Martedì 18 marzo 2008, ore 15.15 Visita guidata: I VANGELI DIPINTI NELLE CHIESE DI GENOVA Appuntamento per la partenza nell’atrio di Palazzo Ducale, davanti alla biglietteria.
GenovaInsieme organizza, in collaborazione con Liberodiscrivere®, un percorso attraverso opere che rappresentano episodi della Passione di Cristo, ospitate in diverse chiese della vecchia Genova.
La visita presenterà una lettura dei dipinti dal punto di vista iconografico, secondo le schede del libro di Giuseppe Piacenza“I Vangeli dipinti nelle Chiese di Genova”
In particolare saranno visitati, in un percorso nel centro storico di Genova, i Vangeli dipinti in San Lorenzo, N.S. delle Vigne, Santa Maria Maddalena, chiesa del Gesù e Santa Maria di Castello.
A Santa Maria di Castello i visitatori saranno accolti dall’autore Giuseppe Piacenza che illustrerà il Cristo Moro e presenterà i vangeli dipinti in 46 chiese di Genova cui fa riferimento il libro.
Prenotazione obbligatoria: tel 010252542. Contributo per la visita: € 6.00.
La paternità dell’idea è di Giuseppe Piacenza autore di “I Vangeli dipinti nelle Chiese di Genova” - Liberodiscrivere® edizioni. Il progetto è coordinato da Antonello Cassan editore di Liberodiscrivere®.
Editore e Autore hanno il triplice obiettivo di far vistare le chiese di Genova e i Vangeli dipinti, portare turisti nella nostra città e realizzare il progetto in altre città d’Italia (già avviato in Valtellina, Roma e Piemonte).
La cultura popolare e diffusa che consentiva a tutti di comprendere i contenuti dell’arte sacra è andata perduta e, di conseguenza, l’uomo d’oggi non è più in grado di riconoscere i soggetti dei dipinti delle chiese né il significato dei loro dettagli. Quando s’ignora tutto questo, l’attenzione di chi si pone davanti ad un dipinto vaga senza meta e la stessa esperienza estetica risulta fortemente impoverita, perché forme e colori erano studiati dagli antichi pittori in funzione del significato dei soggetti che andavano a raffigurare. Recuperare questa cultura è possibile e l’iniziativa promossa da Liberodiscrivere si propone di compiere un primo passo in questa direzione.
Nell’imminenza delle ricorrenze Pasquali, le guide di GenovaInsieme accompagneranno gli appassionati in un tour attraverso il centro storico per rivivere i diversi episodi della Passione di Gesù Cristo nelle immagini dei dipinti delle sue chiese. Ogni dipinto sarà commentato prendendo come testo di riferimento I Vangeli Dipinti nelle chiese di Genova (Giuseppe Piacenza; ed Liberodiscrivere), spiegandone il significato generale, additando ed illustrando i dettagli da osservare e leggendo brani dei testi originari su cui i pittori si sono basati nel loro operare.
INFO su www.Liberodiscrivere.it e arch. Antonello Cassan 3356900225
Genova Insieme: Michela Ceccarini responsabile Genova Insieme
mobile 335 5364752 tel. 010 252542 e-mail: segreteria@genovainsieme.it
Autore - Giuseppe Piacenza; Titolo - I VANGELI NEI DIPINTI delle Chiese di Genova; Collana - Koinè 6; ISBN: 978-88-7388-140-7; Pagine: 480; Prezzo: 20,00 Euro Liberodiscrivere® edizioni tel. 010 540464 info su www.Liberodiscivere.it
L’itinerario proposto da Giuseppe Piacenza, da una chiesa all’altra di Genova, è in primo luogo un itinerario di memoria della vita di Gesù Cristo, della città e delle sue chiese, attraverso opere pittoriche di secoli diversi e attraverso le fonti che hanno ispirato gli artisti. Questo sobrio e utile lavoro è soprattutto rivolto alle giovani generazioni, ma non dispiacerà alle altre, nella prospettiva di conservare e inventare nuovi modi di vivere la città.
Chiese: Chiesa del Gesù, Nostra Signora Assunta di Palmaro, N. S. A. di Rivarolo, N. S. A. di Sestri Ponente, N. S. A. del Carmine, Nostra Signora della Consolazione, N. S. delle Grazie al molo, N. S. delle Grazie e San Gerolamo, N. S. delle Vigne, N. S. del Monte, N. S. del Rimedio, Oratorio del Santo Cristo di Sestri Ponente, Oratorio di Nostra Signora Assunta di Coronata, Oratorio di San Giacomo della Marina, Oratorio di San Martino di Pegli, San Bartolomeo degli Armeni, San Bartolomeo della Certosa, San Biagio, San Camillo, San Donato, San Filippo, San Francesco da Paola, San Gerolamo di Quarto, San Giacomo di Pontedecimo, San Giovanni Battista di Sestri Ponente, San Giovanni di Pre, San Lorenzo, San Luca, San Matteo, San Michele di Montesignano, San Nicola da Tolentino, San Nicola di Sestri Ponente, San Pietro a Quinto, San Pietro in Banchi, San Quirico e Santa Giulitta, San Rocco di Granarolo, San Siro, San Siro di Nervi, Santa Fede la Nuova, Santa Maria Assunta in Carignano, Santa Maria della Cella, Santa Maria di Castello, Santa Maria e San Michele di Coronata, Santa Maria Maddalena, Santa Marta, Sant’Ambrogio di Voltri, Sant’Anna, Santa Zita, Santissima Annunziata del Vastato, Santissima Annunziata di Portoria, Santissima Annunziata di Sturla.
