Mercoledì 13 novembre 2013 alle ore 18,00
presso il “Circolo Unificato dell’Esercito”
Via San Vincenzo 68 a Genova
Presentazione del libro di Alberto Caminiti
“La guerra di Crimea (1853 – 1856).”
Liberodiscrivere® edizioni
La Guerra di Crimea, a distanza di 160 anni, ci appare lontana e poco significativa. Il Piemonte – grazie a questo conflitto e per opera del Grande Tessitore Cavour – venne lanciato fra le maggiori potenze europee e ottenne pari dignità e consenso. Sono parecchi decenni che non vi sono pubblicazioni, in lingua italiana; in genere trattano parti separate di questa vicenda bellica (chiamata all’epoca Guerra d’Oriente 1853-1856) e si soffermano sulla partecipazione degli alleati al conflitto, oppure su singole battaglie come Balaklava, l’Alma, la Cernaia o sulla famosa "Carica dei Seicento". Non esiste volume che dia una globale visione dell’intera campagna di Crimea. L’autore ha voluto quindi dare una completa trattazione del conflitto, dagli antefatti religiosi e politici che lo causarono fino al Trattato di pace di Parigi con cui esso si concluse. Vedremo perché Gran Bretagna, Francia, Impero ottomano e Regno di Sardegna si lanciarono contro la Russia zarista, sbarcando nella penisola di Crimea e ponendo l’assedio alle possenti mura di Sebastopoli. Da quelle lontane terre nacque, con il tempo, il Regno d’Italia; l’ottimo comportamento dei soldati piemontesi riscattò le infauste Custoza e Novara ed elevò il piccolo Stato a dignità europea.
INFO TECNICHE: Autore, Alberto Caminiti; Titolo: La guerra di Crimea (1853 – 1856). Collana: Koinè N.26; ISBN 9788873884460; Pagine 314 con fotografie BN; Prezzo 18,00 Euro; editore Liberodiscrivere®.
INFO: www.Liberodiscrivere.it
Antonello Cassan editore di Liberodiscrivere®: acassan@liberodiscrivere.it - tel.+39.3356900225
Maria Cristina De Felice direttore di redazione: cdefelice@liberodiscrivere.it - tel.+39.3356900223