Joseph H. Pleasance
Trattato di Misoginia

Vedi
Titolo Trattato di Misoginia
Evoluzione del pensiero misogino dall’antichità al giorno d’oggi
Autore Joseph H. Pleasance
Genere Divulgazione scientifica      
Dedicato a
a tutte le donne
Pubblicata il 13/02/2008
Visite 18064
Punteggio Lettori 38
Editore Liberodiscrivere® edizioni (STUDIO64 srl Genova)
Collana L’approfondimento  N.  8
ISBN 9788873881575
Pagine 120
Note Questo libro è un documento di palese denuncia del comportamento maschilista nella storia. È da leggere in chiave ironica
Prezzo Libro 10,00 € PayPal

Autentico capolavoro di chiarezza espositiva, Treatise of Misogyny offre un quadro completo dell’evoluzione del pensiero misogino nei secoli. L’opera di Pleasance, priva di difficoltà terminologiche e di disquisizioni specialistiche, è l’ideale per essere compresa anche dalle donne.

Capitolo I
Il Sinodo di Macon

Alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476 d.C.) seguirono secoli di devastazioni che ridussero enormemente l’attività filosofica in Italia.
La crisi economica e sociale, le distruzioni ed i saccheggi che accompagnavano gli eserciti invasori, avevano cancellato gran parte delle conquiste della civiltà dei secoli precedenti.
Tuttavia, le invasioni barbariche non posero fine del tutto alla cultura misogina e ciò ne rese possibile, quasi mille anni dopo, il risveglio umanistico.
Il compito di tramandare ciò che rimaneva del pensiero misogino fu egregiamente assolto dalla Chiesa.
Agli inizi di questo periodo di disordine (VI secolo), essa era impegnata in una complessa controversia intorno all’anima delle donne.
Secondo alcuni, la questione sarebbe stata messa ai voti nel Sinodo di Macon del 585 d.C. e la tesi della presenza di un’anima nelle donne sarebbe prevalsa per un solo voto di scarto.
Si tratta di un argomento complesso su cui gli storici non sono sempre d’accordo.
Il reverendo Coumont, nella sua History of Medieval Misogyny, sostiene che la versione dei fatti sopra riportata altro non sia che un’interpretazione intenzionalmente travisata di alcuni passaggi della Historia Francorum di San Gregorio di Tours, il quale prese parte al Sinodo in oggetto.
Secondo Coumont le cose sarebbero andate in tutt’altro modo: un solo vescovo avrebbe messo in dubbio la presenza dell’anima nelle donne, mentre tutti gli altri sarebbero stati di parere contrario.
Credo che questa precisazione sia sufficiente a chiarire completamente le cose con il movimento femminista.
Ma basta con i pettegolezzi e passiamo al capitolo successivo.

Autentico capolavoro di chiarezza espositiva, Treatise of Misogyny offre un quadro completo dell’evoluzione del pensiero misogino nei secoli. L’opera di Pleasance, priva di difficoltà terminologiche e di disquisizioni specialistiche, è l’ideale per essere compresa anche dalle donne.

Non ci sono commenti presenti.

Pubblica il tuo commento (minimo 5 - massimo 500 caratteri)

Qui devi inserire la tua Login!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password?

Qui devi inserire il tuo nickname!

Qui devi inserire la tua email!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password? Inserisci il tuo indirizzo email e riceverai i dati di accesso.

Qui devi inserire la tua email!

Ritorna alla login

Chiudi