Giuseppe Piacenza laureato dapprima in Scienze Biologiche e poi in Farmacia presso l’Università degli Studi di Genova, ha percorso una lunga carriera nella ricerca farmacologia. Dopo una iniziale esperienza universitaria, ha proseguito la sua attività nel settore farmaceutico come responsabile delle ricerche farmaco-tossicologiche per diverse aziende italiane. Nella settantina di articoli da lui pubblicati si segnalano in particolare quelli relativi alle ricerche sulla protezione miocardica. Negli ultimi anni, attratto dall’arte sacra, ha pubblicato alcuni libri di taglio decisamente atipico in cui confluiscono interessi multidisciplinari, quali quello per le tematiche religiose, per la ricerca iconografica e, infine, per la cultura locale. (I Vangeli dei dipinti a Genova, Ed. Liberodiscrivere, 2006; I Vangeli dipinti nelle chiese di Genova, Ed, Liberodiscrivere, 2007)
“Genova Insieme” è un’associazione culturale che ha come scopo la divulgazione della conoscenza del patrimonio storico, artistico e culturale locale, soprattutto attraverso le visite guidate.
L’idea di offrire ai cittadini l’opportunità di scoprire la loro città venne a un piccolo gruppo di guide turistiche autorizzate che, circa 15 anni fa, nel dicembre del 1992, curarono visite guidate gratuite in occasione di una apertura serale della Galleria di Palazzo Rosso, voluta per sensibilizzare la città ai problemi gestionali dei musei. Il successo di pubblico e l’interesse della stampa fu tale, che dall’anno seguente si incominciarono a ideare itinerari da proporre ogni fine settimana ai genovesi, dando vita a quella che fu subito chiamata l’iniziativa “Genova Insieme”.
L’esperienza dell’équipe di guide e di tante persone appassionate alla riscoperta, insieme, della storia e della ricchezza culturale genovese è confluita nella fondazione, nella primavera del 1996, di una Associazione Culturale, che conta ormai circa 500 soci ogni anno.
DIVULGAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE L’Associazione si propone di favorire la conoscenza della storia e della cultura cittadina, dando a tutti ( con una formula associativa molto snella) la possibilità di accedervi. Far apprezzare l’immenso patrimonio di Genova può contribuire infatti a creare un’immagine positiva della città e stimolare un impegno più fattivo per il suo rilancio. Nella convinzione che solo chi conosce le problematiche dei beni culturali è in grado di concorrere alla loro salvaguardia, “Genova Insieme” ha dato vita a molte iniziative volte a promuovere anche luoghi poco conosciuti o dalla gestione difficoltosa. Dal 1996 “Genova Insieme ha individuato e focalizzato con una visita guidata circa 200 mete d’interesse nella Provincia di Genova.
SINERGIE: “Genova Insieme” ha sempre collaborato con enti e associazioni che operano alla promozione del patrimonio artistico locale. Dal 1996 l’Associazione opera in collaborazione con la Palazzo Ducale Spa e propone ai suoi soci visite a tutte le mostre di rilievo esposte al Palazzo e itinerari collaterali sul territorio. Negli ultimi anni l’Associazione ha collaborato anche fattivamente con il Servizio Promozione della Città del Comune di Genova, progettando itinerari ad hoc in occasione delle Domeniche Ecologiche e delle manifestazioni per il Natale. Moltissimi altri sono stati i partner di iniziative: la Wolfsoniana, la Fondazione Regionale Cristoforo Colombo, l’Associazione Culturale “Lunaria”, l’Associazione di Commercianti “Il Genovino”, l’Associazione Le Musae Novae, la Fondazione Spinola, il Teatro Cargo, ecc
DIDATTICA: dal 1999, con il progetto “La città racconta” “Genova Insieme” persegue l’intento di fare della città il luogo dove i bambini e i ragazzi possano apprendere, in maniera viva e diretta, la storia e l’evoluzione delle forme architettoniche e artistiche e dove, più in generale, possano entrare in contatto con un ricchissimo patrimonio culturale.
PROSPETTIVA VERSO L’ESTERNO: Nella convinzione che la conoscenza della cultura locale possa essere un punto di partenza per guardare oltre i confini provinciali, alla scoperta delle città d’arte e delle bellezze naturali italiane e europee, “Genova Insieme” organizza per i propri soci escursioni, per le quali si avvale dell’apporto di guide locali.
SOCIALIZZAZIONE: Esplorare Genova e la sua Provincia e partecipare ad escursioni, insieme e in una atmosfera amichevole, ha anche un importantissimo, innegabile ruolo di socializzazione, fondamentale per qualsiasi Associazione.