Il trasloco

I SALOTTI DEL GIARDINO SEGRETO ad ARQUATA SCRIVIA

 

GIOVEDI’ 3 LUGLIO, H 21

MOMENTI & CAMBIAMENTI con 

Alessandra Monaco autrice del libro “Il trasloco” 

Liberodiscrivere edizioni

 L'autrice sarà intervistata da Antonello Cassan utore di Liberodiscrivere.

 

A condurre l'incontro è la scrittrice e giornalista Patrizia Ferrando, curatrice dell’evento con la collaborazione dell’Associazione Mnemosyne e il patrocinio del Comune di Arquata Scrivia. 

 

La storia di un rapporto tra madre e figlia recuperato da silenzi, da assenze, momenti dettati da una casa vuota, diventata uno spazio per poter far rinascere quello che, in tanti anni di vita, non c'era mai stato.

In mezzo a loro una malattia, l'Alzheimer, anche questa un'occasione per costruire dalla mancanza. Così i ricordi che la madre ha cancellato sono diventati le parole del racconto di sua figlia, pagine piene di poesia, di amore per tutto quello che le due donne non si erano mai dette: "Ci credevano così diverse, ci siamo scoperte così uguali". 

(Bettina Bush – la Repubblica)

 

Ho chiuso la porta del bagno e siamo restate, io e te, custodite dalla parte inferiore della nostra femminilità.

Questo trasloco è la giustapposizione del bene. Tu sei qui a ricordarmi di me, come sono cresciuta con la tua cifra di maternità. Sei qui a dirmi quanto io sia simile a te e quanto io, tutta la vita, abbia tentato di essere diversa.

 

ALESSANDRA MONACO, nata a Napoli, padre napoletano e madre austriaca, si laurea in matematica all’Università di Genova, gira il mondo con il padre ingegnere commerciale, lavora in Fincantieri a Genova, sposa un ingegnere canadese, ha tre figli, vive a New York, Bombay e cinque anni a Pechino, impara il mandarino, si occupa di organizzazione eventi, trasforma il suo Mulino, a Gagliole nelle Marche, in uno spazio elettivo internazionale di incontri legati all’arte, alla natura e ama i traslochi e la vita.

 

INFO EDITORIALI: Autrice ALESSANDRA MONACO; Titolo Il Trasloco – una storia di amore e alzheimer; Genere Narrativa; ISBN 9788873884767; Pagine 176; Prezzo 14,50 Euro; editore Liberodiscrivere®.

 

INFO: www.liberodiscrivere.it/

Antonello Cassan editore di Liberodiscrivere®:

acassan@liberodiscrivere.it Tel.+39.335 6900225

 

 

I “Salotti del Giardino Segreto”, sono, dal 2007, appuntamento fisso nel calendario estivo di Arquata Scrivia, quali serate in cui parlare di libri, e non solo, con una particolare cifra di spontaneità. Per tutto il mese di luglio tornano per la loro settima edizione, come sempre caratterizzata da varietà di argomenti e ospiti di grande interesse. Si tengono ogni giovedì, alle 21, nella singolare location a cui devono il loro nome: uno spazio verde alle spalle del Palazzo Spinola, oggi municipio,  a pochi passi dalla strada e dai parcheggi, ma nell’assoluto silenzio sfiorato dalla voce della brezza fra gli alberi del soprastante Parco Gaslini, e con la suggestione di luci di candele e fiaccole. Naturalmente, in caso di maltempo, è possibile spostarsi all’interno. 

I “salotti” sono presentazioni di libri, ma non solo. Gli incontri si svolgono, infatti, come conversazioni a cui prendono parte liberamente tutti i partecipanti, senza barriere -nemmeno un tavolo- tra i lettori e gli autori, sempre diversi per età, esperienze, argomenti trattati, e, ancor di più, senza il tipico momento di gelo della richiesta “Ci sono domande?”. I libri, romanzi o saggi che siano, restano punto di partenza e arrivo, ma la peculiarità delle serate risiede nella voglia di confrontarsi, nel non stabilire mai una scaletta rigida, e nella speranza che tanto gli autori quanto gli spettatori ritornino a casa portando con sé l’umore tipico di una serata tra amici con cui poter intrattenere un dialogo stimolante, e magari con la voglia di scoprire o approfondire temi nuovi. 

Come il “giardino segreto” era uno spazio dimenticato, ignoto, che molti, anche tra coloro i quali abitano da sempre ad Arquata, non conoscevano, anche i salotti vogliono essere l’opportunità di scoprire nuovi interessi e condividere le proprie passioni. In più, in questa settima edizione, sono in programma le presentazioni di due progetti dedicati alla memoria, uno con interviste realizzate da tre anni a questa parte, l’altro incentrato sulle immagini del lavoro, e l’approdo alla stampe di una versione ampliata di un gioco di grande successo, nato proprio all’interno del giardino con l’invito a scrivere brevi storie “di, su, con Arquata”, rivolto in primis a scrittori ospiti delle serate che simpaticamente hanno accettato la piccola sfida.

A condurre gli incontri con gli autori è la scrittrice e giornalista Patrizia Ferrando, curatrice dell’evento con la collaborazione dell’Associazione Mnemosyne e il patrocinio del Comune di Arquata Scrivia.  

 

I SALOTTI DEL GIARDINO SEGRETO- 7° EDIZIONE: il calendario

 

GIOVEDI’ 3 LUGLIO, H 21

MOMENTI & CAMBIAMENTI

Alessandra Monaco presenta “Il trasloco” (Liberodiscrivere), una storia d’amore e d’Alzheimer

 

GIOVEDI’ 10 LUGLIO , H 21

DEL GUARDARE, DEL DIRE, DEL CERCARE… 

Rinaldo Luccardini presenta “BCult” ( Liberodiscrivere) ricerche e immagini  sui beni culturali che non ti aspetti

 

GIOVEDI’ 17 LUGLIO, H 21

LA MODA: CHE MERAVIGLIA! MA IL LIBRETTO D’ISTRUZIONI?

Anna Venere presenta “Cosa mi metto?” (Astraea) tra il mondo dei fashion blog e l’allegria di scegliere gli abiti di ogni giorno

 

GIOVEDI’ 24 LUGLIO, H 21

OTTOCENTO ( E NON SOLO) IN SALOTTO

Lucia Tartaglia presenta “Quella striscia di cielo sopra la testa(Liberodiscrivere) , per narrare un multiforme mondo ligure di commerci, tradizioni, emozioni che attraversano  i secoli

 

 

 

 

 

Qui devi inserire la tua Login!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password?

Qui devi inserire il tuo nickname!

Qui devi inserire la tua email!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password? Inserisci il tuo indirizzo email e riceverai i dati di accesso.

Qui devi inserire la tua email!

Ritorna alla login

Chiudi