Alessandra Palombo
Beltigre

Vedi
Titolo Beltigre
Autore Alessandra Palombo
Genere Racconti Brevi      
Pubblicata il 23/08/2003
Visite 4588
Punteggio Lettori 98

Beltigre viveva pacifico e beato in una casa nel parco.
Aveva tutto quanto potesse desiderare un gatto: ampi davanzali sui quali appisolarsi pigramente al sole, una cucina grande con un camino di mattoni rossi refrattari che conservano a lungo il calore, due letti matrimoniali dove si divertiva come un pazzo a far dispetti alla padrona quando rassettava la stanza.

La mattina era solito infilarsi tra il materasso e le lenzuola mentre Clara sistemava il letto. Guardare quei teli nell’aria, scattare e arrivare sul materasso un attimo prima del lenzuolo per far sì che questo lo coprisse avvolgendolo tutto, era uno dei suoi giochi preferiti. Clara le prime due o tre volte lo lasciava fare, poi spazientita lo prendeva e lo posava a terra per finire di sistemare la camera. Impresa ardua! Beltrigre al contatto della zampetta sul pavimento, con uno slancio felino saltava nuovamente sopra ostacolandola nel lavoro.
Il giardino, l’orto, la macchia poi erano il suo mondo, così come la terrazza coperta da una pergola d’uva galletta, il campetto laterale con l’altalena e il mandorlo, il cui tronco era un’ottima lima per le unghie. Pochi scalini portavano al frutteto, e solamente quando aveva voglia, si dilettava a cacciare.

Una sera, mentre stava rientrando in casa, s’imbatté in una serpe che lo aggredì. Alzò il pelo e iniziò a soffiare, quindi i due si avvinghiarono e combatterono. La lotta fu serrata, ma alla fine Beltigre riuscì a primeggiare. Morente e ancora calda, la prese in bocca e la donò come trofeo alla padrona che spaventata lo ringraziò urlando: “ Una vipera! Dio, una vipera!”. Miagolando rispose: “ Tanta agitazione per una misera biscia?”

Tuttavia, nonostante le comodità e i pasti assicurati, Beltrige sognava di vivere altrove, in una comunità piena di gatti, senza essere soggetto ad alcun padrone. A lui piaceva la compagnia. Non che discorresse molto, ma era un gatto curioso, attivo, e la vita di campagna, che aveva conosciuto sin dalla più tenera età, gli andava stretta. Più volte, si era allontanato e con calma, passo dopo passo e senza furia, aveva raggiunto il paese arroccato in collina.

Gli piaceva entrare nell’abitato. Camminare a coda ritta nelle strade principali lo faceva sentire adulto e libero. Saliva le scalinate lasciando che il calore o il gelo delle lastre entrasse nel suo corpo e si affacciava alle porte aperte per vedere chi c’era ed osservare scene familiari: bambini che guardavano la televisione, ragazze con in testa cuffie che producevano un rumore quasi musicale, uomini che leggevano il giornale, donne ai fornelli, vecchie che sgranavano chicchi di Rosario.
Il luogo che più lo attirava era la piazza dove vi erano dai negozi d’ogni tipo, bar, pizzerie, ristoranti. Regolarmente veniva cacciato dai commercianti, ma un oste lo lasciava entrare e lui si stendeva con la schiena appoggiata al muro per ascoltare le storie che i clienti raccontavano.
Insomma avrebbe preferito abitare in paese e non nella casa del parco.

Pensa e ripensa, un giorno decise di scappare da casa definitivamente per vivere libero come aveva sempre sognato. Si avvicinò a Clara che, ignara delle sue intenzioni, lo carezzò sulla testa, poi dette un ultimo sguardo alla casa e partì. Durante il tragitto rimuginava su quanto lasciava e sul futuro, ma non ebbe pentimenti. Certo gli sarebbero mancate le coccole di Clara, i pranzi assicurati, ma il desiderio di decidere di se stesso era più forte di lui.

In paese, non fu semplice essere accolto dagli altri membri. Dovette combattere, azzuffarsi con i gatti che controllavano le varie zone. Uscì malconcio da una lotta con un esemplare enorme e nero, ma non si arrese e la sua caparbietà e la sua fierezza lo portarono ad essere accettato.
L’assemblea dei felini, riunitasi in uno spiazzo sopra l’abitato, lo nominò padrone effettivo di un piccolo vicolo chiamato La loggia che diventò la sua casa.
Di buon’ora stirava le zampe, si ripuliva, leccandosi con calma ogni centimetro del corpo, sbadigliava e poi andava al primo appuntamento della giornata, quello con il pescivendolo che giungeva a bordo di un furgoncino seguito da un pugno di mosche. Se la situazione gli era favorevole, dopo poco Beltigre aveva già consumato la colazione, altre volte doveva attendere a lungo, ma raramente rimaneva a pancia vuota. Soddisfatto passeggiava per digerire e passava il tempo chiacchierando con gli altri paesani. E poi…. poi c’era Rosina, una gatta snella, dal portamento elegante, rossa come il fuoco che lo intrigava a tal punto che per lei si ritrovò a miagolare notti intere tanto da rimediare delle docce fredde provenienti dalle finestre del vicinato.

