Virginia Monteverde
Respiro dell’arte - 2020 Artists for Life

Titolo Respiro dell’arte - 2020 Artists for Life
Autore Virginia Monteverde
Genere Arte contemporanea      
Pubblicata il 03/11/2020
Visite 2661
Editore Liberodiscrivere®
Collana Art Commission  N.  10
ISBN 9788893392204
Pagine 64
Prezzo Libro 15,00 € PayPal
Il Respiro dell’Arte è il progetto artistico promosso da Art Commission per dare testimonianza del difficile momento che il mondo sta attraversando alle prese con il COVID-19. Il progetto, al quale hanno aderito molti artisti italiani e stranieri, è iniziato durante il periodo di lockdown. Un gruppo scelto di artisti è stato invitato a interpretare, secondo la propria visione e tecnica, quello che è il simbolo della lotta al virus, ovvero la mascherina. La mascherina ha una forte valenza simbolica: da un lato costituisce il baluardo contro l’aggressività del virus e dall’altro rappresenta il segno tangibile dell’adesione di ciascuno di noi a quelle regole comportamentali che, di colpo, hanno stravolto le nostre abitudini di vita. L’arte, dunque, è chiamata a svolgere il proprio ruolo di testimone del tempo, attraverso la peculiarità del linguaggio universale che da sempre la caratterizza. 
Il Respiro dell’Arte (The Breath of Art) is an art project devised and organised by the Art Commission association to bear witness to the difficult period the world is going through as it grapples with COVID-19. The project was launched during the lockdown period and involves the participation of many Italian and foreign artists. A select group of artists were asked to interpret – each from their own point of view and each using their own technique – what has become the symbol of the fight against the virus, namely the mask. Masks have a strong symbolic value: on the one hand, they are a bulwark against the aggressiveness of the virus, while, on the other, they also represent a tangible sign that each of us has begun to observe rules of behaviour that have suddenly convulsed our everyday habits. At this point, art is called upon to play its role as a witness to the times by drawing on its special enduring quality as a universal language.
Virginia Monteverde
Emiliano Alfonsi; Rebecca Ballestra; Connie Bellantonio; Mariella Bettineschi; Stefano Bigazzi; Andreas Burger; Tiziana Cera Rosco; Marcela Cernadas; Isabel Consigliere; Carla Crosio; Pier Giorgio De Pinto; Loredana Galante; Armida Gandini; Mauro Ghiglione; Gianluca Groppi; Sophie Hjerl; Carla Wiseness; Fukushi Ito; Leslie Johnson; Friederike Just; Federica Marangoni; Florencia Martinez; Luisa Mazza; Viviana Milan; Nikos Moschos; Maurizio Nazzaretto; Giuseppe Negro; Anna Oberto; Angelo Pretolani; Paola Rando; Silvano Repetto; Fried Rosenstock; Roberto Rossini; Marco Rotelli; Tadzia e Jean Sadao; Alexander Schabracq; Nina Staeli; Nano Valdes; Anne-Claire Van del Elshout;Stefano Bigazzi; Yang Lian; Roberto Mussapi; Endre Szkárosi; Claudio Pozzani; Les Wicks
Il Respiro dell’Arte è il progetto artistico promosso da Art Commission per dare testimonianza del difficile momento che il mondo sta attraversando alle prese con il COVID-19. Il progetto, al quale hanno aderito molti artisti italiani e stranieri, è iniziato durante il periodo di lockdown. Un gruppo scelto di artisti è stato invitato a interpretare, secondo la propria visione e tecnica, quello che è il simbolo della lotta al virus, ovvero la mascherina. La mascherina ha una forte valenza simbolica: da un lato costituisce il baluardo contro l’aggressività del virus e dall’altro rappresenta il segno tangibile dell’adesione di ciascuno di noi a quelle regole comportamentali che, di colpo, hanno stravolto le nostre abitudini di vita. L’arte, dunque, è chiamata a svolgere il proprio ruolo di testimone del tempo, attraverso la peculiarità del linguaggio universale che da sempre la caratterizza. 
Il Respiro dell’Arte (The Breath of Art) is an art project devised and organised by the Art Commission association to bear witness to the difficult period the world is going through as it grapples with COVID-19. The project was launched during the lockdown period and involves the participation of many Italian and foreign artists. A select group of artists were asked to interpret – each from their own point of view and each using their own technique – what has become the symbol of the fight against the virus, namely the mask. Masks have a strong symbolic value: on the one hand, they are a bulwark against the aggressiveness of the virus, while, on the other, they also represent a tangible sign that each of us has begun to observe rules of behaviour that have suddenly convulsed our everyday habits. At this point, art is called upon to play its role as a witness to the times by drawing on its special enduring quality as a universal language.
