I SALOTTI DEL GIARDINO SEGRETO ARQUATA SCRIVIA
GIOVEDI’ 24 LUGLIO, H 21
OTTOCENTO ( E NON SOLO) IN SALOTTO
Con Lucia Tartaglia autrice del libro “Quella striscia di cielo sopra la testa” Liberodiscrivere edizioni
per narrare un multiforme mondo ligure di commerci, tradizioni, emozioni che attraversano i secoli
A condurre l'incontro è la scrittrice e giornalista Patrizia Ferrando, curatrice dell’evento con la collaborazione dell’Associazione Mnemosyne e il patrocinio del Comune di Arquata Scrivia.
Eventi storici, di vita quotidiana e di antiche tradizioni si rincorrono e si intrecciano come le vite dei protagonisti, parti inconsapevoli di un’unica storia lunga un trentennio.Tra gli anni ’40 e ’70 dell’Ottocento, tra Genova e Savona, due famiglie s’incontrano sulla stessa strada che li porterà nell’unica direzione possibile per sfuggire, e allo stesso tempo non dimenticare, quella striscia di cielo che corre sopra le loro teste. Oltre i vicoli stipati di storia, spesso dolorosa, si trova solo il mare aperto.
A Lucia Tartaglia è bastato trovarsi in possesso di qualche foto e qualche documento per decidere di lanciarsi nella ricostruzione di una storia familiare, portata a termine con ricerche approfondite negli archivi più diversi. Non contenta, ha pensato di integrare con grande creatività - e un briciolo di follia - tutte le parti della storia che lo studio dei documenti non le aveva svelato, dimostrando con questo romanzo, nel quale si segnalano indovinati scorci di ambiente quotidiano e intelligenti momenti di introspezione psicologica, di essere una assai promettente novizia del mondo della narrativa.
Pier Guido Quartero
LUCIA TARTAGLIA nasce a Genova nel ’74 dove si laurea in Lettere Moderne con una tesi sul teatro dialettale genovese. Collabora con testate locali e, con l’autore e poeta Vito Elio Petrucci, pubblica il saggio “Appunti per la storia del teatro dialettale” che entra a far parte de I Quaderni della Compagna. Lavora come addetta a uffici stampa sempre prediligendo quanto le permetta di restare a stretto contatto con la vita culturale e le tradizioni della sua città.
INFO EDITORIALI: Autore Lucia Tartaglia; Titolo Quella striscia di cielo sopra la testa; Genere romanzo storico ambientato a Genova, Savona; ISBN 9788873884903; Pagine 250; Prezzo 15,00 Euro; editore Liberodiscrivere®.
INFO: www.liberodiscrivere.it/
Antonello Cassan editore di Liberodiscrivere®:
acassan@liberodiscrivere.it Tel.+39.335 6900225
I “Salotti del Giardino Segreto”, sono, dal 2007, appuntamento fisso nel calendario estivo di Arquata Scrivia, quali serate in cui parlare di libri, e non solo, con una particolare cifra di spontaneità. Per tutto il mese di luglio tornano per la loro settima edizione, come sempre caratterizzata da varietà di argomenti e ospiti di grande interesse. Si tengono ogni giovedì, alle 21, nella singolare location a cui devono il loro nome: uno spazio verde alle spalle del Palazzo Spinola, oggi municipio, a pochi passi dalla strada e dai parcheggi, ma nell’assoluto silenzio sfiorato dalla voce della brezza fra gli alberi del soprastante Parco Gaslini, e con la suggestione di luci di candele e fiaccole. Naturalmente, in caso di maltempo, è possibile spostarsi all’interno.
I “salotti” sono presentazioni di libri, ma non solo. Gli incontri si svolgono, infatti, come conversazioni a cui prendono parte liberamente tutti i partecipanti, senza barriere -nemmeno un tavolo- tra i lettori e gli autori, sempre diversi per età, esperienze, argomenti trattati, e, ancor di più, senza il tipico momento di gelo della richiesta “Ci sono domande?”. I libri, romanzi o saggi che siano, restano punto di partenza e arrivo, ma la peculiarità delle serate risiede nella voglia di confrontarsi, nel non stabilire mai una scaletta rigida, e nella speranza che tanto gli autori quanto gli spettatori ritornino a casa portando con sé l’umore tipico di una serata tra amici con cui poter intrattenere un dialogo stimolante, e magari con la voglia di scoprire o approfondire temi nuovi.
Come il “giardino segreto” era uno spazio dimenticato, ignoto, che molti, anche tra coloro i quali abitano da sempre ad Arquata, non conoscevano, anche i salotti vogliono essere l’opportunità di scoprire nuovi interessi e condividere le proprie passioni. In più, in questa settima edizione, sono in programma le presentazioni di due progetti dedicati alla memoria, uno con interviste realizzate da tre anni a questa parte, l’altro incentrato sulle immagini del lavoro, e l’approdo alla stampe di una versione ampliata di un gioco di grande successo, nato proprio all’interno del giardino con l’invito a scrivere brevi storie “di, su, con Arquata”, rivolto in primis a scrittori ospiti delle serate che simpaticamente hanno accettato la piccola sfida.
A condurre gli incontri con gli autori è la scrittrice e giornalista Patrizia Ferrando, curatrice dell’evento con la collaborazione dell’Associazione Mnemosyne e il patrocinio del Comune di Arquata Scrivia.
I SALOTTI DEL GIARDINO SEGRETO- 7° EDIZIONE: il calendario
GIOVEDI’ 3 LUGLIO, H 21
MOMENTI & CAMBIAMENTI
Alessandra Monaco presenta “Il trasloco” (Liberodiscrivere), una storia d’amore e d’Alzheimer
GIOVEDI’ 10 LUGLIO , H 21
DEL GUARDARE, DEL DIRE, DEL CERCARE…
Rinaldo Luccardini presenta “BCult” (Liberodiscrivere) ricerche e immagini sui beni culturali che non ti aspetti
GIOVEDI’ 17 LUGLIO, H 21
LA MODA: CHE MERAVIGLIA! MA IL LIBRETTO D’ISTRUZIONI?
Anna Venere presenta “Cosa mi metto?” (Astraea) tra il mondo dei fashion blog e l’allegria di scegliere gli abiti di ogni giorno
GIOVEDI’ 24 LUGLIO, H 21
OTTOCENTO ( E NON SOLO) IN SALOTTO
Lucia Tartaglia presenta “Quella striscia di cielo sopra la testa” (Liberodiscrivere) , per narrare un multiforme mondo ligure di commerci, tradizioni, emozioni che attraversano i secoli