Non è solo Poesia

Mercoledì 29 aprile alle 17,00
 
Presentazione del CD “Non è solo Poesia”
durante la Mostra di Gian Marco Crovetto
al Museoteatro della Commenda di Prè
 
Presentazione del CD “Non è solo Poesia”.
Il pianista compositore Alberto Luppi Musso
interpreta musicalmente i testi di Riccardo Mannerini tratti da “Il sogno e l’avventura” ed. Liberodiscrivere. In collaborazione con Ugo Mannerini e Via del Campo 29 rosso.
http://www.liberodiscrivere.it/biblio/scheda.asp?OpereID=135220
 


http://www.liberodiscrivere.it/easyNews/NewsLeggi.asp?NewsID=1201

Ugo Mannerini: “Da una prima idea, insieme sviluppiamo il viaggio attraverso la felicità, le sofferenze, le paure, la rabbia di Riccardo. Abbiamo bisogno di musicisti che mettano il cuore in ciò che fanno: mi viene in mente Gianfranco De Franco, fiatista, musicoterapeuta calabrese di grande spessore, talentuoso e preciso; conosciuto ormai 5 anni fa in occasione di un reading con Oleari (vinse il primo premio "Nuove proposte giovani" al Ducale). Dopo aver assistito al suo spettacolo musicale/taetrale ed esserne rimasto folgorato, la decisione: è lui la persona giusta. Alberto mi propone poi Paolo Ballardini come cordofonista. Ha ragione: Paolo esegue in tutta libertà linea di chitarra, melodia, risposte agli archi, contrappuntando come un vero esperto classico e mettendo invece l'anima rock nei momenti sofferti del brano. Il lavoro dura un mese circa, io suono il basso, Alberto il pianoforte (la parte strumentale orchestrale è sempre a cura di Alberto). Nasce un brano, nasce l'intro, nasce tutto il resto: sono 4 brani legati, è una suite alla maniera dei Jethro Tull (Thick as a Brick) negli anni '70. Il sottotitolo è, infatti, Thick as a Poem (spesso come una poesia, denso di significati, si propone di accendere l'immaginazione di chi ascolta, di chi ascolta davvero). Gli scenari cambiano, ma la base melodica è la stessa per 15 minuti. La medesima melodia provoca piacere e infligge pene: un uomo tanti umori (Uno, nessuno 100'000). A noi non interessa la parola CORAGGIOSO, non dobbiamo vendere nulla a nessuno. Ci interessa unicamente comunicare emozioni a chi ha voglia e piacere di sentire, di capire, a chi ha voglia di attribuire significati all'opera, a chi ha voglia di ritrovarsi in essa. Non è solo poesia contiene 4 parti: Preludio Poem, Thick as a Poem, Sharp Overture, Non è solo Poesia. E' di fatto un concept album, anche se monotematico dal punto di vista melodico.”

Uscirà successivamente un cortometraggio, questa vorrebbe esserne anche la colonna sonora in anteprima. Il disco si apre con i passi del poeta che arriva sulla scena musicale dei propri umori, attraversa i vari momenti (alti e bassi) e si chiude col poeta, con i passi del poeta, che abbandonano la scena. A sottolineare il tutto una porta sbattuta. Una voce sintetica in calce presenta il lavoro solo alla fine. È tutto un paradosso, proprio come la vita.

Ugo Mannerini, analista di processi industriali, anni 48, genovese e attualmente produttore dell'etichetta Great Foggy Mind, oltre che coarrangiatore e uomo della parte elettronica di editing, mixing e mastering del lavoro; ha suonato il basso nella suite per gentile concessione del maestro Alberto Luppi Musso che lo ha diretto nei vari passaggi. I fiati sono stati registrati da Gianfranco De Franco in Calabria a Cosenza presso Studiolo Laps http://studiololaps.weebly.com, le chitarre, invece, nello studio di casa Mannerini (Foggy Mind production) così come la parte di pianoforte e gli archi. Sono piccoli live cuciti assieme, scelta audace, ma fatta con gli umori e la passione di chi ha partecipato a questa sorta di incubatore.

Per info Ugo Mannerini presidente associazione culturale edizioni Liberodiscrivere: tel 3468641484 www.viadelcampo29rosso.com/


 
due sguardi due visioni
dal mediterraneo a san francisco
Visione n.1 Gian Marco Crovetto
Piazza della Commenda, Genova
 
 
Inaugurazione giovedì 23 aprile 2015 alle 17,30 nel Museoteatro della Commenda di Prè secondo piano della personale  Gian Marco Crovetto, partecipa insieme all’Artista Maria Paola Profumo Presidente Mu.MA, visitabile fino a martedì 5 maggio 2015. Organizzata dalla Galleria San Lorenzo al Ducale di Genova con il supporto dell'Istituto Cardiovascolare Camogli, in collaborazione con Mu.MA, Associazione Promotori Museo del Mare e della Navigazione e della Cooperativa Solidarietà e Lavoro.
 
