M. Gisella Catuogno
Recensione a Ero Maddalena

Titolo Recensione a Ero Maddalena
Autore M. Gisella Catuogno
Genere Saggistica      
Pubblicata il 01/03/2014
Visite 2127

 

    Nei versi di Cinzia Demi la Maddalena neotestamentaria e quella leggendaria si fondono con la Maddalena di oggi, divenendo summa e paradigma della femminilità tormentata e violata nei secoli, ma anche della sua straordinaria potenzialità di riscatto, di redenzione e di autoaffermazione.

E così, la peccatrice che subisce l’amore mercenario ma che cerca un nome, quel nome capace di illuminarle il cammino, riuscirà infine a viverlo pienamente quell’amore, che è spirito e sostanza insieme, e a divenire, da oggetto passivo di desideri altrui, protagonista attiva non solo della sua vicenda esistenziale ma anche di quella oltremondana, per la fama di santità che l’avvolgerà nei secoli.

Maddalena è la prostituta del Vangelo, che con le sue lacrime lava i piedi del Cristo cospargendoli di unguento profumato e che scopre per prima il vuoto angosciante del Sepolcro, annuncio però di resurrezione e di vittoria della vita sulla morte; ma Maddalena è anche la donna oltraggiata dei nostri giorni, la vittima sacrificale della violenza altrui, torturata e crocifissa sanguinante di sperma e di calci/inchiodata anche lei come Cristo/ col suo pelo biondo/i suoi occhi cinerini/gli insulsi suoi orecchini.

Il Figlio di Dio per Maddalena è la tentazione di un altrove del corpo e dello spirito, l’incarnazione di una dimensione altra da quella in cui la vita l’ha collocata; è la sfida della fede, della ricerca del bene a scuoterla e a strapparla dalla consuetudine drammatica a cui si era faticosamente accomodata.

Il Cristo è la meta e il cammino che intraprende per raggiungerlo equivale ad una progressiva rinascita.

La donna di oggi, la Maddalena contemporanea, in cui la poetessa si identifica e si fonde, è anche lei in cammino, intrisa di tutto il male che pullula intorno a sé e dell’eredità dolente e sublime della sua femminilità; ma la sua non è una fuga, perché comunque il mondo ha bisogno di lei, fragile nel corpo ma granitica nella volontà, potente nel suo dare o negare la vita, irresistibile nella sua sensualità che abbacina e smarrisce.

Così, anche se corrode il fiato di bestia/la festa del suo rimanere lei resta affermando responsabilmente: io sono lei lo sento lo so/e quando scappo nel mondo/io io lo torno a gridare.

                               

                                                                                                       

 

 

                                                                                           Maria Gisella Catuogno

 

 

Non ci sono commenti presenti.

Pubblica il tuo commento (minimo 5 - massimo 2.000 caratteri)

Qui devi inserire la tua Login!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password?

Qui devi inserire il tuo nickname!

Qui devi inserire la tua email!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password? Inserisci il tuo indirizzo email e riceverai i dati di accesso.

Qui devi inserire la tua email!

Ritorna alla login

Chiudi