Tony Harrison
Poligoni

Titolo Poligoni
Autore Tony Harrison
Genere Poesia      
Pubblicata il 07/06/2015
Visite 5490
Editore Liberodiscrivere® associazione culturale edizioni
Collana Nuda Poesia  N.  42
ISBN 9788899137410
Pagine 30
Note POLYGONS è stato pubblicato per la prima volta nel LONDON REVIEW OF BOOKS 19 febbraio 2015 Italian translation © traduzione di Suzanne Branciforte
Prezzo Libro 4,50 € PayPal

Autore di numerose raccolte, Tony Harrison è uno dei poeti di lingua inglese più letti nel mondo. Poeta, traduttore e drammaturgo, Harrison usa un linguaggio composito, dove il gergo proletario è calato in forme poetiche tradizionali (elegia, sonetto) e mescolato a citazioni di poesia colta, che gli permette di evidenziare con violenza situazioni di disagio sociale o di denunciare gravi problemi internazionali. La sua attenzione per i mali del mondo contemporaneo si manifesta anche nella sua at- tività di scrittore e traduttore per il teatro, dove spesso attualizza testi del repertorio tradizionale.


POLYGONS
Dionysius of Halicarnassus once likened
Aeschylus’ poetry to this Cyclopean
wall beneath Apollo’s temple before us,
this wall I always gaze on whenever in Delphi,
blocks shaped like continents pre-early Jurassic
where capers cascade down landlocked Pangaea,
polygonal Gondwanaland, in tasselly swathes.
Unspaced Greek capitals cross all the cracks
keeping blocks bonded with alphabet tack-stitch,
manumission inscriptions that seal all the junctures.
So when from below the seismic shocks happen,
and the crack-rooted capers brandish their berries,
and bees, for some moments, stop browsing the basil,
and pebbles in the bay reflecting Parnassus
bunch then release in buffing abrasions,
and the brown bauxite spoil-heaps bristle like anthills,
these blocks lock against underground shudders,
a Cuba block, a Lesbos lock shorelines and stand
when even Apollo’s own temple can tumble.
The tectonic soul-shift that tragedy comes from
can shatter most lyrics but leaves Aeschylean
anapaests uncollapsed, coping though quake-wracked.
 
 
POLIGONI
Dionigi di Alicarnasso una volta paragonò
la poesia di Eschilo a questo ciclopico
muro sotto il tempio di Apollo davanti a noi,
questo muro che contemplo sempre quando sono a Delfi,
blocchi a forma di continenti del Giurassico inferiore
dove i capperi scendono a cascate su Pangea, senza sbocchi sul mare,
Gondwana poligonale, in fasce con le frange.
Capitelli greci a stampatello senza spazi attraversano le crepe
tenendo i blocchi legati con una cucitura a punti da alfabeto
iscrizioni di liberazione che sigillano tutte le giunture.
Così quando da sotto la scossa sismica arriva,
e i capperi radicati in crepe brandiscono le loro bacche,
e i bombi, per alcuni momenti, smettono di brucare il basilico,
e i sassolini nella baia che rispecchia Parnaso
si abbrancano e poi si rilasciano in lucidanti abrasioni,
e la bauxite marrone ammassa setole come formicai,
questi blocchi s’intrecciano contro i brividi sotterranei,
un blocco Cubano, una chiusa da litorale di Lesbo e resistono
anche quando crolla proprio il tempio di Apollo.
Lo slittamento d’animo tettonico da dove deriva la tragedia
può mandare in frantumi la maggior parte delle poesie ma lascia
anapesti eschilei non collassati, resistono seppur sismicamente scioccati.

Autore di numerose raccolte, Tony Harrison è uno dei poeti di lingua inglese più letti nel mondo. Poeta, traduttore e drammaturgo, Harrison usa un linguaggio composito, dove il gergo proletario è calato in forme poetiche tradizionali (elegia, sonetto) e mescolato a citazioni di poesia colta, che gli permette di evidenziare con violenza situazioni di disagio sociale o di denunciare gravi problemi internazionali. La sua attenzione per i mali del mondo contemporaneo si manifesta anche nella sua at- tività di scrittore e traduttore per il teatro, dove spesso attualizza testi del repertorio tradizionale.


Non ci sono commenti presenti.

Pubblica il tuo commento (minimo 5 - massimo 2.000 caratteri)

Qui devi inserire la tua Login!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password?

Qui devi inserire il tuo nickname!

Qui devi inserire la tua email!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password? Inserisci il tuo indirizzo email e riceverai i dati di accesso.

Qui devi inserire la tua email!

Ritorna alla login

Chiudi