Presentazione del libro di Lorena Camerini
"L'inverno si trasforma sempre in primavera" Liberodiscrivere® edizioni.
sabato 4 maggio 2013 alle ore 20.45
al Teatro Spazio Bixio - Theama Teatro
in via Mameli 4 (angolo via Nino Bixio) Vicenza
info: www.liberodiscrivere.it
Il RITMO nella vita è il motivo conduttore nella presentazione del libro di Lorena Camerini "L'inverno si trasforma sempre in primavera" edito da Liberodiscrivere®. Sempre il ritmo vi porterà in un viaggio, alla scoperta della potenza del suono grazie alla voce ammaliatrice di Franca Grimaldi, alla musica coinvolgente di Luca Nardon e ai testi di Lorena Camerini.
"L'inverno si trasforma sempre in primavera" è un'avventura alla ricerca di se stessi, dell'identità più profonda di un essere umano. Seguendo un preciso percorso filosofico-religioso, la protagonista accumula preziose esperienze di vita che ne plasmano il carattere, rendendola più forte e più consapevole. Nel corso del tempo la sua vita si arricchisce di nuove, stupefacenti scoperte che la portano a interpretare in modo totalmente anticonvenzionale le chiavi di volta dell'esistenza - la malattia, la morte, l'amore, la compassione, il rispetto - spingendola a rivelare a se stessa e agli altri quanto più ricca, soddisfacente e felice possa diventare la vita, quando, invece di restare a guardarne la superficie, si trova il coraggio di tuffarsi e di nuotare nel profondo.
LORENA CAMERINI nasce a Firenze nel 1957.Dopo il liceo classico, frequenta la Scuola per Traduttori e Interpreti e si iscrive alla Facoltà di Lettere con indirizzo linguistico. Nel 1985 traduce dall’inglese la riduzione teatrale di “Qualcuno volò sul nido del cuculo” per il Teatro Stabile di Bolzano; dal francese traduce “Per una notte d’amore” di Emile Zola (e/o 1993). Nel 1994 si trasferisce nel Veneto per gestire una proprietà di famiglia. Qui, realizza due edizioni (2007 e 2009) di “Marvellous Sound Project”, festival di Suono e Pace, da lei ideato e organizzato insieme a un team di amici professionisti.
FRANCA GRIMALDI Attrice, speaker, consulente vocale; esperta formatrice sull’uso della voce e sulle tecniche di dizione e public speaking. Accanto all’attività artistica, ha da circa 25 anni sviluppato un metodo di formazione sull’utilizzo consapevole della voce che si basa sugli approfonditi studi che ha condotto con foniatri di livello internazionale. Lavora nel campo della comunicazione motivazionale, progettando e gestendo percorsi di studio volti allo sviluppo e al recupero del benessere fisico e psicologico attraverso l′utilizzo consapevole del respiro e dell′energia vocale per aziende, enti, centri di formazione professionale, scuole ed associazioni culturali e di categoria Fondatrice e direttore artistico dell’Associazione “La Voce atelier vocale”, organizza eventi e convegni di interesse pubblico in collaborazione con gli Assessorati dell’Istruzione, della Cultura e delle Pari Opportunità del Comune di Vicenza su temi inerenti lo studio e la ricerca sulle potenzialità della voce e del suo utilizzo.Collabora con l’ufficio liturgico diocesano di Vicenza per la formazione di Lettori biblici. Per GoodMood edizioni sonore ha pubblicato gli audiolibri: “L’arte di parlare in pubblico: l’uso della voce” nel 2010 ai primi posti su I.Tunes; “Il potere della parola: comunicare, coinvolgere, emozionare” nel 2011; “15 consigli per usare la voce in pubblico” nel 2012
LUCA NARDON Percussionista e batterista versatile, con trent'anni di spettacoli alle spalle e tantissime collaborazioni con musicisti d'ogni estrazione e provenienza. Ha suonato in tutta Italia e in vari paesi d'Europa nell'ambito anche di festival internazionali. Ha al suo attivo più di venti incisioni discografiche. Ha suonato con i più importanti jazzisti dell'area veneta e collabora con alcuni fra i più quotati strumentisti e tournisti italiani. Ha suonato con Antonella Ruggiero e Giò Di Tonno. Vincitore insieme a Patrizia Laquidara della targa Tenco per il "Canto dell'Anguana"nel 2011. Lungo il suo percorso incroci con musicisti stranieri di grande rilievo. Ama le contaminazioni stilistiche e la fusione con altre forme d'arte. Da molti anni accompagna reading e suona in ambito teatrale.
INFO: http://www.liberodiscrivere.it/
Antonello Cassan editore di Liberodiscrivere®: acassan@liberodiscrivere.it - Tel.+39. 335 6900225
Maria Cristina De Felice direttore di redazione: cdefelice@liberodiscrivere.it -Tel.+39. 335 6900223