma questo non basta!/ Aspetta un minuto – lasciami pensare!/ Darei il mio bobolink più grande!Così sono due –lui- e la ita!/ Sapete chi è giugno-/ ecco darei lui-/ rose colte ieri a Zanzibar-/ e calicidi gigli –come pozzi-/ e miglia e miglia –di api-/ canali blu/che flotte di farfalle –traversarono-/ e valli screziate di margherite -/ […]
(247)
Notti selvagge –notti selvagge- / Se io fossi con te/ notti selvagge sarebbero/ nostra voluttà!/
Futili –i venti-/per un cuore in porto -/niente più bussola-/ niente più carta!
Remando nell’Eden -/ ah! Il mare!/ se in te -stanotte-/ potessi ancorare!/
(249)
Quanto eros, quanta modernità in questi versi, nei quali Emily canta il desiderio di perdersi nell’altro, porto in cui gettare l’ancora e trovare il Paradiso terrestre!
Davvero non appare una rassegnata zitella della provincia americana dell’800…C’è in lei una forza, una sincerità, una elevazione della sensibilità e dei sentimenti all’ennesima potenza!
Perché allora quella scelta di auto recludersi, d’appartarsi dal mondo, lei che gettava continuamente ponti ai suoi simili, che coltivava i rapporti interpersonali come i fiori nei suoi vasi?
Azzardo che sia stato per moltiplicare il suo tempo, coltivare i meandri dello spirito, intessere una trama così profonda di relazioni interiori, con se stessa e con chi amava –anche se la sua opera sarebbe stata postuma (pure questa una scelta ponderata!)- da impegnare in tale “mission” tutte le sue energie, senza disperderle nella banalità di una vita convenzionale.
In questa scelta estrema mi ricorda Proust, che per concentrarsi e ultimare la sua Recherche si fa insonorizzare le pareti della sua camera di sughero. Follia?! Per noi, forse, non per queste personalità eccezionali.
Probabilmente questa è stata la condizione estrema per sondare tutti gli abissi del suo spirito e renderne partecipi le generazioni a venire. Grande Emily, sacerdotessa della poesia e della vita, come la sua veste bianca suggeriva! Senza di lei saremmo più orfane e sole.







 

Non ci sono commenti presenti.

Pubblica il tuo commento (minimo 5 - massimo 2.000 caratteri)

Qui devi inserire la tua Login!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password?

Qui devi inserire il tuo nickname!

Qui devi inserire la tua email!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password? Inserisci il tuo indirizzo email e riceverai i dati di accesso.

Qui devi inserire la tua email!

Ritorna alla login

Chiudi