GIOVEDÌ 30 E VENERDÌ 31 MAGGIO RIAPRE A PALAZZO DUCALE IL GLORIOSO RISTORANTE SELF SERVICE “IL FONDACO”. L’EVENTO FESTEGGIATO CON DUE GIORNI DI FESTA DEDICATI AL NUOVO RISTORANTE “LA CUCINA DI PAOLO E LISA A PALAZZO DUCALE”: INAUGURAZIONE CON L’INIZIATIVA CULTURALE E SPETTACOLO A CURA DELLA CASA EDITRICE LIBERODISCRIVERE CON CON LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO ”MAYA ZZECCATAUNA!!!!!” DI MATTIA PIETRO SCARSI. PARTECIPERANNO ROBY CARLETTA e SIMONE D’ALESSANDRO.
INOLTRE CONCERTO DEDICATO AI CANTANTI ED ALLE CANZONI GENOVESI CON IL MUSICISTA GINO BORRELLI ACCOMPAGNATO DAI SUOI 15 “DILETTANTI DI LUSSO” E GUEST STAR CANTANTE ED AUTORE PAOLO TRAVERSA. UNA DUE GIORNI FRA BUONA CUCINA, CIBI DI QUALITÀ E DIVERTIMENTO
Giovedì 30 Maggio 2013, lle ore 18.30 la casa editrice Liberodiscrivere Edizioni di Antonello Cassan http://www.liberodiscrivere.it/ presenterà il libro comico ”MAYAZZECCATAUNA !!!!!” di Mattia Pietro Scarsi Liberodiscrivere® edizioni - 15 mesi di Rassegnata Stampa da un mondo che avrebbe dovuto finire… Parteciperanno l’autore del libro, il monologhista Simone D’Alessandro e Guest Star Mr. Roby Carletta per un pre serata tutto da ridere.
Mattia Scarsi Un mimo filosofo urbano alle prese con i piccoli grandi perché della vita quotidiana, della storia, della scienza e del suo indiscusso, vanaglorioso, patetico protagonista: l'essere umano. Un catodico praticante cresciuto a pesto, Tv e quotidiani che al riparo dal diluvio informativo dei notiziari, spettina e strucca ogni news, mostrandoci il vero volto dell'informazione e della pubblicità. E poi ancora l’assillante reclame degli spot machine ed in esclusiva gli unici trailer cinematografici in 3D, i CineMATTI. «Presentazione del libro e spettacolo, cosa si puo’ volere di più?», scherza Cassan.
INFO: http://www.liberodiscrivere.it/ Antonello Cassan editore di Liberodiscrivere®: acassan@liberodiscrivere.it - tel.335 6900225 Maria Cristina De Felice direttore di redazione: cdefelice@liberodiscrivere.it - tel.335 6900223
PROGRAMMA COMPLETO DEI DUE GIORNI
Giovedì 30 e Venerdì 31 Maggio 2013 due giorni di festa per l’inaugurazione del nuovo ristorante "La cucina di Paolo e Lisa a Palazzo Ducale” (Via del Fondaco 5 – Salita Arcivescovado 24r , Genova. Info: 366-3674804), diretto da Luisa D'Emilio e dallo chef Paolo Forte che dopo una lunga esperienza all’estero sono tornati con un bagaglio, dal punto di vista enogastronomico, davvero eccellente. Locale chiuso da tanti anni, si chiamava il Fondaco e fu uno dei primi Self Service di Genova, dopo un inizio ottimo fu chiuso qualche anno fa. Un nuovo punto sarà dedicato alla gastronomia semplice e regionale e si apre con una due giorni inaugurale ricca di iniziative. «Abbiamo raccolto la sfida di Palazzo Ducale e del suo ottimo direttore Da Passano – ha spiegato Luisa D’Emilio, la titolare – ristrutturando tutto il locale, l’ex Fondaco, e trasformandolo in una nuova “casa della gastronomia” semplice, ma di qualità. Il tutto è pensato per chi ama un’alimentazione sana e ha capito che il solito panino è costoso, calorico e spesso indigesto “
La Cucina di Paolo e Lisa è per chi predilige la cucina mediterranea, la pasta e il pesto fatti in casa, le insalate “allegre” e i dolci prodotti da noi. Ed i partner fornitori da scegliersi sul territorio e solo fra chi persegue senza tentennamenti un discorso volto alla qualità ». Ma veniamo intanto alla vicina programmazione.