Virginia Monteverde
Emiliano Alfonsi; Rebecca Ballestra; Connie Bellantonio; Mariella Bettineschi; Stefano Bigazzi; Andreas Burger; Tiziana Cera Rosco; Marcela Cernadas; Isabel Consigliere; Carla Crosio; Pier Giorgio De Pinto; Loredana Galante; Armida Gandini; Mauro Ghiglione; Gianluca Groppi; Sophie Hjerl; Carla Wiseness; Fukushi Ito; Leslie Johnson; Friederike Just; Federica Marangoni; Florencia Martinez; Luisa Mazza; Viviana Milan; Nikos Moschos; Maurizio Nazzaretto; Giuseppe Negro; Anna Oberto; Angelo Pretolani; Paola Rando; Silvano Repetto; Fried Rosenstock; Roberto Rossini; Marco Rotelli; Tadzia e Jean Sadao; Alexander Schabracq; Nina Staeli; Nano Valdes; Anne-Claire Van del Elshout;Stefano Bigazzi; Yang Lian; Roberto Mussapi; Endre Szkárosi; Claudio Pozzani; Les Wicks
Il Respiro dell’Arte è il progetto artistico promosso da Art Commission per dare testimonianza del difficile momento che il mondo sta attraversando alle prese con il COVID-19. Il progetto, al quale hanno aderito molti artisti italiani e stranieri, è iniziato durante il periodo di lockdown. Un gruppo scelto di artisti è stato invitato a interpretare, secondo la propria visione e tecnica, quello che è il simbolo della lotta al virus, ovvero la mascherina. La mascherina ha una forte valenza simbolica: da un lato costituisce il baluardo contro l’aggressività del virus e dall’altro rappresenta il segno tangibile dell’adesione di ciascuno di noi a quelle regole comportamentali che, di colpo, hanno stravolto le nostre abitudini di vita. L’arte, dunque, è chiamata a svolgere il proprio ruolo di testimone del tempo, attraverso la peculiarità del linguaggio universale che da sempre la caratterizza. 
Il Respiro dell’Arte (The Breath of Art) is an art project devised and organised by the Art Commission association to bear witness to the difficult period the world is going through as it grapples with COVID-19. The project was launched during the lockdown period and involves the participation of many Italian and foreign artists. A select group of artists were asked to interpret – each from their own point of view and each using their own technique – what has become the symbol of the fight against the virus, namely the mask. Masks have a strong symbolic value: on the one hand, they are a bulwark against the aggressiveness of the virus, while, on the other, they also represent a tangible sign that each of us has begun to observe rules of behaviour that have suddenly convulsed our everyday habits. At this point, art is called upon to play its role as a witness to the times by drawing on its special enduring quality as a universal language.
Virginia Monteverde
Emiliano Alfonsi; Rebecca Ballestra; Connie Bellantonio; Mariella Bettineschi; Stefano Bigazzi; Andreas Burger; Tiziana Cera Rosco; Marcela Cernadas; Isabel Consigliere; Carla Crosio; Pier Giorgio De Pinto; Loredana Galante; Armida Gandini; Mauro Ghiglione; Gianluca Groppi; Sophie Hjerl; Carla Wiseness; Fukushi Ito; Leslie Johnson; Friederike Just; Federica Marangoni; Florencia Martinez; Luisa Mazza; Viviana Milan; Nikos Moschos; Maurizio Nazzaretto; Giuseppe Negro; Anna Oberto; Angelo Pretolani; Paola Rando; Silvano Repetto; Fried Rosenstock; Roberto Rossini; Marco Rotelli; Tadzia e Jean Sadao; Alexander Schabracq; Nina Staeli; Nano Valdes; Anne-Claire Van del Elshout;Stefano Bigazzi; Yang Lian; Roberto Mussapi; Endre Szkárosi; Claudio Pozzani; Les Wicks

Non ci sono commenti presenti.

Pubblica il tuo commento (minimo 5 - massimo 2.000 caratteri)

Qui devi inserire la tua Login!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password?

Qui devi inserire il tuo nickname!

Qui devi inserire la tua email!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password? Inserisci il tuo indirizzo email e riceverai i dati di accesso.

Qui devi inserire la tua email!

Ritorna alla login

Chiudi