Presentazione del libro di Lorena Camerini
"L'inverno si trasforma sempre in primavera"
Liberodiscrivere® edizioni.
Martedì 11 Giugno 2013 alle ore 18.45 a PADOVA presso la LIBRERIA “LA FORMA DEL LIBRO” in via XX Settembre, 63 – info: www.liberodiscrivere.it
Il RITMO nella vita è il motivo conduttore nella presentazione del libro di Lorena Camerini "L'inverno si trasforma sempre in primavera" edito da Liberodiscrivere®. Sempre il ritmo vi porterà in un viaggio, alla scoperta della potenza del suono grazie alla voce di Sara Tamburello, alla musica coinvolgente di Luca Nardon e ai testi di Lorena Camerini.
"L'inverno si trasforma sempre in primavera" è un'avventura alla ricerca di se stessi, dell'identità più profonda di un essere umano. Seguendo un preciso percorso filosofico-religioso, la protagonista accumula preziose esperienze di vita che ne plasmano il carattere, rendendola più forte e più consapevole. Nel corso del tempo la sua vita si arricchisce di nuove, stupefacenti scoperte che la portano a interpretare in modo totalmente anticonvenzionale le chiavi di volta dell'esistenza - la malattia, la morte, l'amore, la compassione, il rispetto - spingendola a rivelare a se stessa e agli altri quanto più ricca, soddisfacente e felice possa diventare la vita, quando, invece di restare a guardarne la superficie, si trova il coraggio di tuffarsi e di nuotare nel profondo.
http://www.liberodiscrivere.it/biblio/scheda.asp?OpereID=162525
INFO: http://www.liberodiscrivere.it/
Antonello Cassan editore di Liberodiscrivere®:
acassan@liberodiscrivere.it - Tel.+39. 335 6900225
Maria Cristina De Felice direttore di redazione:
cdefelice@liberodiscrivere.it -Tel.+39. 335 6900223
LORENA CAMERINI nasce a Firenze nel 1957.Dopo il liceo classico, frequenta la Scuola per Traduttori e Interpreti e si iscrive alla Facoltà di Lettere con indirizzo linguistico. Nel 1985 traduce dall’inglese la riduzione teatrale di “Qualcuno volò sul nido del cuculo” per il Teatro Stabile di Bolzano; dal francese traduce “Per una notte d’amore” di Emile Zola (e/o 1993). Nel 1994 si trasferisce nel Veneto per gestire una proprietà di famiglia. Qui, realizza due edizioni (2007 e 2009) di “Marvellous Sound Project”, festival di Suono e Pace, da lei ideato e organizzato insieme a un team di amici professionisti.
LUCA NARDON Percussionista e batterista versatile, con trent'anni di spettacoli alle spalle e tantissime collaborazioni con musicisti d'ogni estrazione e provenienza. Ha suonato in tutta Italia e in vari paesi d'Europa nell'ambito anche di festival internazionali. Ha al suo attivo più di venti incisioni discografiche. Ha suonato con i più importanti jazzisti dell'area veneta e collabora con alcuni fra i più quotati strumentisti e tournisti italiani. Ha suonato con Antonella Ruggiero e Giò Di Tonno. Vincitore insieme a Patrizia Laquidara della targa Tenco per il "Canto dell'Anguana"nel 2011. Lungo il suo percorso incroci con musicisti stranieri di grande rilievo. Ama le contaminazioni stilistiche e la fusione con altre forme d'arte. Da molti anni accompagna reading e suona in ambito teatrale.
SARA TAMBURELLO Diplomata presso l'Accademia Veneta dello Spettacolo diretta da Theama Teatro Vicenza. Nel 2008 recita in "Maria de Buenos Aires" per la regia di Piergiorgio Piccoli. Nello stesso anno, interpreta il ruolo della giornalista nell’opera lirica contemporanea “Il maestro di go” per la regia di Betta Brusa, prodotta dall’Ente Arena di Verona e in tournée in Veneto. Si piazza tra le cinque finaliste nel concorso per attrici venete professioniste “Eleonora Duse: Divinamente Donna”, promosso dalla Regione Veneto.Nel 2009 partecipa al Festival Biblico di Vicenza recitando in "Interrogatorio a Maria" con i testi di Alda Merini e Giovanni Testori, regia di Aristide Genovese. Nel 2010 prende parte alla Compagnia "Nautilus. Cantiere teatrale di Piergiorgio Piccoli" interpretanto il personaggio di Christelle nella commedia "Cena di famiglia" di Eric Assous, per la regia di Piergiorgio Piccoli. Inizia ad occuparsi di formazione teatrale nelle scuole elementari e medie del Vicentino e dal 2011 si concentra sullo studio di alcuni personaggi della Commedia dell'Arte, promuovendone la conoscenza attraverso laboratori didattici nelle scuole e presso il Teatro Comunale di Vicenza, sempre in collaborazione con Theama Teatro. Nel 2013 debutta con lo spettacolo "Signore e signori", per la regia di Piergiorgio Piccoli e con la partecipazione di Natalino Balasso.
INFO: http://www.liberodiscrivere.it/
Antonello Cassan editore di Liberodiscrivere®:
acassan@liberodiscrivere.it - Tel.+39. 335 6900225
Maria Cristina De Felice direttore di redazione:
cdefelice@liberodiscrivere.it -Tel.+39. 335 6900223