CHE COS’È LO SPETTRO AUTISTICO
L’Autismo, a basso o alto funzionamento fa parte di quello che oggi viene chiamato Disturbo/Condizione dello Spettro Autistico (DSA/CSA)
L’autismo è una condizione che accompagna l’individuo per tutta la vita e ha ripercussioni su come ci si relaziona e si comunica con gli altri. Il mondo che circonda gli individui affetti da questa condizione è difficile da decifrare. É importante mettere in chiaro che non è una condizione di natura psicologica ma organica.
Descrive una sorta molto ampia di modi di essere e comportamenti che sono raggruppati insieme in un unico termine, per rendere la classificazione e gli argomenti più semplici da trattare e discutere.
Il termine spettro viene usato perché ci sono una miriade di sfumature diverse e la condizione autistica varia enormemente da individuo a individuo.
Ciascun bambino è diverso
Il DSA/CSA può presentarsi insieme ad altre disabilità sia fisiche che cognitive, e può essere accompagnato da epilessie, carenze motorie, ansietà e livelli diversi di salute mentale.
Non esistono due bambini autistici uguali. Ognuno ha la sua personalità, temperamento e gradi diversi di autonomie e abilità.
Qualunque sia la diagnosi, le strategie e gli interventi sono sempre molto simili con piccoli accorgimenti a seconda della personalità del bambino.
Le caratteristiche del DSA/CSA
Tutti coloro con DSA/CSA hanno chi più, chi meno difficoltà con:
Queste caratteristiche vennero per la prima volta evidenziate da Lorna Wing nel 1981 e a volte ci si riferisce a loro come la “triade” delle disabilità autistiche.
Queste verranno trattate con maggiore risalto e profondità nel corso della formazione.
Queste caratteristiche possono creare grosse difficoltà nel quotidiano, ma ci sono anche fattori positivi che con un mirato programma riabilitativo si trasformano, migliorando la vita del bambino e della sua famiglia.
Essere autistico non vuol dire avere un quoziente di intelligenza più basso, ma avere un’attività neuronale diversa.
Alcuni personaggi storici dimostrano delle caratteristiche autistiche forti, ma lo spettro autistico non era ancora riconosciuto. Mozart, Newton, Einstein, Joyce sono stati spesso riconosciuti come tali. Queste sono tuttavia speculazioni e non c’è abbastanza evidenza scientifica per esserne certi.
Molte persone con DSA/CSA riescono ad avere vite felici e appaganti, tuttavia aspetti come la socializzazione e la comunicazione presentano sempre grosse difficoltà.
Le reazioni al DSA/CSA
La formazione nella scuola e nella società è importante per evitare ulteriori isolamenti e casi di bullismo.
I bambini con DSA/CSA possono essere molto vulnerabili e hanno bisogno di essere compresi e aiutati, sia a casa, sia a scuola ed in generale nella società. Devono essere aiutati a comprendere il mondo che li circonda, il linguaggio astratto e le metafore, e a vedere l’ambiente che li circonda in maniera meno letterale, imparando al contempo ad essere meno rigidi.
La loro ingenuità sociale può a volte portare a grossi malintesi che li isolano dai coetanei o che li rendono facili prede di scherno.
La scuola deve essere molto attenta e sensibile a troncare aspetti di bullismo e ad educare e formare i coetanei, affinché diventino degli alleati, cominciando a formare delle vere amicizie. Spesso non sanno farsi valere e hanno bisogno di un sostegno costante ma rispettoso dei loro spazi, tempi e della loro dignità.
Le famiglie devono anch’esse dedicarsi al sostegno con i compagni, adottando un atteggiamento proattivo e sensibile, nel coltivare amicizie che durino nel tempo.
Aiutare gli altri a comprendere e capire il DSA/CSA
É molto importante costruire con il vostro bambino un documento/album/passaporto che lo descriva per poter meglio presentarlo agli altri.
Questo documento importante, deve essere scritto usando un linguaggio molto positivo ed è molto utile presentarlo in occasione delle nuove situazioni come: a scuola, dal medico, dentista, o semplicemente quando si incontra un nuovo amico.
Sono Io:
Mi presento
Questo sono Io
(Foto)
|
Contenuti
-
Informazioni su di me
-
Cosa ti devo dire
-
Le mie persone importanti
-
I miei amici
-
I miei interessi
-
Come comunico
-
Come mi puoi aiutare
-
Come ti posso aiutare
-
Cosa mi piace
-
Cosa non mi piace
-
I miei punti di forza
|