Giovedì 30 Maggio 2013, a partire dalle 12.00 sarà possibile pranzare con 10 euro per un primo semplice e appetitoso, un secondo dal sapore mediterraneo, un contorno freschissimo, una bevanda a scelta. Se si porta il volantino che si sta distribuendo per le strade della città, il caffè è gratis. È stato anche inviato un invito ufficiale alle aziende e attività limitrofe che, per l’occasione, potranno gustare un buffet gratuitamente. Poi in seguito il prezzo del Caffè sara’ devoluto ad un organismo assistenziale cittadino. SI aprirà sul tema un discorso con la Fondazione Banca degli Occhi presieduta dall’avv. Santo Durelli.
Per l’inaugurazione è stato spedito un invito a tutte le imprese, attività ed uffici limitrofi al locale per venire a pranzare , ospiti naturalmente per l’occasione, e gustare gli ottimi piatti di Lisa e Paolo. Per richiedere l’invito: 366-3674804.
Alle ore 18.30 la casa editrice Liberodiscrivere Edizioni di Antonello Cassan http://www.liberodiscrivere.it/ presenterà il libro comico ”MAYAZZECCATAUNA !!!!!” di Mattia Pietro Scarsi Liberodiscrivere® edizioni - 15 mesi di Rassegnata Stampa da un mondo che avrebbe dovuto finire…. . Parteciperanno l’autore del libro, il monologhista Simone D’Alessandro e Guest Star Mr. Roby Carletta per un pre serata tutto da ridere.
Mattia Scarsi Un mimo filosofo urbano alle prese con i piccoli grandi perché della vita quotidiana, della storia, della scienza e del suo indiscusso, vanaglorioso, patetico protagonista: l'essere umano. Un catodico praticante cresciuto a pesto, Tv e quotidiani che al riparo dal diluvio informativo dei notiziari, spettina e strucca ogni news, mostrandoci il vero volto dell'informazione e della pubblicità. E poi ancora l’assillante reclame degli spot machine ed in esclusiva gli unici trailer cinematografici in 3D, i CineMATTI
«Presentazione del libro e spettacolo, cosa si puo’ volere di più?», scherza Cassan.
Venerdì 31 Maggio 2013 a partire dalle 20.00 Musica e Karaoke a cura del noto musicista e produttore genovese Gino Borrelli che direttamente dal concorso “Una Canzone per volare” (a New York!) , nota kermesse canterina, porterà i suoi “dilettanti di lusso” che interpreteranno le grandi canzoni della musica e dei cantanti genovesi in uno spettacolo il cui titolo dice tutto “Genova e i Genovesi” . Interverranno : Gabriele Corbellini, Mimmo Ursida, Sebastiano Scalia, Stephanie Niceforo, Simona Santoro, Ivan Sammiceli, Elena Chiesa, Matteo Schivi, Luca Rovere, Maria Luisa Antonino, Gianluca Micillo, Rosanna Repetto, Antonella Bruzzone, Giovanna Transitano, Luca Rovere e Davide Arata. Ospite d’onore il cantautore Paolo Traversa, apprezzato sia dal pubblico che dalla critica per le sue produzioni impegnate e non , che non trascura il dialetto genovese e nemmeno quello sardo .
