Margherita Pink
Ho’Oponopono

Titolo Ho’Oponopono
e le emozioni
Autore Margherita Pink
Genere Spiritualità e crescita personale      
Pubblicata il 28/01/2016
Visite 3383
Editore Liberodiscrivere
Collana Spazioautori  N.  3611
ISBN 9788899137847
Pagine 64
Prezzo Libro 5,00 € PayPal
Un manuale che illustra dettagliatamente la tecnica dell'Ho'Oponopono, un "dono dell'universo" che arriva a noi dalla cultura Hawaiana.
Margherita Pink, quando trova un tesoro lo condivide con il lettore e lo arricchisce con le sue considerazioni ed esperienze, di più, con le sue emozioni!
Tramite questo mantra, che consiste in quattro espressioni chiave: "mi dispiace, perdonami, grazie e ti amo", mettiamo in atto un processo di pentimento, perdono, gratitudine e amore imponente e diamo il via alla trasmutazione, cancellando le convinzioni errate su noi stessi e sulla nostra vita.
Il libro è anche un manuale che suggerisce degli esercizi, e propone degli spunti di riflessione, agevolando un percorso di crescita personale.

INTRODUZIONE

Ho deciso di scrivere una serie di piccoli manuali di esperienze, perché come spesso ho detto chi trova un “tesoro” è in dovere di condividerlo con gli altri, altrimenti tale “ricchezza” è vana e praticamente inutile. Desidero fare da passaparola sulle meravigliose cose che la VITA mi ha presentato e che sono stata pronta a ricevere; il messaggio che desidero inviarti è di essere vigile e di non lasciare passare davanti a te il treno delle “possibili nuove esperienze” senza nemmeno aver provato a salire su un vagone.

In questo volume ti racconterò dell’Ho’Oponopono e anche di altre azioni che puoi intraprendere per stare meglio, si tratta di cose che ho sperimentato e che mi danno gioia nel condividerle con gli altri. Perché tutto nella vita parte dalle emozioni!

IL TRENO DELLA VITA

La vita è come un viaggio in treno: spesso si sale e si scende, ci sono incidenti, a qualche fermata ci sono delle sorprese piacevoli e a qualcun’altra profonda tristezza.

Quando nasciamo e saliamo sul treno, incontriamo persone che crediamo ci accompagnino durante tutto il nostro viaggio: i nostri genitori.

Purtroppo la verità è un’altra. Loro scendono in una stazione e ci lasciano senza il loro amore e affetto, senza la loro amicizia e compagnia, ma con tutto il bagaglio di informazioni che ci hanno nel tempo donato.

Comunque salgono altre persone sul treno, che per noi saranno molto importanti. Sono i nostri fratelli e sorelle, i nostri amici e tutte le persone meravigliose che amiamo.

Qualcuna di queste persone che sale considera il viaggio come una piccola passeggiata, altri hanno la possibilità di fare una lunga gita, dipende da come affrontano il quotidiano vivere.

E poi ci sono altri ancora, sul treno sempre presenti e sempre pronti ad aiutare coloro che ne hanno bisogno.

Qualcuno lascia, quando scende, una nostalgia perenne... qualcun’altro sale e riscende subito, e lo abbiamo a malapena notato. Che peccato non aver approfondito la loro conoscenza!

Ci sorprende che qualcuno dei passeggeri al quale vogliamo più bene si segga in un altro vagone e che in questo frangente ci faccia fare il viaggio da soli. Ma non ci amavamo? Cosa è accaduto?

Naturalmente noi non ci lasciamo frenare da nessuno, a prenderci la briga di cercarli e di spingerci alla loro ricerca nel loro vagone. Purtroppo qualche volta non possiamo accomodarci al loro fianco perché il posto vicino a loro è già occupato.

Non fa niente... così è il viaggio: pieno di sfide, sogni, fantasie, speranze e addii... ma senza ritorno. Eppure sono certa che la meta è comunque un'altra stazione e allo stesso tempo un'altra partenza.

Cerchiamo di fare questo viaggio nel miglior modo possibile.

Sforziamoci di andare d’accordo con i nostri vicini di viaggio e scoviamo il meglio in ognuno di loro...

Ricordiamoci che in ogni fase del tragitto uno dei nostri compagni di viaggio può vacillare e possibilmente ha bisogno della nostra comprensione. Anche noi vacilleremo spesso e ci sarà qualcuno che ci capirà.

