La Biblioteca Clandestina Errabonda è una biblioteca di libri fatti “in casa” da autori nuovi, espressioni di una generazione X non rappresentata nella cultura ufficiale, schiacciata tra esigenze di mercato e monopolio dei
grandi gruppi editoriali, è una parete di quadri che cambia ogni volta,infine è un cenacolo letterario, per far conoscere questo sogno romantico diventato progetto.
E’ clandestina, non perché vive fuori dalla legalità, ma per tutti quei motivi che rendono i Lettori, oggi, dei carbonari, con codici e simboli propri e ignoti agli altri. E’ errabonda per sua natura, perché la ricerca delnuovo non si limita a un angolo, ma li deve esplorare tutti. La BCE è nata dall’esigenza di svestire l’arte e di sostituire la consueta mistica con un che di briciole di pane, bicchieri e voci disordinate.
Dal luogo di origine (Livorno) la BCE ha ripreso il suo vagare, individuando la sua seconda sede, a Parma, dove, con la scusa di una cena, tre artisti sollecitati da me (Alessandro Cinelli) si raccontano lasciandoci appigli per comprenderli.Oltre a loro trovano posto a tavola addetti ai lavori, editori clandestini e non, autori affermati, giornalisti e, soprattutto, un sacco di gente che si
diverte, che interviene e costituisce la vera trama di tutto questo tessere e che può acquistare, ma soprattutto leggere, le opere degli artisti intervenuti e di tutti quelli che la BCE intende promuovere (praticamente tutta la collana Libero di stile)
Prossimi appuntamenti BCE
Venerdi' 24 Novembre 2006
Alessandro Ansuini, Silvia Molesini e Flavio Toccafondi
Venerdi' 23 Febbraio 2007
Andrea Rossetti