INCONTRO CON PIER GUIDO QUARTERO

INCONTRO CON PIER GUIDO QUARTERO ALLA SCUOLA CONTE

… e trekking sulla Via Antica Romana di Levante

 

Nell’ambito della rassegna Incontri alla Sala Conte, Via Cialli 6D a GE Pegli, e in collaborazione con Liberodiscrivere edizioni, la Scuola Musicale Giuseppe Conte propone, venerdì 8 novembre alle 18, con ingresso libero e gratuito, la presentazione del libro “Trekking a Genova - passeggiate e avventure di Peo Traverso, pensionato” di Pier Guido Quartero edito da Liberodiscrivere.

http://www.liberodiscrivere.it/biblio/scheda.asp?OpereID=161959

 

Concluderà l’Incontro l’esibizione della cantante e chitarrista Deborah Farruggia.

La presenza del servizio bar nell’ampio foyer dell’auditorium consentirà poi, a chi vorrà, di trattenersi a discutere e commentare nella degustazione di un aperitivo.

 

A compimento e applicazione della presentazione sarà poi svolta il giorno successivo, sabato 9 ottobre, un’escursione lungo la Via Antica Romana di Levante (si consiglia “prenotazione” presso la segreteria Conte: info@scuolaconte.it): partendo alle 10.15 dalla chiesa di Sant'Erasmo a Capolungo e, in lieve saliscendi lungo Quinto, Quarto, Castagna (Abbazia) e Sturla, puntare su San Martino, dove si giunge dopo circa tre ore di cammino e qui concludere o, volendo, consumare un pasto convenzionato (12 Euro) in una trattoria del posto e proseguire poi fino a Porta Soprana, il tutto in circa quattro ore o poco più, oltre alla sosta per il pasto (con, ovviamente, la possibilità di interrompere in qualsiasi momento, stante la vicinanza sempre di fermate dell’autobus).

 

------

 

IL LIBRO

Il trekking praticato da Peo Traverso, personaggio già noto ai lettori delle storie di Quartero, lo ha condotto, partendo quasi sempre dai capolinea dell’autobus, per una rete di stradine, crêuze e sentieri, certe volte alla riscoperta del fascino un po’ fané di percorsi, come la Via Antica Romana, quasi dimenticati in mezzo alla crescita urbana e certe altre alla ricerca di scorci di bellezza inattesa in qualche angolo sconosciuto della periferia genovese, come Pomà, sotto i Piani di Fasce, tra S. Desiderio e Apparizione; ma non sono mancate mete più ovvie, come i forti e i santuari sulle colline retrostanti la città, e neppure le gite lungo le valli aspre del massiccio quasi alpino che si alza alle spalle di Pegli e di Voltri. Tutto, con lo sguardo curioso che si addice a un anziano signore, alla ricerca di particolari interessanti come i canestrelli di Sambuco o l’Università del Raviolo di Lencisa, o ancora come gli ultimi allevatori di mucche ai colletti di Prà, a Bavari o a Sant’Ilario, gli antichi lavatoi delle bugaixe del Fereggiano, le sperimentazioni sulle energie alternative tra Borzoli e Coronata.

In questa storia, Peo propone a una giovane intervistatrice la propria originale concezione del viaggio, mentre le racconta lo sviluppo delle peripezie attraversate nel tentativo di consolidare e, come si dice, mettere a sistema l’impianto del trekking a Genova. Il tutto inserito in un intrigante teatrino dove agiscono amici e nemici, preti ed escort, scrocconi e volenterosi cittadini, con un finale che potrà riservare al lettore qualche sorpresa.

 

L’ESCURSIONE

Via Antica Romana di Levante. Si parte alle 10,15 dalla chiesa di Sant'Erasmo a Capolungo, poco sotto l'incrocio tra la Via Aurelia (caruggio di Nervi) e la Via Somma (strada di scorrimento, che da questo punto prende il nome di Via Aurelia). Al punto di partenza si arriva, dal ponente cittadino, prendendo il treno fino a Nervi e poi risalendo per un centinaio di metri il Viale delle Palme fino ad arrivare all'incrocio con il caruggio, all'inizio di Via Sala. Qui si trova la fermata dell'autobus 517 che vi porterà a Sant'Erasmo. Più difficile da dire che da fare. Nel primo tratto, vedremo la stazioncina di Sant'Ilario (canzone di De André), proseguiremo per la passeggiata Anita Garibaldi fino a Nervi centro. Poi proseguiremo per un breve tratto per la costiera fino alla Via Antica romana di Murcarolo. Poi si prosegue in lieve saliscendi fino a Quinto, Quarto e Castagna (Abbazia). Qui si passa un cavalcavia su Corso Europa e quindi si giunge a Sturla e al ponte medioevale sul torrente omonimo. Superato il ponte, si punta su San Martino, dove si giunge dopo circa tre ore di cammino e, volendo, si può consumare un pasto convenzionato (12 euro) in una trattoria del posto. In alternativa, si può prendere un autobus per tornare in centro e poi a casa (il che, peraltro, è possibile in qualunque momento chiunque tra i partecipanti decida di interrompere la camminata, posto che ci troviamo sempre tra la litoranea e Corso Europa). Dopo il pasto, chi lo desideri può proseguire fino a Porta Soprana. Da San Martino al Ponte bizantino di Sant'Agata, sul Bisagno, abbiamo il tratto meno leggibile del percorso, peraltro con alcune emergenze significative: il Monastero di Santa Chiara (1300), la Villa Imperiale (1500), il Monastero di Sant'Agata (1100). Successivamente si passa per Borgo Incrociati (parte del Centro Storico affacciata sul Bisagno), poi, superata la stazione Brignole, si sale per Via San Vincenzo (anche questo borgo risale al Medio Evo) e infine, per via alla Porta degli Archi, si arriva a Porta Soprana, che dava l'accesso all'antico castrum di Genova. Il tutto in circa quattro ore o poco più, oltre alla sosta per il pasto.

 

 

Venerdì 22 Novembre 2013 alle ore 18

Incontro musicale e presentazione libro di Diego Curcio - Johnny Grieco
“FIGLI DEL DEMONIO” Biografia dei Dirty Actions punk-new wave genovese 1979-1982Liberodiscrivere® edizioni


http://www.liberodiscrivere.it/biblio/scheda.asp?OpereID=161260

 

Venerdì 6 Dicembre 2013 alle ore 18 

Presentazione libro  Cristina Barbera “Argento vivo” Liberodiscrivere® edizioni 

http://www.liberodiscrivere.it/biblio/scheda.asp?OpereID=162048

INFO: 

Scuola Musicale Giuseppe Conte - Via Cialli, 6D - 16155 Genova

Tel/Fax +39 0106982814 - E-mail info@scuolaconte.it 

www.scuolaconte.it/‎

 

Liberodiscrivere edizioni  http://www.liberodiscrivere.it

Antonello Cassan editore di Liberodiscrivere®: acassan@liberodiscrivere.it Tel.+39. 335 6900225

Maria Cristina De Felice direttore di redazione: cdefelice@liberodiscrivere.it Tel.+39. 335 6900223

 

 

 

Qui devi inserire la tua Login!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password?

Qui devi inserire il tuo nickname!

Qui devi inserire la tua email!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password? Inserisci il tuo indirizzo email e riceverai i dati di accesso.

Qui devi inserire la tua email!

Ritorna alla login

Chiudi