Virginia Monteverde
LEONARDESCA

Titolo LEONARDESCA
Omaggio a Leonardo da Vinci nel Cinquecentenario
Autore Virginia Monteverde
Genere Arte Contemporanea      
Pubblicata il 03/11/2020
Visite 860
Editore Liberodiscrivere®
Collana Art Commission  N.  6
ISBN 9788893391603
Pagine 64
Prezzo Libro 12,00 € PayPal

Gianluca Capozzi, Luisella Carretta, Georgia Fambris, Loredana Galante, Armida Gandini, Carla Iacono, Kiki Kolimpary, Ilaria Margutti, Maurizio Melis, Viviana Milan, Nikos Moschos, Mimmo Padovano, Angelo Pretolani, Davide Ragazzi, Roberto Rossini, Renata Soro, Vania Elettra Tam, Christian Zanotto, Leszek Zebrowski
-
“La forza in lui fu molta e congiunta con la destrezza,
l’animo e ‘l valore, sempre regio e magnanimo.
E la fama del suo nome tanto s’allargò, che
non solo nel suo tempo fu tenuto in pregio, ma pervenne
ancora molto più ne’ posteri dopo la morte sua.”
Giorgio Vasari - Le Vite - Biografia di Leonardo Da Vinci
Cogliere gli spunti che il più grande Genio della storia dell’umanità ha disseminato nelle sue opere e interpretarli attraverso i linguaggi artistici del contemporaneo, è questo l’invito che Art Commission ha rivolto agli artisti della mostra collettiva LEONARDESCA.
 
Per Leonardo Da Vinci il pittore era lo scienziato della natura, egli infatti considerava il linguaggio della pittura l’unico capace di restituire la realtà fenomenica.
Oggi gli artisti contemporanei si confrontano con realtà diverse e parallele, con mondi visibili e invisibili, in un contesto in continua trasformazione.
I nuovi linguaggi dell’arte contemporanea saranno in grado di restituire il nostro tempo?
 
L’obiettivo della mostra LEONARDESCA è dare una possibile risposta a questo quesito, prendendo spunto e ispirazione dal pensiero e dalle opere di Leonardo, precursore dei tempi per antonomasia.
 

19 artisti:
Gianluca Capozzi, Luisella Carretta, Georgia Fambris, Loredana Galante, Armida Gandini, Carla Iacono, Kiki Kolimpary, Ilaria Margutti, Maurizio Melis, Viviana Milan, Nikos Moschos, Mimmo Padovano, Angelo Pretolani, Davide Ragazzi, Roberto Rossini, Renata Soro, Vania Elettra Tam, Christian Zanotto, Leszek Zebrowski
-
“La forza in lui fu molta e congiunta con la destrezza,z
l’animo e ‘l valore, sempre regio e magnanimo.
E la fama del suo nome tanto s’allargò, che
non solo nel suo tempo fu tenuto in pregio, ma pervenne
ancora molto più ne’ posteri dopo la morte sua.”
Giorgio Vasari - Le Vite - Biografia di Leonardo Da Vinci
-
Cogliere gli spunti che il più grande Genio della storia dell’umanità ha disseminato nelle sue opere e interpretarli attraverso i linguaggi artistici del contemporaneo, è questo l’invito che Art Commission ha rivolto agli artisti della mostra collettiva LEONARDESCA.
 
Per Leonardo Da Vinci il pittore era lo scienziato della natura, egli infatti considerava il linguaggio della pittura l’unico capace di restituire la realtà fenomenica.
Oggi gli artisti contemporanei si confrontano con realtà diverse e parallele, con mondi visibili e invisibili, in un contesto in continua trasformazione.
I nuovi linguaggi dell’arte contemporanea saranno in grado di restituire il nostro tempo?
 
L’obiettivo della mostra LEONARDESCA è dare una possibile risposta a questo quesito, prendendo spunto e ispirazione dal pensiero e dalle opere di Leonardo, precursore dei tempi per antonomasia.
 

Gianluca Capozzi, Luisella Carretta, Georgia Fambris, Loredana Galante, Armida Gandini, Carla Iacono, Kiki Kolimpary, Ilaria Margutti, Maurizio Melis, Viviana Milan, Nikos Moschos, Mimmo Padovano, Angelo Pretolani, Davide Ragazzi, Roberto Rossini, Renata Soro, Vania Elettra Tam, Christian Zanotto, Leszek Zebrowski
-
“La forza in lui fu molta e congiunta con la destrezza,
l’animo e ‘l valore, sempre regio e magnanimo.
E la fama del suo nome tanto s’allargò, che
non solo nel suo tempo fu tenuto in pregio, ma pervenne
ancora molto più ne’ posteri dopo la morte sua.”
Giorgio Vasari - Le Vite - Biografia di Leonardo Da Vinci
Cogliere gli spunti che il più grande Genio della storia dell’umanità ha disseminato nelle sue opere e interpretarli attraverso i linguaggi artistici del contemporaneo, è questo l’invito che Art Commission ha rivolto agli artisti della mostra collettiva LEONARDESCA.
 
Per Leonardo Da Vinci il pittore era lo scienziato della natura, egli infatti considerava il linguaggio della pittura l’unico capace di restituire la realtà fenomenica.
Oggi gli artisti contemporanei si confrontano con realtà diverse e parallele, con mondi visibili e invisibili, in un contesto in continua trasformazione.
I nuovi linguaggi dell’arte contemporanea saranno in grado di restituire il nostro tempo?
 
L’obiettivo della mostra LEONARDESCA è dare una possibile risposta a questo quesito, prendendo spunto e ispirazione dal pensiero e dalle opere di Leonardo, precursore dei tempi per antonomasia.
 

Non ci sono commenti presenti.

Pubblica il tuo commento (minimo 5 - massimo 2.000 caratteri)

Qui devi inserire la tua Login!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password?

Qui devi inserire il tuo nickname!

Qui devi inserire la tua email!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password? Inserisci il tuo indirizzo email e riceverai i dati di accesso.

Qui devi inserire la tua email!

Ritorna alla login

Chiudi