Il grande mistero del viaggio è che non sappiamo quando scenderemo definitivamente, e tanto meno quando i nostri compagni di viaggio lo faranno, neanche colui che sta seduto proprio vicino a noi.

Io penso che mi dispiacerà tanto, quando scenderò per sempre dal treno...

Sì, ne sono convinta, ma mi impegnerò di far uscire tutti i sogni che ho nel cassetto per non avere rimpianti.

La separazione da tutti gli amici che ho incontrato durante il viaggio sarà dolorosa, lasciare i miei cari da soli sarà molto triste.

Ma ho la speranza che prima o poi arrivi la stazione centrale e ho l’impressione di vederli arrivare tutti, con un bagaglio, che quando erano saliti sul treno non avevano.

Ciò che mi renderà felice è il pensiero che ho contribuito ad aumentare e arricchire il loro bagaglio impreziosendolo.

A voi tutti, amici miei, dico di fare il possibile per far sì che si faccia un buon viaggio e che, alla fine, ne sia valsa la pena.

Mettiamocela tutta per lasciare quando scendiamo un posto vuoto, che lasci nostalgia e bei ricordi in coloro che proseguono il viaggio, in fondo la vita vale se costruiamo delle buone relazioni altrimenti che rimane di noi?

A coloro che fanno parte del mio treno, auguro
BUON VIAGGIO!!! Margherita Pink

L’ORIGINE DELL’HO’OPONOPONO

Cambia tre abitudini all’anno e otterrai risultati fenomenali.

Anonimo

Ho sentito parlare per la prima volta di HO’OPONO-PONO circa cinque anni fa, era stata una persona da me stimata a regalarmi questo piccolo foglietto sul quale c’era scritto: “Mi dispiace, perdonami, grazie, ti amo”. Insieme allo stesso mi era stata data la raccomandazione di utilizzarlo tutte le volte che mi sentivo a disagio, triste, cupa, sofferente, mi era stato detto: “È come un MANTRA, prova non costa niente e impegna poco tempo”.

Nella mia completa ignoranza mi sono chiesta che cosa fosse un mantra, ed essendo digiuna di tutto quella che è la filosofia orientale, sono andata semplicemente a cercare sul vocabolario il significato di questa parola: Il termine mantra deriva dall’insieme di due termini: il verbo sanscrito man (nella sua accezione di pensare, da cui manas: pensiero, mente, intelletto ma anche principio spirituale o respiro, anima vivente) unito al suffisso tra che corrisponde all’aggettivo sanscrito k t, (che compie, che agisce).

E ancora: un’etimologia tradizionale fa invece derivare il termine mantra sempre dal verbo man ma collegato al sanscrito tra che, in fine, diviene aggettivo con il significato “che protegge”, quindi “pensare, pensiero, che offre protezione”.

Ho sentito di aver fatto tombola, e una vocina dentro di me, mi ha fatto capire che era una cosa buona e giusta, e come l’ho saputo? Semplicemente a volte si tratta di ascoltare noi stessi e di fidarsi, gioire della scoperta che facciamo e goderne in silenzio.

...


[1] Questa metafora della vita l'ho trovata nel mio cercare sul web, l'ho in parte modificata per farla "scorrere" in maniera più vicina alla mio modo di vedere l'esistenza. Non so chi sia l'autore o meglio l'autrice, ma grazie per averla scritta.

Un manuale che illustra dettagliatamente la tecnica dell'Ho'Oponopono, un "dono dell'universo" che arriva a noi dalla cultura Hawaiana.
Margherita Pink, quando trova un tesoro lo condivide con il lettore e lo arricchisce con le sue considerazioni ed esperienze, di più, con le sue emozioni!
Tramite questo mantra, che consiste in quattro espressioni chiave: "mi dispiace, perdonami, grazie e ti amo", mettiamo in atto un processo di pentimento, perdono, gratitudine e amore imponente e diamo il via alla trasmutazione, cancellando le convinzioni errate su noi stessi e sulla nostra vita.
Il libro è anche un manuale che suggerisce degli esercizi, e propone degli spunti di riflessione, agevolando un percorso di crescita personale.

Non ci sono commenti presenti.

Pubblica il tuo commento (minimo 5 - massimo 2.000 caratteri)

Altre notizie sul libro o sull'autore:

Video

Qui devi inserire la tua Login!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password?

Qui devi inserire il tuo nickname!

Qui devi inserire la tua email!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password? Inserisci il tuo indirizzo email e riceverai i dati di accesso.

Qui devi inserire la tua email!

Ritorna alla login

Chiudi