Titolo | Dall acqua nasce l anima | ||
Autore | AA. VV. | ||
Genere | Articolo - Critica, Opinione | ||
Pubblicata il | 17/07/2012 | ||
Visite | 7329 | ||
Editore | Liberodiscrivere® edizioni | ||
Collana | Spazioautori N. 130 | ||
ISBN | 9788873883982 | ||
Pagine | 118 | ||
Prezzo Libro | 15,00 € | ![]() |
O. Wilde
Non si vede bene che col cuore.
L’essenziale è invisibile agli occhi
A. De Saint-Exupery
Lo scrivere libera emozioni presenti e vive dentro di noi ma spesso nascoste.
A volte si fa un passo ulteriore, quello di inviare i propri scritti a un concorso letterario, forse con la volontà inconscia di incontrarsi per condividere momenti che nemmeno il tempo e lo spazio potranno mai cancellare.
A posteriori, questo è il bilancio, il significato che ha assunto il premio letterario “Dall’acqua nasce l’anima”.
Promosso da Fondazione AMGA, allo scopo istituzionale di valorizzare un elemento estremamente fisico come l’acqua, il Premio ha creato un’occasione rara – per chi ha saputo e voluto coglierla – di dare voce ed espressività a un elemento assolutamente metafisico come l’anima.
Le parole delle poesie e dei racconti sono state portatrici di messaggi, di pensieri e di sentimenti custoditi nell’animo di ognuno di noi e hanno formato una rete che ha unito persone lontane fisicamente e con profonde differenze individuali e culturali.
Il presente libro vuole essere la testimonianza di questa esperienza unica e indimenticabile, la prova tangibile che documenta la comunanza d’intenti che si è creata fra le tante persone che hanno partecipato.
È quindi un grande onore per me fare da tramite per rendere visibile questo contatto che tanti hanno creato e voluto, ed è un piacere restituire a tutti queste piccole considerazioni: il sentimento unisce, il pensiero accomuna, la parola gratifica, la scrittura eleva lo spirito e racconta della magia e della bellezza della vita, che altro non sono che lo specchio della magia e della bellezza dell’animo umano.
In questo premio letterario le parole scritte, pur nel loro apparente silenzio, hanno fatto un gran rumore e questa raccolta vuole dar loro una voce adeguata perché venga sentita da tutti.
Mi fa piacere chiudere con un aforisma di Charles Baudelaire: “Chiunque può vivere per tre giorni senza pane ma nessuno può vivere anche un solo giorno senza poesia”.
Questa esperienza che ha coinvolto centinaia di autori ha dimostrato la forza e la potenza che può avere la scrittura, capace di rendere importanti anche le più piccole sensazioni che, come piccole gocce d’acqua, vanno a formare l’oceano della nostra umanità.
Per me, il Premio è stato come un respiro profondo, una pausa – intangibile ma indelebile – nella vita quotidiana.
Per tutto questo ringrazio di cuore e mando un affettuoso abbraccio a tutti!
Il Presidente di Giuria
Lucia Goldoni
Fondazione AMGA di Genova, ATO 6 Alessandrino - Autorità d’Ambito di Alessandria, Gestione Acqua di Cassano Spinola, sono tre Enti con compiti istituzionali diversi, tutti accomunati però dall’impegno di valorizzare in generale l’ambiente e in particolare l’acqua attraverso numerose iniziative e attività.
I tre Enti in questa occasione hanno deciso di unire le forze per sottolineare l’importanza dell’acqua, ideando e promuovendo un evento culturale che ne mettesse in luce non tanto le caratteristiche e le proprietà fisiche, quanto le emozioni e le suggestioni che può suscitare all’animo umano.
L’acqua, infatti, se nella sua fisicità è un bene prezioso e un patrimonio comune a tutta l’umanità, considerata come spunto di riflessione, può diventare espressione dei sentimenti e manifestazione dei valori delle persone, offrendo la stessa fluidità e scorrevolezza agli elementi della loro sfera interiore.
Così è nato il Premio Letterario Nazionale “Dall’acqua nasce l’anima”, ispirato dal pensiero di Eraclito. Secondo questo filosofo pre-socratico l’acqua era l’energia vitale e la forza motrice delle persone, la loro parte spirituale.
L’iniziativa, quindi, ha voluto dare la possibilità di esprimere, sotto forma di racconto o di poesia, l’associazione tra acqua e anima, ha voluto consentire che l’acqua divenisse fonte di ispirazione per la propria emotività e fantasia.
Nella sua prima edizione il Premio ha avuto un seguito e un riscontro oltre ogni previsione, indubbia conferma che l’acqua è un tema che desta grande interesse e passione non solo dal punto di vista scientifico, ma anche dal punto di vista letterario e umanistico.
Tale vasta partecipazione e ricca risposta rappresentano un prezioso contributo e un forte stimolo all’impegno dei tre Enti sul tema dell’acqua, nella sempre maggior consapevolezza che la tutela e la valorizzazione di questo fondamentale elemento tutela e valorizza la vita stessa.
Fondazione Amga Vice Presidente |
A.ato6 Al Presidente |
Gestione Acqua S.p.A. Presidente |
Osvaldo Conio |
Paolo Filippi |
Mauro D’Ascenzi |
Opere premiate
1^ : “La perfezione” di Giorgio Gazzolo (Genova)
2^ : “Il percorso dell’acqua” di Maria Alberta Fiorino (Trapani)
3^ : “La musica sull’acqua” di Gianni Gandini (Como)
Opere segnalate come meritevoli
“La premura dell’acqua” di Elisabetta Liguori (Lecce)
“Il compagno” di Paolo Barsanti (Genova)
“La cascata nell’acquario” di Michela De Rosa (Genova)
“A testa alta” di Renata Di Snao (Caserta)
“Un riflesso nell’acqua” di Michele Piccolino (Formia)
“Matrigna” di Mariella Favaretto (Venezia)
“Il pozzo e il pneuma” di Giovanni Barlocco (Genova)
“Il racconto dell’acqua” di Angela Minolfi (Napoli)
“Agnese” di Danilo Balestra (Imperia)
“Acqua chiara” di Antonietta Rachele Pastò (Roma)
Opere premiate
1^ : “Un’anima sola” di Maria Rosa Oneto (Genova)
2^ : “Pietra” di Nicola Botter (Treviso)
3^ : “Fenice” di Carla de Falco (Napoli)
Opere segnalate come meritevoli
“In liquidi cerchi” di Raffaello Spagnoli (Brescia)
“Danae” di Eleonora Sabatino (Milano)
“Il fluido di un abbraccio” di Ivano Mugnaini (Lucca)
“Lo stesso sangue” di Maria Francesca Giovelli (Piacenza)
“Notturno” di Pierino Pini (Brescia)
“Il vaso di Pandora” di Marco Albini (Brescia)
“Come una carezza senza amore” di Daniela Malini (Genova)
“Rebecca e il fiume” di Sara Guasti (Firenze)
“La mia onda” di Caterina Franchetta
“Mare eterno” di Dante Callegari (Treviso)
Non ci sono commenti presenti.