Venerdì 07 dicembre ore 16
alla sala Rubino
Fiera sulla piccola e media editoria - Più libri più liberi
EUR Palazzo dei Congressi Roma
Don Luigi di Liegro
Antonello Cassan editore di Liberodiscrivere® presenta
il libro "Don Luigi di Liegro - La voce degli ultimi" di Maria Alba Pezza interviene Luigina Di Liegro Presidente Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro.
Per richiedere informazioni e fotografie: www.liberodiscrivere.it
Antonello Cassan editore di Liberodiscrivere®:
e- mail: acassan@liberodiscrivere.it - tel 335.6900225
Maria Cristina De Felice direttore di redazione
Tel:+39.010.540464 - e- mail: cdefelice@liberodiscrivere.it
Liberodiscrivere® edizioni G.T. Via Invrea 38 rosso 16129 Genova
tel 010 540464 fax 010 86324.11 - info@liberodiscrivere.it
Info utili
Nel 1992 (in copertina) don Luigi visita la mensa “Colle Oppio” con Giovanni Paolo II. In questa occasione il Papa, vedendo Don Luigi in mezzo agli ospiti della mensa, lo salutò dicendo: ecco il profeta dei poveri.
Dalla testimonianza di mons. Pasini, già direttore della Caritas italiana, 15 novembre 1997: “… Il papa ha sempre riservato a don Luigi un’attenzione affettuosa e quasi protettiva. Durante un incontro di alcuni anni fa, presente il card. Ugo Poletti, in cui, rendendosi conto di sollevare difficoltà all’apparato ecclesiale con le sue prese di posizione a favore dei poveri, mons. Di Liegro si era scusato del disagio che creava, Giovanni Paolo II per tutta risposta lo rincuorò: non si preoccupi, don Luigi, coloro che la criticano sono gli stessi che parlano male di me!”
Questo libro vuole essere soltanto un ricordo personale della sua figura e un modesto omaggio alla sua memoria: “La preghiera che preferisco non è certo la contemplazione fuori dalla vita di tutti i giorni. Quando mi trovo davanti un ammalato, un barbone, un immigrato, cerco la presenza di Cristo: lì trovo la mia vera preghiera”.
Maria Alba PezzaNote Biografiche
Laureata in lettere classiche nel 1970, presso l’Università “La Sapienza “ di Roma, ha
insegnato per diversi anni nei licei classici e scientifici della capitale.
Interessata all’arte, dal 1982 al 1994 ha avuto una galleria d’arte contemporanea dove ha curato mostre per gli artisti del gruppo Forma quali Carla Accardi ed Achille Perilli e del gruppo Fluxus quali Ben Vautier e Giuseppe Chiari, ha organizzato, inoltre, mostre antologiche di Antonio Corpora, Mario Schifano, Guido Strazza ed altri autori.
Appassionata di storia moderna, ha approfondito varie tematiche storiche, soprattutto quelle relative alle insorgenze antifrancesi nell’Italia meridionale del periodo pre e post
unitario.
Dopo la scoperta, tra le carte di famiglia, di documenti inerenti la vita del suo antenato
Michele Pezza alias Fra Diavolo, ha intrapreso lo studio di questo personaggio.
Attraverso pubblicazioni e conferenze, ha riportato in auge le sue imprese, che erano rimaste, quasi sempre nella leggenda, nonostante siano stati pubblicati molti saggi e romanzi sulla sua vita e sulle sue gesta.
L’autrice ha collaborato con Philippe Daverio, conduttore della trasmissione ‘Passe-partou’ in onda su Rai Tre e con il prof. Francesco Barra, ordinario di Storia Moderna presso l’Università di Salerno, alla realizzazione di un’opera multimediale dal titolo “Ritratto di Michele Pezza alias Fra Diavolo”. L’opera comprende un Cd-Rom interattivo ed un documentario DVD che ricostruisce la vera storia del famoso capo della guerriglia antifrancese del 1799 e del 1806 e ne compie una rivisitazione storica, ripercorrendo la sua straordinaria avventura umana e politica a quasi 200 anni dalla sua scomparsa..
Nell’ Aprile 2006 ha pubblicato il libro dal titolo “Fra Diavolo in valigia” edito dalla casa editrice Liberodiscrivere, nel quale attraverso viaggi e percorsi realmente avvenuti e soprattutto con l’ausilio di dialoghi con il proprio genitore, l’autrice riscopre e rivaluta il proprio antenato Michele Pezza detto Fra Diavolo, nato nel 1771, che combatté contro l’invasione francese del Regno di Napoli del 1799 e contro la campagna di conquista della penisola italica da parte di Napoleone nel 1806.. Luoghi e situazioni diventeranno, nel corso della narrazione, un pretesto per ricostruire la straordinaria ed avvincente storia di un personaggio, che fu protagonista dell’insorgenza anti-francese nel sud della penisola italica.
Si è dedicata al volontariato, insegnando nelle borgate romane alla fine degli anni ’60 con un gruppo universitario cattolico guidato da don Luigi Di Liegro, direttore della Caritas romana. In occasione del decennale della sua morte ha pubblicato, nel Settembre 2007, il libro intitolato “Don Luigi Di Liegro, la voce degli ultimi” edito dalla casa editrice Liberodiscrivere. In quest’opera l’autrice narra alcuni episodi della vita e dell’opera di don Luigi Di Liegro ad un ragazzo immigrato. Fin dalle prime pagine emerge la figura di un sacerdote eccezionale che ha fatto della sua vita un dono d’amore per il prossimo, mettendo la sua umile persona a servizio degli ultimi, degli emarginati e dei diseredati.
Per richiedere informazioni e fotografie: www.liberodiscrivere.it
Antonello Cassan editore di Liberodiscrivere®:
e- mail: acassan@liberodiscrivere.it - tel 335.6900225
Maria Cristina De Felice direttore di redazione
Tel:+39.010.540464 - e- mail: cdefelice@liberodiscrivere.it
Liberodiscrivere® edizioni G.T. Via Invrea 38 rosso 16129 Genova
tel 010 540464 fax 010 86324.11 - info@liberodiscrivere.it