M. Gisella Catuogno
Il filo rosso

Vedi
Titolo Il filo rosso
Autore M. Gisella Catuogno
Genere Attualità cronaca      
Pubblicata il 07/01/2019
Visite 733

In questo inizio d’anno, ci sono tre fatti di cronaca che fanno da sottofondo ai miei pensieri: i 49 migranti, compresi dei bambini, che da quindici giorni sono in balia del mare, al largo di Malta, soffrendo il freddo e il mal di mare, perché nessun porto europeo li vuole accogliere; l’episodio del vicesindaco di Trieste che si è vantato sui social di aver buttato in un cassonetto le coperte e i miseri indumenti di un senzatetto, momentaneamente assente dal suo giaciglio, e l’ordinanza anticattiveria  del sindaco di Luzzara, il paese di Cesare Zavattini, in provincia di Reggio Emilia, che vieta nel suo comune “ ogni esibizione di rancore o di rabbia, sia essa perpetrata verbalmente, nei luoghi pubblici e “nelle stanze virtuali della Rete”. Sono fatti apparentemente distinti tra di loro, ma invece uniti da un robusto filo rosso: il rifiuto di guardare i drammi che ci circondano, l’umanità sofferente di fame o di guerra o di soprusi che bussa invano alla nostra porta; la violenza verbale, amplificata dai social, che investe chi sta peggio, chi ha un altro colore di pelle, chi è più debole.

Nessuno abbandona la propria terra con leggerezza, sapendo quali sono i rischi cui va incontro: le migrazioni esistono da quando l’uomo è comparso sulla faccia della Terra e non si fermano con i muri o con i divieti. L’homo sapiens sapiens stesso proveniva dall’Africa, sostituendo, per la sua superiorità intellettiva e tecnologica, l’homo di Neanderthal europeo;  in fondo, volenti o nolenti siamo tutti africani!

Il continente nero, se i bianchi colonizzatori non lo avessero depauperato, prima, per quattro secoli, delle sue risorse umane migliori, con la tratta degli schiavi diretti in America, e poi, dall’800, di risorse economiche strepitose con l’imperialismo, potrebbe probabilmente sfamare oggi tutti i suoi figli. Ma la storia, lo sappiamo, non si fa con i “se” e con i “ma”,  dobbiamo perciò prendere atto della contingenza attuale: le società africane nate dalla decolonizzazione hanno strutture sociali spesso fragili e incerte, con un tasso di democrazia basso e un tasso elevato di corruzione e i cambiamenti climatici (anche per questo disastro noi occidentali dobbiamo fare il mea culpa!) hanno aggravato la situazione: aree immense una volta fertili si vanno desertificando, le siccità sono allarmanti pure in certi luoghi del benestante Sudafrica. Ma non basta: le dittature (come quella eritrea, ad esempio)sollecitano le fughe, il terrorismo islamico, insinuandosi nelle pieghe di paesi culturalmente disomogenei (per esempio per differenze religiose, come in Nigeria), tiranneggia e fa stragi: per questo la gente scappa. Occorrerebbe, si è detto tante volte, un “Piano Marshall” per l’Africa: investimenti massicci per evitare le migrazioni; questo permetterebbe l’attuazione di quella proposta, velatamente pilatesca,  di “aiutarli a casa propria”. Ma la comunità internazionale quanto è disposta a dare? In che tempi? E nel frattempo? Il problema è immenso, ma può essere governato razionalmente, evitando isterie: per esempio organizzando flussi regolari di migranti, in proporzione alle necessità dei paesi sviluppati, che hanno bisogno di manodopera: il Giappone spalanca le sue porte a 300.000 immigrati di cui ha disperato bisogno, dato il bassissimo tasso di natalità. Ma anche l’Italia ha fame di braccia, specialmente in agricoltura: perché allora non tentare la strada dell’ingresso legale di questi lavoratori, invece di costringerli alla clandestinità e a condizioni di vita disumane? Un’altra soluzione sono i corridoi umanitari, specialmente per chi fugge dal Medio Oriente in fiamme (siriani yemeniti ); alcuni di essi hanno permesso l’arrivo dei richiedenti asilo in piena sicurezza, evitando il Mediterraneo, ormai “mare di morte” e sottraendo guadagni agli infami scafisti. Insomma, le strade per attenuare le tragedie che si consumano quotidianamente e per farci vivere in un clima migliore, di accoglienza e non di rifiuto, ci sarebbero, ma occorrerebbe la volontà politica di attuarle;  essa attualmente va invece nella direzione opposta, alimentando un clima di cattiveria diffusa, che tende ad offuscare non soltanto i principi di egualitarismo, dignità, cosmopolitismo, emancipazione, già proclamati dall’illuminismo tre secoli fa; non soltanto le lotte per la democrazia e l’antifascismo, la cultura, la conoscenza, l’autodeterminazione, lo spirito critico, ma addirittura i millenari valori evangelici: “In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli [affamati, assetati, stranieri] l'avete fatto a me» (San Matteo). Anzi, con un atteggiamento provocatorio e sacrilego, proprio due simboli forti del cristianesimo, come il vangelo e il rosario, vengono utilizzati, rovesciandone il senso, come strumenti di propaganda. Bene fa perciò Papa Francesco a condannare gli ipocriti che si proclamano cristiani  e a preferirgli gli atei.

Il vicesindaco di Trieste che butta via le coperte del clochard, per un’esigenza di pulizia, azzera, con un gesto solo,pietà cristiana e umana e non conosce nemmeno quelle parole della canzone di De Andrè: “Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior”: l’idea che si debba nascondere la povertà per un fatto estetico, invece di tentare di risolverla per un’esigenza etica, dimostra non soltanto durezza di cuore e d’intelletto, ma anche l’ignoranza un fatto basilare: che ogni vita nasce dal sudore, dal sangue, da ogni secrezioni umane, non dall’asepsi.

Meno male che, a controbilanciare l’insensibilità di quel vicesindaco, esiste un sindaco d’avviso opposto: che la cattiveria gratuita e vigliacca, qual è quella dei social, dove si grida supponendo l’impunità (per fortuna non è così perché la polizia postale è attiva e vigile!) debba essere individuata, arginata, denunciata e combattuta, perché essa è un cancro che mette a repentaglio la nostra civiltà. Ed è bellissimo che, come controcanto, come “punizione del reo”, quel bravo sindaco indichi la lettura di testi come la nostra Costituzione, “Le memorie di Adriano” di Marguerite Yourcenar, “Il razzismo spiegato a mia figlia” di T. Ben Jalloun, “Se questo è un uomo” di Primo Levi; oppure la visione di film come “La vita è bella” di Roberto Benigni, o, per apprendere la bellezza, la contemplazione degli affreschi di Giotto a Padova o lo svolgimento di dieci ore di volontariato presso le associazioni operanti sul territorio comunale e imparare cos’è fragilità, bisogno, sofferenza.

Come a dire: ripartiamo dalla cultura, per ridestare sensibilità e umanità, oggi pericolosamente assopite!

 

 


 

 

Non ci sono commenti presenti.

Pubblica il tuo commento (minimo 5 - massimo 2.000 caratteri)

Qui devi inserire la tua Login!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password?

Qui devi inserire il tuo nickname!

Qui devi inserire la tua email!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password? Inserisci il tuo indirizzo email e riceverai i dati di accesso.

Qui devi inserire la tua email!

Ritorna alla login

Chiudi