giovedì 11 settembre alle 22 a Palazzo Ducale, performance di Sainkho Namtchylak, straordinaria cantante sperimentale siberiana
"Karmaland" Libro con con cd audio allegato autrice Sainkho Namtchylak Liberodiscrivere® edizioni
http://www.liberodiscrivere.it/biblio/scheda.asp?OpereID=124760
Dal 5 al 14 settembre il festival musicale del Mediterraneo
La rassegna internazionale dedicata alla scoperta e alla valorizzazione delle musiche rare è giunta alla 23° edizione. Il festival di quest’ anno è intitolato “Delle donne i suoni” e proporrà, in diverse luoghi della città, la musica al femminile con 35 artiste provenienti da 14 paesi del mondo.
Mauro Gaggero
Un’invasione di musiche suonate da donne di tutto il mondo, un programma vario e originale che comprende performance legate a tradizioni secolari e musiche sperimentali, voci espresse con delicatezza e intensità, strumenti tradizionali e ricercati - come il taiko e il koto giapponese, la pipa cinese, l’oud arabo, il didjeridoo australiano - senza distinzione di generi, stili e tempi storici. Sono le caratteristiche degli spettacoli che caratterizzeranno diversi spazi nella città di Genova fra piazze e palazzi.
“Il tema scelto per la 23° edizione del Festival Musicale del Mediterraneo - la musica cantata e suonata dalle donne - intende celebrare a 360 gradi il ruolo del genere femminile nella musica - racconta Davide Ferrari, direttore artistico e organizzativo - L’importanza che rivestono le donne nel mondo musicale contemporaneo si accompagna a un messaggio specifico: la presenza femminile impreziosisce l’espressione musicale. La sensibilità, il pensiero e la corporeità femminile elevano il suono e la musica ad arte ancor più subliminale”. In occasione del trentennale dell’associazione Echo Art, che nacque proprio per iniziativa di una giovane musicista, sono particolarmente lieto di presentare un programma tutto al femminile, vario e di spessore internazionale, che descrive al meglio i valori prioritari del Festival - la ricerca, l’innovazione, l’etnomusicologia - e porta le musiche del mondo in mezzo al mondo della città di Genova”.
Il Festival si aprirà venerdì 5 settembre alle 21, nella piscina del Porto Antico, con lo spettacolo di percussioni acquatiche del trio franco/camerunense Akutuk. Tra gli appuntamenti di maggior rilievo: sabato 6 settembre alle 21 a Palazzo Tursi, concerto del duo franco/palestinese di world/jazz music composto da Kamilya Jubran & Sarah Murcia; lunedì 8 settembre alle 18.30 a Palazzo Tursi, concerto e consegna del premio alla carriera a Giovanna Marini, la più importante cantante della tradizione orale italiana; giovedì 11 settembre alle 22 a Palazzo Ducale, performance di Sainkho Namtchylak, straordinaria cantante sperimentale siberiana; venerdì 12 settembre alle 18.30 nel Castello d’Albertis, concerto al buio di Dona Rosa, cantante portoghese non vedente di fado. A concludere la 10 giorni di concerti, domenica 14 settembre alle 19 a Palazzo Tursi, l’esibizione dell’ensemble italo – giapponese Women meets Taiko, inedito incontro tra suonatrici di taiko, strumento percussivo sacro della tradizione giapponese.
La rassegna prevede alcuni concerti a pagamento (10 euro ogni spettacolo e 50 euro abbonamento a tutti gli spettacoli) e alcuni gratuiti come le tre esibizioni, nelle piazze “simbolo” del centro storico: venerdì 5 settembre in Piazza Lavagna e sabato 6 settembre in Piazza San Lorenzo, sempre alle 18.30, suoneranno le musiciste irlandesi Lorraine McCauley e Lorna McLaughlin. Venerdì 12 settembre alle 18.00 in Piazza Matteotti si esibiranno le percussioniste e danzatrici italiane DD. WE. CO., con un’anteprima dello spettacolo che verrà eseguito per intero la sera stessa alle 21.00 ai Giardini Luzzati.
L'iniziativa è Ideata e prodotta da Echo Art che quest’anno compie trent’anni; infatti l’associazione è stata fondata nel 1984 dalla pianista e compositrice Chiara Cipolli e dai polistrumentisti Michele e Davide Ferrari.
Il festival musicale del Mediterraneo vanta il patrocinio dell'UNESCO e il contributo di Regione Liguria, Comune di Genova, Bando Arti Sceniche Compagnia di San Paolo, Fondazione Palazzo Ducale, Camera di Commercio di Genova; Iren e Coop, sponsor istituzionali del Comune di Genova; Tasco e collaborazioni con le Associazioni Celso, Casa della Musica , Coop Solodarietà e Lavoro, Ce. Sto, Dogz chen& ASiA.
Per prenotazioni e biglietti: info@echoart.org
informazioni: www.echoart.org