Mercoledì 12 settembre 2012 alle ore 18.00,
presentazione del SECONDO LIBRO DI BCULT
durante l'incontro "Ti voglio Bene. Diritto alla cultura e ruolo della comunità nella gestione dei beni culturali" Porto Antico di Genova, festa del PD
Partecipano: Carla Sibilla, Assessore alla Cultura e Turismo Comune di Genova - Michela Fasce, Coordinatrice Tavoli della Cultura - Rinaldo Luccardini, Coordinatore Bcult - Nadia Canepa, Cons. Com. PD Genova Coordina Paola Bellotti, Resp. Diritti e Cultura PD Liguria
Bcult B - Beni culturali di serie B a Genova e in altri luoghi a cura di Rinaldo Luccardini Liberodiscrivere edizioni
Rispetto al primo libro di Bcult, questo volume raccoglie gli articoli più significativi della webzine che è nata nel 2004. Se ne può cogliere l’evoluzione, suggerita anche dai lettori, che ha portato Bcult a trasformarsi da osservatorio dei beni culturali della Liguria a iniettore di interessi verso un patrimonio culturale assai più esteso, accessibile da tutti via Internet.
Bcult, la newsletter dei Tavoli della Cultura, ha proseguito il suo lavoro di scoperta, riscoperta e riflessione sui beni culturali approdando, a tre anni di distanza, ad un secondo volume di raccolta. Le immagini e i brevi testi forniscono al lettore alcune pillole di riflessione creativa sullo stato dei nostri beni culturali, quelli meno gloriosi, ma ben diffusi sui nostri territori. …
Paola Bellotti
… Bcult è e resta un prodotto unico. Ultimamente, diciamo negli ultimi tre anni, s’è invece assistito all’evolversi anche nei quotidiani cartacei di una sensibilità per questo tipo di problematiche. Ma il merito è dei lettori, che fanno piovere dozzine di segnalazioni. S’è dunque modificato il contesto di riferimento a cui Bcult rivolgeva le sue segnalazioni, perché è aumentata la sensibilità della gente verso ciò che rappresenta il passato. Da questa angolazione visuale il ruolo di Bcult ha preso a considerare oggetti e situazioni che localmente potevano non avere un riscontro, ma che lo avevano invece nel “villaggio globale”. Cioè quello che frequentano tutti quelli che hanno in casa o in tasca un terminale di Internet. In pratica tutti i lettori di Bcult. Perdere il contatto con l’immensità dei fatti culturali legati allo sviluppo delle tecniche, alla evoluzione della moda, alla storia del cinema, allo sviluppo delle tecniche comunicative (segnatamente quelle dei trasporti) significa o potrebbe significare non comprendere le ragioni e gli usi della nostra attuale esistenza. Bcult ha quindi preso una strada “larga”, fatta di tanti incroci.È un compito straordinario, per fatica ma anche per fascino: permette di incontrare gente e cose inusuali. La curiosità e la riscoperta sono le molle di questo avanzare ondeggiante. Però si incontrano nuovi compagni di viaggio e la ricchezza di questi stimoli incoraggia a continuare il cammino.
Rinaldo Luccardini
Link: http://www.liberodiscrivere.it/biblio/scheda.asp?OpereID=161539
INFO: http://www.liberodiscrivere.it/
Antonello Cassan editore di Liberodiscrivere®:
acassan@liberodiscrivere.it Tel.+39. 335 6900225
Maria Cristina De Felice direttore di redazione Liberodiscrivere®:
cdefelice@liberodiscrivere.it Tel.+39. 335 6900223