«Questo è l’inizio di una grande avventura – ha concluso Luisa D’ Emilio – stiamo prendendo contatti con aziende d’eccellenza sul territorio in modo da avere sempre più prodotti nostrani, fiori all’occhiello dal punto di vista gastronomico. Ci sono piaciuti molto i Vini di Carlotta e Rivarola di Grillano – Ovada di Francesco Torello come alcuni di quelli proposti dalla Commerciale Timossi Spa di Serra Riccò , i formaggi dell’Azienda Picasso di Avegno , i dolci tipici dell’azienda artigiana Casanova Dolciaria di Montoggio, il gelato artigianale della gelateria Simonetti di Santa Margherita Ligure . L’idea è quella di trasformare il nostro nuovo ristorante in un luogo accogliente, aperto a tutti, soprattutto ai turisti, ai lavoratori e alle famiglie, dove poter mangiare bene ed incontrare sulla tavola il frutto di chi con passione e lavoro arricchisce il territorio con il suo lavoro. E perché no anche trascorrere momenti divertenti e di socializzazione. Pensiamo ad una duratura collaborazione con gli Editori di Liberodiscrivere per proporre eventi di qualità . Infine un sincero Grazie al Prof. Arch. Luca Mazzari che ci ha regalato un bellissimo logo aziendale. Verde come il pesto e la speranza.”
APPROFONDIMENTI:
MATTIA PIETRO SCARSI, profilo.
Scrittore giunto al suo terzo libro (il secondo di satira), autore di testi, cura una rubrica di consigli musicali (FATTI NON FOSTE PER ASCOLTARE DRUPI) e un contro notiziario satirico LA RASSEGNATA STAMPA in cui spettina settimanalmente, gli eventi e le notizie a livello regionale, nazionale ed internazionale. E’ il blogger ufficiale dello Zelig Lab di Genova ed è fra gli autori della trasmissione comica Copernico, in onda sul canale Comedy Central di SKY. Si è già esibito, insieme a comici come Carlo Denei, Robi Carletta, Soggetti smarriti e Daniele Raco, sui palchi della nostra regione e su quello di Zelig Off a Milano.
SIMONE D’ALESSANDRO, profilo.
È un monologhista di Albisola che da quasi dieci anni, partecipa ai grandi appuntamenti di cabaret a Genova (Porto Antico) in Liguria e non solo. Punto forte dello Zelig Lab di Genova, grazie alla sua spontanea e trascinante forza comica, da vita insieme a Mattia e altri due adorabili cialtroni, al gruppo VA. SI. DA. MATTI. A settembre 2012 è salito sul palco dello Zelig Off di Milano
ROBY CARLETTA. profilo
Roby Carletta: veterano dei cabarettisti liguri, con una comicità immediata e adatta a tutte le stagioni è a metà strada tra la satira di Beppe Grillo e la mimica del grande Gilberto Govi. Vincitore negli anni 80 nel Premio Loano Cabaret ha ricevuto per due volte il Premio Regionale Ligure ed il Premio Città di Genova alla carriera artistica. Gli è stato inoltre assegnato il Premio Internazionale del Festival dell’Umorismo di Bordighera per il suo libro “Ridiamoci giù”. Dopo diverse trasmissioni televisive su Rai tre, Canale 5, Italia 1, Odeon Tv nell’estate del 2000 è apparso come ospite fisso sui teleschermi di Canale 5 nella trasmissione di Antonio Ricci “Estatissima Sprint” Nel luglio 2001 ha girato a Londra il film dei Fratelli Vanzina dal titolo “South Kensington” con Rupert Everett ed Elle Macpherson, nel novembre 2002 ha presentato il suo ultimo libro umoristico dal titolo “Genovesi, quelli del