INCISIONI RUPESTRI: UN PROTO-FUMETTO

Incontro con Sergio Staino e Laura Scarpa

venerdì 26 luglio - Villa Guidetti (Borno) ore 20.00 - inaugurazione mostra presentazione del libro "PITOON. I PITOTI IN CARTOON" Liberodiscrivere edizioni. Raccontare le incisioni rupestri della Valle Camonica con il linguaggio del fumetto

Le incisioni rupestri della Valle Camonica rivisitate dalla penna di un gruppo di giovani fumettisti La mostra rimarrà aperta nei giorni di sabato 27 e domenica 28 pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00. ore 21.00 LE 

 

INCISIONI RUPESTRI: UN PROTO-FUMETTO

Incontro con Sergio Staino e Laura Scarpa

Introduce la serata Sergio Bonomelli, Presidente del Gruppo Istituzionale Coordinamento del Sito Unesco n.94 “Arte Rupestre della Valle Camonica”

È possibile considerare le incisioni rupestri come i primi fumetti della storia? Due degli autori più amati d’Italia, Sergio Staino e Laura Scarpa (direttrice della rivista “Scuola di Fumetto”), indagano la potente forza comunicativa e intuitiva dei segni rappresentati millenni or sono nei graffiti rupestri.

 

Pitoon - I Pitoti in cartoon Liberodiscrivere edizioni

Raccontare le incisioni rupestri della Valle Camonica con il linguaggio del fumetto

L’arte rupestre della Valle Camonica è stata riconosciuta Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco nel 1979 (primo sito italiano) e rappresenta da oltre 10.000 anni un immenso tesoro di figure, immagini, simboli, espressioni della vita quotidiana dell’uomo.

Attraverso un interessante workshop full immersion un gruppo di giovani artisti - fumettisti, cartoonist, vignettisti - guidati da Sergio e Michele Staino, Vanna Vinci e Giovanni Mattioli,  Sauro Ciantini e Stefano Visinoni ha raccontato le incisioni rupestri, che in loco vengono chiamate “pitoti”, utilizzando l’interessante linguaggio satirico del fumetto. Far sorridere o divertire, e quindi far pensare, è un’arte tremendamente seria.

 

In effetti i giovani artisti sono riusciti a comunicare in modo innovativo la storia di un territorio artisticamente e archeologicamente ricco, inserito nella affascinante cornice di uno stupendo paesaggio naturale.

 

Ecco i loro nomi:

Nicola Ballarini, Loredana Boniotti, Claudio Cominelli, Alessia Corbelli, Stefano Franzoni , Clara Grassi, Stefano Grassi, Iacopo Leardini, Benjamin Thomas Manfredini, Serena Marangon, Letizia Morera, Luca Pedersoli, Bruna Poetini, Tiziana Salvini, Serena Stelitano, Matteo Valdameri, Marta Balduzzi

PITOON, pitoti in cartoon è stato promosso dal Gruppo Istituzionale di Coordinamento del Sito Unesco insieme al Distretto Culturale di Valle Camonica, ed è stato curato dal Centro Culturale Teatro Camuno – Festival Dallo Sciamano allo showman.

Realizzato grazie al contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Per informazioni sugli eventi e sulle iniziative:

Telefono: 347 2788691 - 349 8436172

teatrocamuno@libero.it 

 

Qui devi inserire la tua Login!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password?

Qui devi inserire il tuo nickname!

Qui devi inserire la tua email!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password? Inserisci il tuo indirizzo email e riceverai i dati di accesso.

Qui devi inserire la tua email!

Ritorna alla login

Chiudi