“Un mondo incatenato“

PICCOLE SHOMANERIE

“Un mondo incatenato“ Anteprima festival Dallo Sciamano allo Showman 2014 

Giovedì 10 luglio 2014 ore 14 al Castello di Breno

gli oltre 100 bambini del Grest di Sellero apriranno la kermesse. 


Sarà Un mondo incatenato, una serie di incontri dedicati ai bambini e ragazzi a dare avvio in Anteprima alla dodicesima edizione del festival Dallo Sciamano allo Showman. La prima parte del progetto, ideato dal Cctc, promosso e sostenuto in collaborazione con l’Associazione Culturale edizioni Liberodiscrivere e tra gli altri da: Provincia di Brescia – Assessorato all’Istruzione, dal Sistema Bibliotecario di Vallecamonica, Distretto Culturale, Comune di Breno, e che, verrà fruito anche da altri partecipanti di alcuni Grest della Provincia di Bs e che si svolgerà nella suggestiva cornice del maniero brenese. 


Partendo dalla fiaba di Nini Giacomelli “Un mondo di pezza” presentata dalla stessa autrice su rai 2 (Tg2) nel mese di dicembre scorso, il pubblico verrà coinvolto in alcuni momenti di animazione teatrale interattiva, proposta dagli operatori del Cctc diretti da Bibi Bertelli. Il castello trasformatosi in palcoscenico, regalerà ai fruitori molti spunti per approfondire la conoscenza della storia del territorio e la fiaba invece condurrà i partecipanti alla condivisione di tematiche sociali attualissime. La lettura animata si terrà negli angoli più disparati della Rocca brenese perché, insieme al percorso animativo teatrale, il progetto prevede l’allestimento di una esposizione insolita di libri per ragazzi, dedicati al territorio e ai piccoli, che per l’occasione saranno incatenati.

In questo periodo di crisi globale la cultura sta soffrendo molto. La mostra dei “Libri incatenati®” di Liberodiscrivere® indurrà il pubblico, giovani e adulti, a riflettere sul ruolo dei libri nella ns. società e ai piccoli l’idea che se un libro è incatenato non è libero. La catena indica unione, insieme di elementi, restituisce al libro il principio di un oggetto prezioso trasformandolo in elemento di attrazione per i passanti. L'idea che il libro -qualcosa di estremamente prezioso- possa essere incatenato e reso disponibile alla lettura è una pratica che risale al XV secolo. Troviamo libri incatenati a un anello e una altrettanto robusta catena: alla Biblioteca Vaticana, almeno a partire dal papato di Papa Sisto IV (1471-1484); alla corte di Lorenzo il Magnifico; nella chiesa di Saint-Georges de Sélestat in Francia; ancora oggi i più preziosi codici della Biblioteca Bodleiana di Oxford sono muniti di catena. 

Incatenare qualcosa qualcuno per contro è indice di costrizione. La catena evidenzia la cultura come “non libera” nelle sue reali potenzialità ed anche capacità di produrre reddito.Aderire all’iniziativa poi comporta anche la possibilità di utilizzare questa occasione per far conoscere il maniero anche ad altro pubblico quello della rete.La catena di coloro che aderiscono all’iniziativa costituisce una rete sia sul web sia sui media informativi utilizzando anche la fotografia come veicolo di promozione. Una volta posizionati i libri incatenati saranno fotografati inquadrando bene libro, catena e in particolare l’ambiente circostante, evidenziando la bellezza, le caratteristiche salienti del territorio. L’Arte e “Libri incatenati”: i libri una volta incatenati e appesi possono essere interpretati come installazioni d’arte o “non libri”, testimoni di una trasformazione, attori di una provocazione, libri straordinari e non letti destinati ad alimentare la voracità degli inceneritori di cultura. L'archetipo del libro “fisico” di carta è ora anche destinato a essere ebook intangibile e indice di una trasformazione epocale. Artisti di grande valore, in collaborazione con gallerie, curatori e associazioni del comune prescelto, possono interpretare questo nostro suggerimento e completare il percorso, tra i libri, con le loro installazioni e opere d’arte.

La catena di comuni che aderiscono all’iniziativa costituisce una rete sia sul web sia sui media informativi utilizzando anche la fotografia come veicolo di promozione

Per promuovere il territorio e dare visibilità al Comune ospitante provvediamo a fare comunicazione sui tutti i media con il nostro ufficio stampa. Una volta posizionati i “libri incatenati” saranno i fotografati inquadrando bene libro, catena e in particolare l’ambiente circostante, evidenziando la bellezza, le caratteristiche salienti del territorio e le attività lavorative d’eccellenza.

http://www.liberodiscrivere.it/easyNews/NewsLeggi.asp?NewsID=996

 

La seconda parte del progetto, che e' in attesa di risposte di finanziamento, prevede che l’iniziativa collabori con la rassegna ottobrina Del Bene Del Bello, si dovrebbe tenere nel mese di ottobre 2014 e prevede una serie di incontri con l’autrice che si terranno direttamente nelle Scuole Primarie e Secondarie che hanno aderito al progetto( Breno, Cerveno,Darfo Boario Terme, Cevo, Cedegolo, Berzo Demo, Bienno); durante l’incontro con Nini Giacomelli si proietterà il video della fiaba Un mondo. 

 

“Libri incatenati®” è un’idea di Antonelllo Cassan architetto, editore di Liberodiscrivere. 

I “Libri incatenati®” inseriti nel nostro straordinario territorio vengono così fotografati e messi in rete, diventando veicolo di promozione del Comune ospitante. 

“Libri incatenati®” di Liberodiscrivere® è un network di Comuni italiani per la valorizzazione e promozione della lettura e del territorio 

con i patrocini di: MIBAC - Ministero per i Beni e le Attività Culturali 

ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani

 

Qui devi inserire la tua Login!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password?

Qui devi inserire il tuo nickname!

Qui devi inserire la tua email!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password? Inserisci il tuo indirizzo email e riceverai i dati di accesso.

Qui devi inserire la tua email!

Ritorna alla login

Chiudi