Marco Fossi
Genova Circonvallazione a monte

Titolo Genova Circonvallazione a monte
Itinerario tra cultura cibo e vino
Autore Marco Fossi
Genere Guida - Turismo      
Pubblicata il 26/02/2019
Visite 2802
Editore Liberodiscrivere® edizioni
Collana Altroviaggio  N.  2
ISBN 9788893391412
Pagine 64
Prezzo Libro 5,00 € PayPal
Questa guida desidera introdurre il visitatore ai segreti grandi e piccoli della Circonvallazione a monte, percorso sulle alture di Genova e renderlo edotto dello spirito che anima i suoi abitanti e la rende un luogo così unico nel tessuto, non solo urbanistico, della città. 
SOMMARIO
 
 
Introduzione pag. 4
 
1 - Castello D’Albertis pag. 8
 
2 - Corso Firenze dal Castello D’Albertis
a San Nicola pag. 12
 
3 - San Nicola pag. 18
 
4 - Esperienza Zeneize pag 20
 
5 - Verso Castelletto pag 24
 
6 - Verso il Museo Chiossone pag 41
 
7 - Verso Corso Solferino pag 48
 
8 - Verso Piazza Manin: Inizio e Fine
della Circonvallazione a Monte pag 54
 
9 - Piazza Manin pag 56
 
10 - Le Appendici di Piazza Manin pag 60
 
 
 
Introduzione
 
Questa guida desidera introdurre il visitatore ai segreti grandi e piccoli della Circonvallazione a monte, percorso sulle alture di Genova e renderlo edotto dello spirito che anima i suoi abitanti e la rende un luogo così unico nel tessuto, non solo urbanistico, della città. 
La Circonvallazione a monte, una vasta area urbanizzata tra la fine Ottocento e i primi Novecento, è un unicum: è un capolavoro di ingegneria urbanistica perché vince dislivelli e regala prospettive mozzafiato, è una sorta di tangenziale nata per il passaggio delle carrozze tanto che i palazzi hanno i saloni più belli proprio sulla strada (a monte o a valle dell’edificio) e vanta diverse magioni di pregio artistico e architettonico. La Circonvallazione è lunga 3 chilometri e oggi è un circuito perfetto per i runner che possono allenarsi con precisione maniacale ed è anche un percorso interessante per apprezzare la cucina genovese, lo street food a base di focaccia zeneize e della focaccia alle cipolle e offre l’occasione di addentrarsi in trattorie e bar lontani dai percorsi più turistici per comprendere il genius loci fatto di riservatezza, savoir fair e humour. Scoprirete che i genovesi sono parsimoniosi, non tirchi.
In poche parole la Circonvallazione a monte è un crogiolo multiculturale, ha siti pop e siti chic, nei quali è rigorosamente vietato ostentare secondo il tipico understatement locale. L’autore ha anche elaborato una statistica a questo proposito: la regola aurea è che chi ha 10 dimostra 0,5. Chi possiede una Ferrari gira con l’utilitaria di riserva e chi ordina Champagne se lo fa servire in brocca per non dare nell’occhio (due esempi documentati). Accorgimenti che in altre città e paesi sarebbero schivati e considerati sciocchi, qui godono di pieno apprezzamento.
Per attraversare indenni il quartiere è fondamentale la riservatezza, la discrezione e mettersi in ascolto. E allora questi tre chilometri di strada regaleranno a chi vi passeggia con occhio curioso esperienze davvero interessanti.
Questa guida non ha nessuna velleità di precisione storico-artistica, letteraria e culinaria, ma prova semplicemente a trasmettere le emozioni vissute nel quartiere da uno che ci sta da oltre mezzo secolo.
Marco Fossi
Questa guida desidera introdurre il visitatore ai segreti grandi e piccoli della Circonvallazione a monte, percorso sulle alture di Genova e renderlo edotto dello spirito che anima i suoi abitanti e la rende un luogo così unico nel tessuto, non solo urbanistico, della città. 

Non ci sono commenti presenti.

Pubblica il tuo commento (minimo 5 - massimo 2.000 caratteri)

Qui devi inserire la tua Login!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password?

Qui devi inserire il tuo nickname!

Qui devi inserire la tua email!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password? Inserisci il tuo indirizzo email e riceverai i dati di accesso.

Qui devi inserire la tua email!

Ritorna alla login

Chiudi