il Folkclub compie 20 anni e festeggia
Antonello Cassan editore di Liberodiscrivere ha pubblicato il libro Folkclub di Torino
e, per i 20 anni del Folkclub, mette il libro in vendita con il 50% di sconto
sul sito www.Liberodiscrivere.it
Il libro nasce a commento della raggiunta maggiore età del FolkClub di Torino.
Nel tracciarne il canovaccio, però, non ho potuto fare a meno di considerare quanto la sua nascita sia stata sussidiaria ad una serie d’eventi concatenati che giustificano una progressiva metamorfosi della musica folk nell’Italia del dopoguerra. Fatti apparentemente scollati e dispersi sull’intero territorio, appuntati su un diagramma che ha per coordinate il tempo e i personaggi, tracciano una linea ascendente di costante crescita che chiarisce e giustifica l’impennata e la controtendenza di un processo in evoluzione. Attraverso l’analisi dei fatti, dei momenti e dei personaggi, ho rivisitato la rinascita della musica folk italiana maturata negli ultimi cinquant’anni, durante i quali il FolkClub ha recitato un’importante parte di co-protagonista in un copione che annovera grandi personalismi. L’analisi di tanto protagonismo consente di giustificare la longeva persistenza del Club e di inserirlo nella giusta casella d’appartenenza. Tutto si avvicenda al di fuori di una mente unica, di un’accorta regia e straordinariamente tutto si dipana autonomamente. Personaggi che non si conoscono si ritrovano attori dello stesso sceneggiato, orfano d’autore. Nell’analisi del percorso evolutivo nazionale registrato dalla musica folk emerge la persistenza e l’ostinazione di Torino. Dalla fine degli anni Cinquanta una serie di eventi, di seguito descritti, evidenziano i tanti gradini di una scala immaginaria in cima alla quale il folk è faticosamente salito, partendo dagli scantinati in cui stagnava. In tale ascesa, Torino non solo è stata compartecipe, ma ha svolto un ruolo primario. Basta scorrere date e fatti per rendersi conto non solo di quanto è stato prodotto, ma quanto questa stessa città è riuscita a mantenere e ad esaltare, invertendo quella tendenza, che è anche leggenda metropolitana, che la vuole capace di inventare ed incapace di conservare. Un solo suggerimento alla lettura. Le pagine che seguono snocciolano molti nomi, date, luoghi che potrebbero sembrare nozionistici ma che invece vale la pena di leggere. Essi rivelano personaggi e fatti che si rincorrono, si accavallano e non sono mai solamente occasionali. Se davvero manca una regia al cammino del folk nel dopoguerra è anche vero che esso si dispiega in una fortunata autonomia fatta sì di molta improvvisazione, ma anche ricca di personaggi ostinati.
F. L.
Autore Franco Lucà; Titolo FolkClub; Collana Le parole della musica; ISBN 978-88-7388-100-1; Pagine 412; Prezzo 30,00 Euro Editore Liberodiscrivere® edizioni
Il libro contiene un CD-Rom: Il CD-ROM Musicarium 1 allegato al libro, è il primo di 12 della collana Ethnie del CREL dedicata agli strumenti della musica tradizionale internazionale. Fotografie, filmati, notizie storiche, brani sonori in un affascinante ed istruttivo viaggio nella musica folk.
Il libro è acquistabile su www.Liberodiscrivere.it con il 50% di sconto
Per richiedere informazioni e fotografie: www.liberodiscrivere.it
Antonello Cassan editore: e- mail: acassan@liberodiscrivere.it - tel 335.6900225
Maria Cristina De Felice direttore di redazione: e- mail: cdefelice@liberodiscrivere.it
Liberodiscrivere® edizioni G.T. Via Invrea 38 rosso 16129 Genova
tel 010 540464 fax 010 86324.11 - info@liberodiscrivere.it
VENERDÌ 11 APRILE ore 20,30 a Torino
AL TEATRO REGIO
EVENTO ECCEZIONALE UNICO E IRRIPETIBILE
CONCERTONE PER I NOSTRI 20 ANNI
30 AMICI ARTISTI DA TUTTO IL MONDO
L’idea di portare fuori casa i festeggiamenti del 20° compleanno del FolkClub è motivata dalla necessità di dare maggior risalto possibile all’avvenimento, che non è un semplice anniversario, ma il raggiungimento di una meta che ci parse sempre lontana. Abbiamo sempre lavorato in miniera, all’oscuro, faticando molto, accontentandoci del poco che riuscivamo a far emergere dalle viscere della cultura trascurata del mondo. Così facendo abbiamo messo da parte un bel gruzzolo di affetti, di stima, di emozioni e di soddisfazioni che ore vogliamo stendere al sole ad asciugare, perché tutti vedano colorati panni puliti e possano sentirli propri. Trenta artisti accorrono da ogni parte per testimoniare la loro condivisione delle politiche culturali del Club e sostenerle, altri impegnati altrove raccomandano la loro presenza emotiva (Oregon, Testa, Fresu, Hammond, Odetta, Pagani, Montecorvino, Magoni & Spinetti, Poli, Lolli). Dicevo fuori casa, anche perché nel Club saremmo stati allo stretto e il passaggio di trenta artisti molto problematico. Al Regio quindi anche per sottolineare dignità di appartenenza sia alla città, sia ai luoghi più deputati ad accogliere ed espandere cultura. La serata vale una sfida aperta verso tutti coloro che snobbano la nostra musica diversa, che chiamano ancora extra colta, come alla fine dell’800.
ELENCO ARTISTI PARTECIPANTI
Abnoba, Alfio Antico, Alkartasuna, Bugo, Coro Bajolese, Elena Ledda, Enzo Gragnaniello & Erasmo Petringa, Eugenio Bennato, Flora McNeil & Maggie Mc Inness, Gianni Coscia, Giorgio Conte, Giovanna Marini, Iness Mezel & Nora Abdoun, Joan Isaac, Maria Del Mar Bonet, Massimo Bubola, Max Manfredi & Marco Spiccio, Miguel Acosta & Lautaro, Mimmo Locasciulli, Miriam Meghnagi, Mondine di Novi, Paolo Bonfanti, Pierre Bensusan, Riccardo Tesi, Rita Marcotulli, Roberto Ciotti, Roberto Ferri, Sainkho Namtchylak, Silvio Peron & Gabriele Ferrero, Stella Chiweshe, Tenores di Bitti.
Prevendite: biglietteria Teatro Regio – Posto Unico 25,00 euro – tel. 011-8815241 Infoline: 011537636 – folkclub@folkclub.it – www.folkclub.it
Il libro è acquistabile su www.Liberodiscrivere.it con il 50% di sconto
Per richiedere informazioni e fotografie: www.liberodiscrivere.it
Antonello Cassan editore: e- mail: acassan@liberodiscrivere.it - tel 335.6900225
Maria Cristina De Felice direttore di redazione: e- mail: cdefelice@liberodiscrivere.it