“MAYA ZZECCATAUNA!” AGLI INCONTRI ALLA SALA CONTE
Venerdì 28 marzo alle 21, alla Sala Conte di Genova Pegli, Via Cialli 6D, incontro di cabaret con Mattia Pietro Scarsi a presentazione del libro umoristico “MAYA ZZECCATAUNA!”, Liberodiscrivere® edizioni, nell’ambito della rassegna Incontri alla Sala Conte proposta dalla Scuola Musicale Giuseppe Conte con ingresso libero e gratuito.
Mattia Pietro Scarsi, un mimo filosofo urbano alle prese con i piccoli grandi perché della vita quotidiana, della storia, della scienza e del suo indiscusso, vanaglorioso, patetico protagonista: l'essere umano.
Un catodico praticante cresciuto a pesto, Tv e quotidiani, che al riparo dal diluvio informativo dei notiziari, spettina e strucca ogni news, mostrandoci il vero volto dell'informazione e della pubblicità.
Presentazione del libro e spettacolo, cosa si può volere di più?
Mattia Pietro Scarsi è il blogger ufficiale dello Zelig Lab di Genova ed è fra gli autori della trasmissione comica Copernico, in onda sul canale Comedy Central di SKY.
È nel cast della trasmissione radiofonica “Zena Zelig 19” in onda su Radio 19 la domenica mattina con il suo irriverente notiziario satirico La Rassegnata Stampa, divenuto anche un libro illustrato dal vignettista de La Settimana Enigmistica, Tubino.
Si è già esibito, con comici come Robi Carletta, Daniele Raco, Maurizio Lastrico, Soggetti Smarriti, sui palchi della Liguria e su quello di Zelig Off a Milano.
A fine 2012, insieme ad altri tre componenti dello Zelig Lab genovese, crea il gruppo comico/cabarettistico dei VA. SI. DA. MATTI, con cui cura e porta in scena nei teatri off e nei locali della Liguria diversi spettacoli come L’IVA FUNESTA e MAYAZZECCATAUNA!!!.
“MAYA ZZECCATAUNA!” è la sua nuova raccolta di “notizie” dal mondo, tutte da ridere.
La Sala Conte, l’auditorium della Scuola Musicale Giuseppe Conte, sito nei locali della sede di Via Cialli 6D a GE Pegli, è il fulcro delle iniziative residenziali della Conte e con il progetto Incontri alla Sala Conte, ora alla seconda edizione, l’Associazione sta sviluppando un progetto culturale volto al coinvolgimento del più vasto ed eterogeneo pubblico: concerti, conferenze, saggi, incontri, presentazioni, seminari e mostre si dipanano da ottobre a maggio, con ingresso - come sempre, nelle iniziative Conte - libero e gratuito.