Verdana Lomagna
LOMAGNA
La presentazione del libro avverrà venerdì sera in auditorium con l'autore Pierguido Cane
LA STORIA DELLA MASCA VERDANA E DI PIERMENESTRELLO
Sul filo della tradizione popolare piemontese una pubblicazione il cui ricavato andrà alla onlus Asvap
Lomagna - Appuntamento in biblioteca per venerdì 14 dicembre alle 21 per conoscere i «racconti di Masche buone» ed in particolare «La masca Verdana», libro scritto dal lomagnese Pierguido Cane.
«Le Masche - ha spiegato l'autore - sono delle figure della tradizione popolare piemontese molto vicine alle streghe. Personaggi, in pratica, in grado di operare con magie».
Il libro è nato da un'idea della casa editrice «Libero di scrivere» affidata alla coautrice Tiziana Bottasso, residente in provincia di Cuneo, che, a sua volta, ha chiesto la collaborazione di Pierguido Cane.
«Ho accettato con piacere la proposta, per due motivi - ha spiegato l'autore - la prima è per il mio interesse per la tradizione, infatti faccio parte anche di un gruppo di firlinfeu. L'altro, in quanto la mia famiglia è di origini piemontesi. Prima di dedicarmi alla scrittura del testo mi sono quindi documentato sia rivolgendomi a parenti ancora residenti in Piemonte che consultando documenti e tesi che trattano l'argomento, molto diffusi in quella regione».
La storia racconta di Verdana, una fanciulla che scopre di avere ereditato dei poteri dalla nonna. Lascia la città e si trasferisce nell'antica casa di famiglia, dove osserva i fatti che avvengono intorno a lei e sui quali interviene in modo positivo.
«Accanto alla ragazza, ho voluto anche un altro personaggio, Piermenestrello - aggiunge Cane - che ha la funzione di memoria e preveggenza, che fa da ponte fra il passato e l'oggi, comunicando agli altri il meglio delle cose per spingere gli uomini ad agire in modo positivo».
Pierguido Cane, 57 anni, pensionato e nonno, trova anche il tempo di seguire i corsi presso la facoltà di teologia dell'Italia settentrionale di Milano.
«Non voglio però trascurare il mio ruolo di nonno - ha confessato - in quanto per motivi di lavoro sono stato lontano dalla mia famiglia e questo mi è sempre pesato».
Il libro, adatto ad ogni età, dai 10 anni in su, è stato pubblicato anche con uno scopo benefico. I diritti d'autore infatti verranno devoluti all'Asvap, Associazione volontari e familiari per l'aiuto al disagio psichico, di Suello, dove collabora lo stesso Cane.
Il libro è la prima pubblicazione del lomagnese, che si è dedicato per anni anche alle poesie, pubblicate in internet su liberodiscrivere.it o apostrofo.com.
«Ho in programma anche di pubblicarne qualcuna alternandole ai testi scritti dalla Bottasso. Ho inoltre iniziato un nuovo romanzo, questa volta per adulti».
Articolo pubblicato il 11/12/07 su il giornale di Merate