L’Oro di Tabarca

Sabato 31 Maggio alle h 17

presso la sede di A Campanassa in Piazza del Brandale a Savona

 

La Società A Campanassa, in collaborazione con il Sodalizio siculo savonese L. Pirandello, organizza presso la propria sede in Savona, P.zza del Brandale, la presentazione del romanzo storico di Pier Guido QuarteroL’Oro di Tabarca” edito da Liberodiscrivere

 

Con l’Autore, parteciperanno alla presentazione Carlo Cerva - Presidente di A Campanassa, Enzo Motta - Presidente del sodalizio L. Pirandello e Nicola Vacca, Tabarchino.

 

Con questo volume, edito da Liberodiscrivere, Quartero dà inizio ad una trilogia che si sviluppa sullo sfondo dell’area mediterranea nel corso di due secoli. Tra la metà del ‘500 e la metà del ‘700, infatti, si svolge l’epopea della comunità rivierasca trasferitasi per la pesca del corallo sull’isola di Tabarca e infine insediatasi nelle isole sulcitane, a Carloforte e Calasetta, dove tutt’oggi conserva gli usi e la parlata ligure di un tempo.

 

NEL RISVOLTO: Con questo volume, Pier Guido Quartero dà inizio ad una trilogia tabarchina che si sviluppa sullo sfondo della storia di Genova e dell’area mediterranea nel corso di due secoli. Tra la metà del ‘500 e la metà del ‘700, infatti, si svolge l’epopea della comunità pegliese trasferitasi per la pesca del corallo e del tonno sull’isola di Tabarca, vicino a Tunisi, e infine insediatasi, dopo diverse peripezie, a Carloforte e Calasetta, nelle isole Sulcitane. Nel 1546, Gian Luigi Fieschi tenta inutilmente di spingere i Genovesi alla rivolta contro Andrea Doria e la Spagna, sua alleata. Il fallimento della congiura, in cui lo stesso Gian Luigi muore per un banale incidente, coinvolge anche un giovane innocente, Giovanni Pittaluga, tradito dai fratellastri, i quali vogliono usurparne l’eredità materna. A Giovanni non rimane che la via della fuga: dopo una serie di peripezie raggiungerà Tabarca, dove da pochi anni si è installata la fattoria dei Lomellini per la pesca del corallo. Nello scontro con i fratellastri e poi nella fuga, lo aiutano Lorenzo, un servo fedele, e il vecchio mentore Diego Prefumo, cordaio, erborista e, in gioventù, mozzo sulle navi di Colombo, il quale gli sarà compagno nell’avventura tabarchina. Sull’isola, Giovanni trova l’amore e nuove avventure, riuscendo in qualche modo a superare le avversità che il destino gli pone davanti. La narrazione si conclude, però, lasciando un filo non annodato: Don Diego promette al suo giovane amico di fargli recuperare un tesoro. Ma questa, come si suol dire, sarà un’altra storia.

 

PIER GUIDO QUARTERO, nato a Genova nel 1949, ha pubblicato con Liberodiscrivere edizioni il romanzo storico “La lettera perduta”, storie di marinai e mercanti nella Genova del medio Evo, e “Trekking a Genova”, in cui, seguendo il filo della trama di un romanzo noir, guida il lettore alla scoperta delle periferie genovesi, all’interno di una concezione originale del viaggio.

 

INFO EDITORIALI: Autore Pier Guido Quartero; Titolo L’oro di Tabarca - Eredità contese, delitti e congiure tra Genova e Tabarca nel tempo di Andrea Doria e Dragut; Genere Romanzo storico; ISBN 9788873884774; Pagine 176; Prezzo 14,50 Euro; editore Liberodiscrivere®.

 

INFO: www.liberodiscrivere.it/

Antonello Cassan editore di Liberodiscrivere®: acassan@liberodiscrivere.it Tel.+39.335 6900225

 

Qui devi inserire la tua Login!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password?

Qui devi inserire il tuo nickname!

Qui devi inserire la tua email!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password? Inserisci il tuo indirizzo email e riceverai i dati di accesso.

Qui devi inserire la tua email!

Ritorna alla login

Chiudi