Gabbean
Galilei e Newton: Dialogo immaginario. ATTO II

Vedi
Titolo Galilei e Newton: Dialogo immaginario. ATTO II
Autore Gabbean
Genere Divulgazione scientifica      
Pubblicata il 01/04/2020
Visite 2489

Newton: ‹‹Caro Galileo è con grande gioia che ti incontro di nuovo!››

Galilei: ‹‹A essere sincero non ci pensavo più, è passato esattamente un secolo, cento anni, dall’ultima volta che ci siamo visti… Ci sono novità?››

Newton: ‹‹Vittoria!!! Vittoria!!!››

Galilei: ‹‹Non tenermi sulle spine, racconta!››

Newton: ‹‹Senza dubbio ricordi la mia ‘Legge di gravitazione universale’ e il suo limite concettuale, che tu stesso avevi evidenziato nel nostro precedente incontro: quello di essere frutto di deduzione teorica e non di induzione sperimentale. ››

Galilei: ‹‹Come potrei? Ho insegnato io a chi si occupa di scienza che le leggi che interpretano i fenomeni naturali nascono da sensate esperienze…Proprio quello che mancava alla tua legge.››

Newton: ‹‹Esatto, ma per seguire il tuo metodo avrei dovuto utilizzare strumenti di grandissima sensibilità, che purtroppo non avevo...››

Galilei: ‹‹Figurati se non ti capisco, io che ho provato invano a misurare la velocità di propagazione della luce, che Aristotele riteneva infinita e che io, al contrario, pensavo grandissima, ma finita. Con il mio inadeguato orologio ad acqua l’esperimento, purtroppo, fallì!››

Newton: ‹‹Mi sa che per la luce ancora non ci siamo, ma per la mia legge…››

Galilei: ‹‹Hanno fatto la sensata esperienza che la invera??!!!?››

Newton: ‹‹Proprio così! e il risultato è la piena, totale conferma della gravitazione da me proposta!››

Galilei: ‹‹Chi è l’autore della decisiva prova sperimentale?››

Newton: ‹‹Un mio connazionale, si chiama Henry Cavendish, laureato in matematica e fisica all’Università di Cambridge. E’ lui che ha condotto la sensata esperienza con successo.››

Galilei: ‹‹Davvero? E in che modo?››

Newton: ‹‹Devi sapere che dopo la laurea è rimasto a Cambridge come docente e questo è stato il suo colpo di fortuna e, di rimbalzo, anche il mio!››

Galilei: ‹‹Mi rendo ben conto del prestigio che deriva da una carriera accademica, io che ho insegnato all’Università di Pisa, prima che l’ottusità della Inquisizione mi costringesse al confino in Arcetri!››

Newton: ‹‹Non intendevo questo per fortuna, ma il fatto che Cavendish incontra a Cambridge un geologo, John Mitchell, che per i suoi studi ha costruito una sensibilissima ‘Bilancia di torsione’.››

Galilei: ‹‹Che strumento è? me lo puoi descrivere?››

Newton: ‹‹Semplice e ingegnoso. Si tratta di un filo di quarzo a cui è appeso un braccio mobile. Ai suoi estremi Cavendish ha posto due sferette d’oro uguali che interagiscono gravitazionalmente con due grandi sfere di piombo fisse sul piano del laboratorio.››

Galilei: ‹‹Bene, e cosa si misura per risalire alla forza gravitazionale che si esercita tra le masse d’oro e quelle di piombo?››

Newton: ‹‹Basta misurare, su una apposita scala graduata, un angolo: quello di cui ruota l’equipaggio mobile della bilancia a causa dell’equilibrio tra gravitazione e reazione del filo di quarzo…››

Galilei: ‹‹Straordinario! E il risultato?››

Newton: ‹‹La piena conferma della mia legge e anche il valore della costante che in essa compare.››

Galilei: ‹‹Così i tuoi critici malevoli possono andare a nascondersi! Non avevo dubbi. Grazie Cavendish!››

Newton: ‹‹Con la coda tra le gambe! E a te non è difficile pensare a quali straordinari sviluppi si potranno avere…››

Galilei: ‹‹A cosa ti riferisci?››

Newton: ‹‹Intanto che ora possiamo conoscere la massa del Sole, della Terra e degli altri pianeti, e poi… fra molti anni si potranno mettere in orbita attorno alla Terra satelliti artificiali e tentare perfino di raggiungere la Luna!››

Galilei: ‹‹E lo dovranno al tuo genio! A proposito di Luna, visto che io ho studiato a lungo la sua superficie, proporrei di intitolare uno dei suoi crateri a Cavendish, che ne dici?››

Newton: ‹‹Ottima idea, lasciamola in eredità ai nostri discendenti…››

Galilei: ‹‹Ciao Isaac, ci rivedremo?››

Newton: ‹‹Chissà? Nella vita può succedere di tutto…››

 

 

 

Non ci sono commenti presenti.

Pubblica il tuo commento (minimo 5 - massimo 2.000 caratteri)

Qui devi inserire la tua Login!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password?

Qui devi inserire il tuo nickname!

Qui devi inserire la tua email!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password? Inserisci il tuo indirizzo email e riceverai i dati di accesso.

Qui devi inserire la tua email!

Ritorna alla login

Chiudi