Belandi”giunto alla sua terza edizione Nella stagione 2004 ha partecipato sempre per i fratelli Vanzina al film IN QUESTO MONDO DI LADRI” a fianco di Simona Guarino (nel ruolo di sua moglie) e Ricky Tognazzi con Valeria Marini, Enzo Iacchetti ed altri comici. E’ organizzatore di grandi eventi comici tra i quali: “Cabaret su Cabaret” rassegna gastronomica alla Manuelina di Recco, “A cena col comico” rassegna allo Sheraton di Genova , “ Battute al pesto” e “ C’è poco da ridere…” spettacoli con i migliori talenti comici e “La crociera del Cabaret” sulla Costa Classica e sulla Costa Romantica , sulle quali si sono esibiti i più affermati cabarettisti nazionali. Ha recentemente presentato alla Mondadori il suo ultimo libro umoristico “Genovesi” i migliori difetti e le peggiori virtù di un popolo con un grande ritorno di stampa e di pubblico. Nel 2010 ha preso parte in qualità di attore nel film di Pupi Avati “Una sconfinata giovinezza” con Francesca Neri e Fabrizio Bentivoglio nel ruolo di un giornalista collega del protagonista. Nel 2011 ancora Pupi Avati lo ha confermato nel ruolo di un luminare cardiologo nel film “Il cuore grande delle ragazze”. a fianco di Andrea Roncato. Si è esibito in centinaia di locali e teatri in tutta Italia e in decine di convention in tutto il mondo con le più prestigiose aziende italiane, è stato animatore in diverse navi da crociera, spesso ospite su emittenti televisive pubbliche e private, è autore umorista dei suoi testi, di libri e articoli su giornali, è stato insignito nel 1996 e nel 2001 rispettivamente della Croce al Merito di Commendatore della Repubblica Italiana e di quella del Sovrano Militare Ordine Di Malta , nonostante tutto questo, i genovesi suoi concittadini, passandogli accanto lo sbirciano con la coda dell’occhio e piuttosto che dargli la soddisfazione di averlo riconosciuto si mangiano la lingua.. .
GINO BORRELLI. Profilo.
Batterista da sempre . Una carriera di musicista, manager e accompagnatore a fianco di Sandro Giacobbe. Non c'è paesino d'Italia che non se lo sia dimenticato come lui è in grado di citare le migliaia di amicizie lasciate nei più sperduti comuni italiani. Con l'inconfondibile e sempiterna coda di cavallo ha vissuto una giovinezza musicale in cui gli amici sconosciuti si chiamavano magari Eros (Ramazzotti) , Claudio e altri su cui l'inesauribile anedottica mette in luce tagli umani e professionali divertenti ed illuminanti . "Grande la nostalgia di Modugno - sottolinea Gino - nel ricordo di una serata a Malta ". Lungo il sodalizio con Sandro Giacobbe che lo ha portato in mezzo mondo "A conoscere il mondo - dice - per non essere provinciale in patria , e la scuola di vita e rispetto frequentata oggi mi è utilissima con i giovani ". Dopo lo stop alle tournèè l'organizzazione di eventi musicali se lo prende : è oggi il riferimento italiano del Festival Italiano della Canzone di New York. Ogni anno spedisce nella grande mela tre giovani cantanti che spesso vincono. In Liguria e zone limitrofi porta in giro serate con cantanti che sono anche amici in una sorta di circo musicale cha ha come base la voglia soprattutto di divertirsi. Di rilievo il suo Karaoke con il Campionato di canto, una vetrina sempre più importante in Liguria e non solo.