In esposizione circa 40 opere ad olio che rappresentano la visione di Gian Marco Crovetto dei vari luoghi in cui l'artista ha lavorato (dalla Liguria alla California, passando per la Corsica, la Grecia e la Tunisia).
 
La Commenda di Prè, uno dei luoghi di maggior interesse storico-culturale di Genova, nel Medioevo accoglieva i pellegrini in transito dalla Terrasanta. Questi ambienti quindi hanno per lungo tempo ospitato donne e uomini che, con molta fatica, avevano viaggiato o erano in procinto di farlo. Quale posto migliore per proporre una mostra che evoca un viaggio: non un viaggio solo dal punto di vista "fisico", ma un viaggio che mi ha stimolato a cercare di comprendere e quindi a esprimere, tramite la pittura, un percorso fatto dai colori, luci, ombre che caratterizzano i diversi paesi; in questa occasione sono i luoghi del Mediterraneo e la città di San Francisco.
 
Evento collaterale sempre al secondo piano del museo:
Mercoledì 29 aprile alle 17,00
 
Presentazione del CD “Non è solo Poesia”. Il pianista compositore Alberto Luppi Musso interpreta musicalmente i testi di Riccardo Mannerini tratti da “Il sogno e l’avventura” ed. Liberodiscrivere.
In collaborazione con Ugo Mannerini e Via del Campo 29 rosso.
 
Dopo l'evento musicale Gian Marco Crovetto farà una visita guidata alla sua mostra.
 
Ingresso libero fino ad esaurimento posti all'inaugurazione ed all'evento collaterale.
 
 
Di Gian Marco Crovetto hanno scritto:
 
I suoi cieli e i suoi mari, pur nascendo dall’attenta osservazione della realtà, ricercano, nei principi vitalistici e energetici del colore e in antitesi al classicismo accademico, soluzioni paradossali: un giallo cromato di bario aggalla, per esempio, come mare, a lambire una costa rosso inglese sulla quale incombono alberi viola di cobalto.                                                                                                                       Germano Beringheli
 
Questo colore avido, incendiario ed egoista (perchè sensibile alle sole sue urgenze espressive) si imbeve di luce e di passione e trasforma la materia pittorica in materia dell’anima, registrandone su tavola ogni pulsione, ogni vibrazione ogni minima intermittenza. È quindi un colore vivo che si alimenta di vampate emozionali, e le traduce in una pittura calda e impetuosa.                                                     Beba Marsano
 
Le sue ampie tele sono dipinte a strati corposi di materia, in modo tale da cristallizzare in tratto deciso e frenetico le pennellate, che restituisce l’immediatezza della trasposizione pittorica. Un’esplosione di colori brillanti e luminosi.                                                                                                                   Maura Macciò
 
Mostre personali (selezione)
1995 Abbazia di San Fruttuoso, ospite del FAI
1996 Parigi, mostra presso la sede di Askel France e Idée Carrée
1997 Avignone, “La Provence” La Maison des Vins, Club de La Presse
1998 Eze Village, Museo di Eze Village
1999 Siena, Biale Cerruti Art Gallery “Incandescenze”
2000 Genova, Galleria d’arte San Lorenzo al Ducale “Un été en Provence”
2002 Riomaggiore, Parco Nazionale delle Cinqueterre, Castello di Riomaggiore “Alle radici del colore”
2006 Genova, Galata Museo del mare, “Liguria - Corsica: tracce oltremare”
2009 Genova, Galleria d’arte San Lorenzo al Ducale, mostra e libro “Il senso del mare”
2011 Stoccarda, Istituto Italiano di Cultura “Il colore del mare”
2012 San Francisco, Ist. Italiano di Cultura, "Due sguardi - Due visioni, dal Mediterraneo a San Francisco"
 
Opere in collezioni pubbliche (selezione)
Banari (Costa Smeralda), Museo di Arte Contemporanea FLM
La Spezia, Museo di Arte Moderna e Contemporanea
Albissola, Museo di Ceramiche Artistiche G. Mazzotti 1903
 
Suoi monumenti sono in varie città italiane e francesi.
 
Orario Museoteatro della Commenda di Prè:
da martedì a venerdì 10.00-17.00
sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00
 
 
Il Museoteatro della Commenda di Prè, fa parte dell'antico complesso dell'Ospitale della Commenda, un gioiello medioevale di singolare bellezza, segnalato nelle guide internazionali. Fu costruita nel 1180 come luogo di assistenza a pellegrini e crociati che si recavano o tornavano dalla Terrasanta
 
 
Per informazioni:
Roberto Licata – 335 65 00 585
info@galleriasanlorenzo.com
 
Ufficio Stampa Costa Edutainment spa Eleonora Errico
tel. 010 2345322
stampagalata@costaedutainment.it
Mu.MA - Relazioni Esterne Comunicazione
Marina Mannucci tel. 010 2512435
cell. 339 7150439 mmannucci@muma.genova.it

Qui devi inserire la tua Login!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password?

Qui devi inserire il tuo nickname!

Qui devi inserire la tua email!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password? Inserisci il tuo indirizzo email e riceverai i dati di accesso.

Qui devi inserire la tua email!

Ritorna alla login

Chiudi