Le Autrici di Liberodiscrivere
Antonello Cassan editore di Liberodiscrivere® propone tre autrici, scelte dall’importante catalogo, tutte provenienti da diverse aree geografiche ma anche di altrettante diverse aree della scrittura: la fiaba, la poesia, il racconto-testimonianza.
ore 21:30 26 giugno 2007 Campovolo - Festa Reggio nazionale - Reggio Emilia
Serata condotta da Viviane Ciampi. Intervento di Antonello Cassan.
“Pareti e Famiglia” è il poemetto della francese d’origine toscana Viviane Ciampi che mette a fuoco con spietata precisione i nodi irrisolti racchiusi nell’ombra delle pareti familiari. Lo fa attraverso un rammemorare ironico e dolente, da stanze lionesi intronate dal chiasso del fiume Rodano. Scevra di retorica, la poetessa-traduttrice semina indizi con una tecnica da “giallista”. L’autoderisione (marca di fabbrica della Ciampi) è sempre in agguato: «Ho l’osso dell’avvenire nella fodera della giacca / forse un coccige». Libro di denuncia senza fronzoli di chi «ama le parole come altre donne amano i gioielli»; libro che inquieta poiché tocca la “terribilità” del vivere: il suicidio, il non detto, le complesse dinamiche tra i rapporti familiari. Poesia che ci arriva dentro, azzurra e ghiacciata, per posarsi dritta dritta sui fantasmi del tabù.
“Fiabolario” opera per bambini di Nini Giacomelli
Illustrazioni di Renata Besola - letture di Bibi Bertelli.
Nessuna paura! Entrare nel pozzo della fantasia è un viaggio che tutti, grandi e piccini, dovremmo intraprendere, prima o poi. Allora meglio farlo subito. Come perché? Perché in fondo a quel pozzo si mescolano realtà e sogno come in una grande insalata russa. Vi sembra poco?
Nini Giacomelli conosce l’arte di portarci per mano, attraverso i suoi personaggi e insieme a loro potremo rotolare in un mondo bizzarro, e reciteremo versi a voce alta e brontoleremo filastrocche. E poi? Poi, di filastrocca in filastrocca (la filastrocca ha un’antica tradizione nella letteratura popolare e questo è un ottimo recupero), insieme alle parole da cantare, navigheremo sull’acqua che è la fonte della nostra vita e ascolteremo le voci della natura che sono tante quanto il respiro delle foglie e l’odore del vento. E se pioverà non sarà vera pioggia ma lacrime di luna ad illuminare la strada.
“Come nuova” la vita dopo il trapianto di Claudia Torello Rossetto. «Una donna che scrive è una donna la cui esistenza è interamente condizionata dallo scrivere» diceva Simone de Beauvoir. Che dire allora di una donna che scrive ed entra direttamente nel corpo della scrittura attraverso il suo corpo? Questo è il caso della Torello Rossetto che nel suo libro-testimonianza racconta l’esperienza del trapianto di rene (donatole dalla madre). Come affrontare il trapianto? Come si vive con un “pezzo di ricambio?” Perché la gente ti guarda quando per la strada porti la mascherina? Queste le domande. Argomento non facile, certo, in una società in cui le cose scomode vanno occultate. Eppure questa meditazione attorno ad un evento drammatico si dipana con una grande tensione comunicativa. Tra l’altro la scrittrice è follemente innamorata della vita (perché anche senza un rene si ride, si fa l’amore, si viaggia!) e l’esperienza del dolore si sposta in direzione della speranza.
Saranno presenti:
Veleno - (Napoli-EStemporanea a cura di Anna mairia Fabiano)
Lara Arvasi (Parma- Tre donne d'istanti)
Maeba Sciutti (Rimini-Cristalli di fiato)
Cyprea (Genova)
Manna Parsi (Iran/Siena- L'Iran che conoscevo io)
I libri di Liberodiscrivere si possono acquistare durante la serata, presso il punto Einaudi di Reggio Emilia o su www.Liberodiscrivere.it
per info Antonello Cassan 3356900225
Liberodiscrivere® Edizioni è un marchio registrato di
STUDIO64 s.r.l. società unipersonale Via G.Tommaso Invrea 38 rosso 16129 Genova
Telefono 010.540464 Fax 010.8632411 E-mail: acassan@liberodiscrivere.it