PAOLO TRAVERSA. Si racconta
Sono nato a Genova il 24/02/1972, da piccolo mi è sempre piaciuto mettere le mani su strumenti musicali che potevo avere a disposizione da mio padre, armonica , fisarmonica, “oggetti che in casa occupavano spazio” in quanto lasciti ingombranti di parenti mai conosciuti perchè trapassati. La scuola non era il mio forte ma me la sono sempre cavata, soprattutto alle medie lasciando subito intendere la mia inclinazione per la musica. Fu un amore a prima vista, anzi a primo ascolto con Cajkovskij, il lago dei cigni mi stregò, al punto che me lo sognavo di notte. Il mio prof di musica di allora Fabio Macelloni mi offrì l'opportunità extra scolastica di inserirmi nel coro Januensis di Genova come corista voci bianche allora diretto da Don Porro, partecipai nelle messe in opera della 140 -141, di Johann Sebastian Bach, nella chiesa di Santo Stefano a Genova la notte del Santissimo Natale 1983. In seguito fui inserito nel coro delle voci bianche del teatro Margherita di Genova, dove l'esperienza di nove mesi della vita teatrale e la messa in opera del Pinocchio di Marco Tutino decretò definitivamente la mia passione per la musica. La successiva scelta scolastica dopo le medie, non fu sicuramente benevola in quanto non azzeccava con la mia inclinazione musicale (istituto tecnico industriale), lasciai gli studi e su consiglio paterno seguii con successo il corso da infermiere. Il primo stipendio a 20 anni si trasforma in una tastiera Roland E15 e poco per volta gioco a imparare e cercare di ricordare quanto avevo vissuto qualche anno prima; tra un turno e l'altro in ospedale nelle ore di riposo casalinghe suono (povere orecchie dei parenti e dei vicini). Passano anni mi sposo e giocando con il pianoforte che negli anni mi sono comprato ho fatto arrabbiare mia moglie che sotto minaccia di buttarlo via mi disse "o scrivi quello che suoni o altrimenti vedi!" Suonando per i miei pazienti in reparto non mi ero più di tanto accorto che stavo cominciando a suscitare emozioni e divertimento, senza dilungarmi ulteriormente l'anno scorso ho cominciato a mettere insieme parole musica accordi, note, canzoni!!!! Le provo tra i miei pazienti, sperimentazione!, risultato buono, in casa risultato buono, provo con un amico, Ferruccio Mike Crevatin, noto giornalista di Radio Capodistria che conosce bene la musica e mi fa la cortesia di mettermi in contatto con l'arrangiatore Lele Barlera (che oggi posso dire con maggior cognizione di causa mi sta facendo scoprire in me stesso un mondo che non immaginavo). In circa sei mesi di conoscenza reciproca e collaborazione nascono i primi sei pezzi che compongono il mio primo E.p. Musicale che porta il mio nome: Paolo Traversa.. www.myspace.com/paolotraversa
<http://www.myspace.com/paolotraversa>
LA CUCINA DI PAOLO E LISA A PALAZZO DUCALE.
Un ristorante come un fiore ricco di petali. Tanti angoli di buona cucina, di cibo di qualità per dare una vasta scelta al cliente. È questo il concetto base su cui si poggia “La cucina di Paolo e Lisa a Palazzo Ducale”. Sì, perché l’idea è proprio quella di trasformare l’ampio ristorante che vanta 200 posti a sedere in una vera e propria casa della gastronomia in cui far convivere, in un futuro, diverse offerte: dalla pizza, alla focaccia al formaggio, dai vini ai prodotti ricercati. Una cucina sempre aggiornata e ricca di offerte. Una cucina, appunto, che mischia la migliore tradizione ligure con quella meridionale, nello specifico partenopea. Il locale, a pranzo, farà self service con piatti genuini, nutrienti e freschi per non appesantire chi poi deve tornare velocemente al lavoro, alla sera invece, in occasioni speciali come il venerdì e il sabato, quando si potrà avere un menù alla carta, ci sarà intrattenimento musicale live. Il cuoco Paolo Forte è specializzato nel pesce ed è molto attento alla produzione casalinga: la pasta e il pesto (che sarà prodotto e venduto con un proprio marchio), infatti, saranno rigorosamente prodotti in casa. Non mancheranno dolci per i golosi e la pizza fritta, piatto napoletano, preparata con un olio di grande qualità che renderà il cibo assolutamente digeribile. È da sottolineare, in particolar modo, la location in cui sorge il locale, ovvero lo storico e affascinante Palazzo Ducale. La cucina di Paolo e Lisa a Palazzo Ducale: Genova nel piatto, vuole proprio essere questo: un nuovo punto, immerso in una delle più grandi bellezze genovesi, dove poter assaggiare piatti tipici e dall’alta qualità, ritagliandosi anche in un futuro, perché no, un ruolo da di proposizione di eventi serali divertenti e alla portata di tutti.