B Cult

I SALOTTI DEL GIARDINO SEGRETO ARQUATA SCRIVIA

 

GIOVEDI’ 10 LUGLIO , H 21

DEL GUARDARE, DEL DIRE, DEL CERCARE…

Incontro con Rinaldo Luccardini autore dei due libri “BCult”

 Liberodiscrivere edizioni 

ricerche e immagini  sui beni culturali che non ti aspetti

 

A condurre l'incontro è la scrittrice e giornalista Patrizia Ferrando, curatrice dell’evento con la collaborazione dell’Associazione Mnemosyne e il patrocinio del Comune di Arquata Scrivia. 

 

Bcult: http://www.liberodiscrivere.it/biblio/scheda.asp?OpereID=134755

Bcult è la contrazione di Beni Culturali, ma in inglese "Be cult" è un invito ad essere partecipe del patrimonio culturale e della produzione artistica. Inizialmente nato come bollettino dei Tavoli della Cultura è poi diventato un osservatorio sui beni culturali a rischio di Genova e Liguria, per mettere in luce ricchezze nascoste o sottovalutate ed offrire dunque nuove prospettive.

 

Bcult B: http://www.liberodiscrivere.it/biblio/scheda.asp?OpereID=161539&vedi=2

Rispetto al primo libro di Bcult, questo volume raccoglie gli articoli più significativi della webzine che è nata nel 2004. Se ne può cogliere l’evoluzione, suggerita anche dai lettori, che ha portato Bcult a trasformarsi da osservatorio dei beni culturali della Liguria a iniettore di interessi verso un patrimonio culturale assai più esteso, accessibile da tutti via Internet.

 

Rinaldo Luccardini è venuto a Genova nel 1971 per lavorare con Renzo Piano, ma è  rimasto in questa città anche dopo. Si è occupato di Urbanistica per la Regione Liguria (ma anche di Trasporti, Turismo e Cultura) ed ha fondato a Genova, oltre al GUM, l´Associazione dei Pedoni e la Cooperativa Città Vecchia. Cura da quindici anni una rubrica sui mostri edilizi per il Giornale dell´Arte, ha fatto il manager didattico per UNIGE nella Facoltà di Lettere ed ha condotto per otto anni una webzine dedicata ai beni culturali di serie B a tutti nota come Bcult.

 

INFO: www.liberodiscrivere.it/

Antonello Cassan editore di Liberodiscrivere®:

acassan@liberodiscrivere.it Tel.+39.335 6900225

 

 

I “Salotti del Giardino Segreto”, sono, dal 2007, appuntamento fisso nel calendario estivo di Arquata Scrivia, quali serate in cui parlare di libri, e non solo, con una particolare cifra di spontaneità. Per tutto il mese di luglio tornano per la loro settima edizione, come sempre caratterizzata da varietà di argomenti e ospiti di grande interesse. Si tengono ogni giovedì, alle 21, nella singolare location a cui devono il loro nome: uno spazio verde alle spalle del Palazzo Spinola, oggi municipio,  a pochi passi dalla strada e dai parcheggi, ma nell’assoluto silenzio sfiorato dalla voce della brezza fra gli alberi del soprastante Parco Gaslini, e con la suggestione di luci di candele e fiaccole. Naturalmente, in caso di maltempo, è possibile spostarsi all’interno. 

I “salotti” sono presentazioni di libri, ma non solo. Gli incontri si svolgono, infatti, come conversazioni a cui prendono parte liberamente tutti i partecipanti, senza barriere -nemmeno un tavolo- tra i lettori e gli autori, sempre diversi per età, esperienze, argomenti trattati, e, ancor di più, senza il tipico momento di gelo della richiesta “Ci sono domande?”. I libri, romanzi o saggi che siano, restano punto di partenza e arrivo, ma la peculiarità delle serate risiede nella voglia di confrontarsi, nel non stabilire mai una scaletta rigida, e nella speranza che tanto gli autori quanto gli spettatori ritornino a casa portando con sé l’umore tipico di una serata tra amici con cui poter intrattenere un dialogo stimolante, e magari con la voglia di scoprire o approfondire temi nuovi. 

Come il “giardino segreto” era uno spazio dimenticato, ignoto, che molti, anche tra coloro i quali abitano da sempre ad Arquata, non conoscevano, anche i salotti vogliono essere l’opportunità di scoprire nuovi interessi e condividere le proprie passioni. In più, in questa settima edizione, sono in programma le presentazioni di due progetti dedicati alla memoria, uno con interviste realizzate da tre anni a questa parte, l’altro incentrato sulle immagini del lavoro, e l’approdo alla stampe di una versione ampliata di un gioco di grande successo, nato proprio all’interno del giardino con l’invito a scrivere brevi storie “di, su, con Arquata”, rivolto in primis a scrittori ospiti delle serate che simpaticamente hanno accettato la piccola sfida.

A condurre gli incontri con gli autori è la scrittrice e giornalista Patrizia Ferrando, curatrice dell’evento con la collaborazione dell’Associazione Mnemosyne e il patrocinio del Comune di Arquata Scrivia.  

 

I SALOTTI DEL GIARDINO SEGRETO- 7° EDIZIONE: il calendario

 

GIOVEDI’ 3 LUGLIO, H 21

MOMENTI & CAMBIAMENTI

Alessandra Monaco presenta “Il trasloco” (Liberodiscrivere), una storia d’amore e d’Alzheimer

 

GIOVEDI’ 10 LUGLIO , H 21

DEL GUARDARE, DEL DIRE, DEL CERCARE… 

Rinaldo Luccardini presenta “BCult” ( Liberodiscrivere) ricerche e immagini  sui beni culturali che non ti aspetti

 

GIOVEDI’ 17 LUGLIO, H 21

LA MODA: CHE MERAVIGLIA! MA IL LIBRETTO D’ISTRUZIONI?

Anna Venere presenta “Cosa mi metto?” (Astraea) tra il mondo dei fashion blog e l’allegria di scegliere gli abiti di ogni giorno

 

GIOVEDI’ 24 LUGLIO, H 21

OTTOCENTO ( E NON SOLO) IN SALOTTO

Lucia Tartaglia presenta “Quella striscia di cielo sopra la testa(Liberodiscrivere) , per narrare un multiforme mondo ligure di commerci, tradizioni, emozioni che attraversano  i secoli

 

GIOVEDI’ 31 LUGLIO, H 21

IL GIALLO DELLA NEBBIA

Alessandro Reali presenta “La morte scherza sul Ticino” (Frilli) e Umberto De Agostino presenta “La contessa nera- Lomellina 1921” (Frilli), storie di misteri ed enigmi in una pianura padana fra passato e presente

 

Qui devi inserire la tua Login!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password?

Qui devi inserire il tuo nickname!

Qui devi inserire la tua email!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password? Inserisci il tuo indirizzo email e riceverai i dati di accesso.

Qui devi inserire la tua email!

Ritorna alla login

Chiudi