Più volte Clara lo aveva cercato e più volte lo aveva riportato nella casa nel parco, ma a Beltigre veniva la malinconia, non aveva voglia neppure di giocare. Spesso si aggomitolava sotto un piccolo tavolo di vimini coperto da un telo e sognava le strade, la loggia, gli amici e Rosina.
Anche Clara si accorse che Beltigre non aveva più interessi, era insoddisfatto e quando lui andò via per l’ennesima volta lo lasciò libero. Se s’incontravano in paese, Beltigre si avvicinava alla sua gamba e si strusciava facendo le fusa, riconoscente per la libertà che la donna gli aveva regalato

A Clara non restò che una foto dove l’aveva immortalato con una zampa appoggiata sopra la ciotola d’acciaio, la foto di un gatto di nome Beltigre, che aveva rinunciato ad abitare in una casa con ogni comodità per trasferirsi nella fredda loggia del vicino paese in nome della libertà.
Commenti dei Lettori
Commento della redazione

Un simpatico e gradevole brano, che denota amore per i gatti..brava Salsedine.
Voto Attribuito: 5
Ulysses54 (23/08/2003)

Il brano si legge con piacere. A me è piaciuto. Molto brava. Cointinua così, nella semplicità espressiva.
Voto Attribuito: 5
Alta marea (23/08/2003)

Ho sempre pensato che chi tiene animali in casa lo fa per il suo puro egoismo (ora vedrete quante ne piglio addosso), non perché ama gli animali. LA libertà è un bene prezioso, anche per gli animali che non possono parlare come Beltigre.
Voto Attribuito: 5
callettino (23/08/2003)

Si, è carino.
Voto Attribuito: 5
Laura Costabruna (23/08/2003)

Un ottimo brano e ben scritto. Molto gradevole alla lettura.
Voto Attribuito: 5
Myriam (23/08/2003)

Finale meraviglioso per un racconto gradevole! Viva la libertà! Annah
Voto Attribuito: 5
sirenetta (23/08/2003)

PS. Ehm... lo so, Beltigre nel racconto parla, ma è un dire suerreale, il suo, disperato. La voce del silenzio che lacera le carni di un'anima aristocratica (ma che dico oggi).
callettino (23/08/2003)

Se è una tua esperienza vissuta, posso capire il tono un po' amaro del racconto, se invece è invenzione sei stata brava a mescolare nostalgia e rimpianto alle tue parole. La libertà è un bene troppo prezioso per rinunciarvi, anche a costo di perdere la comodità di una casa, di pasti regolari, di coccole. Pensando a questo, sarai ancora più felice della tua scelta (o di quella della tua protagonista).
Voto Attribuito: 5
Marimari (23/08/2003)

Non amo molto i racconti sugli animali, ma questo è scritto in modo leggero e garbato e rende bene la psicologia del gatto. Non mi piace molto però la frase finale che dà al racconto un tono didascalico, che trovo superfluo(nel senso che il significato è più che chiaro in tutto il racconto!) A meno di non farne, con qualche piccola modifica, un racconto decisamente per bambini. In questo caso, il gatto che aveva scelto la libertà, diventa quasi un emblema e un piccolo eroe.
Voto Attribuito: 4
Triana (23/08/2003)

E' un brano che si lascia leggere con grande trasporto. Il modo in cui ti esprimi è lineare ed emotivamente riesci a coinvolgere il lettore trasmettendo emozioni. Piaciuto. Ciao, Carmen
Voto Attribuito: 5
CARMEN BRESCIA (24/08/2003)

Presa in pieno della sua totalità...se sapessi!!! Ti abbraccio, Tiger
Voto Attribuito: 5
Henry Tiger (27/08/2003)

Pubblica il tuo commento (minimo 5 - massimo 2.000 caratteri)

Qui devi inserire la tua Login!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password?

Qui devi inserire il tuo nickname!

Qui devi inserire la tua email!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password? Inserisci il tuo indirizzo email e riceverai i dati di accesso.

Qui devi inserire la tua email!

Ritorna alla login

Chiudi