Danza a Genova

Presentazione del progetto DanzaGenova. Sabato 31 maggio 2008 alle ore 18 a PALAZZO DUCALE nella sala del Maggior Consiglio a Genova.

Il sindaco Marta Vincenzi presenta il progetto DanzaGenova

Genova deve recuperare la propria tradizione di capitale della danza, un tempo riconosciuta come tale grazie al prestigioso Festival Internazionale del Balletto di Nervi, alla presenza a Genova di grandi maestre (Giannina Censi), di artisti di fama mondiale (Paolo Bortoluzzi) e d’importanti figure di direttori artistici (Mario Porcile).

Il Comune di Genova intende realizzare un progetto pilota che consenta di partire dal riconoscimento della danza come “arte” e del suo insegnamento come “mestiere”, fino all’attività artistica come possibilità reale per i “talenti” in essa presenti.

Liberodiscrivere® propone due libri e una sola idea: mettere in evidenza gli artisti e le aspirazioni della danza a Genova.

A partire dalle ore 18 a Palazzo Ducale nella sala del Maggior Consiglio il programma prevede:

La presentazione del progetto DanzaGenova. Interventi di Marta Vincenzi sindaco di Genova, Luca Borzani Presidente Fondazione della Cultura, Stefania Bertini, coordinatrice progetto DanzaGenova.

Si parla di cosa è stata e di cosa evoca la danza con “Un giro di danza a Genova” di Monica Corbellini e con il volume fotografico “La danza immobile”, immagini di Giuseppe Gilardi, testi di Mauro Macario, entrambi pubblicati da Liberodiscrivere® edizioni. Oltre agli autori saranno presenti Alfio Agostini direttore della rivista internazionale Ballet 2000 (in Italia Balletto Oggi), l’editore Antonello Cassan e Mario Porcile, Festival internazionale del Balletto di Nervi.

Segue la performance di Leone Barilli (fotografato da Giuseppe Gilardi nel libro-mostra “La danza immobile”).

Chiudono la serata le giovani allieve di alcune scuole di danza genovesi a testimonianza dei talenti della città.

Saranno esposte alcune fotografie come anticipazione sulla mostra di Giuseppe Gilardi “La danza immobile”.

Fotografie e altre info:
http://www.liberodiscrivere.it/easyNews/NewsLeggi.asp?IDnews=492

Antonello Cassan editore di Liberodiscrivere® tel 3356900225 e-mail: acassan@liberodiscrivere.it

Maria Cristina Defelice direttore di redazione tel 010540464 e-mail: cdefelice@liberodiscrivere.it

Liberodiscrivere® edizioni marchio registrato di STUDIO64 s.r.l.
Via G.T. Invrea 38 rosso 16129 Genova Telefono 010.540464   Fax 010.8632411

www.Liberodiscrivere.it

Stefania Bertini coordinatrice progetto DanzaGenova. tel 3355757758

Palazzo Ducale Piazza Matteotti 9 16123 Genovatel. +39010.5574065-4
www.www.palazzoducale.genova.it
 
INFO SU LIBRI e ARTISTI

“Un giro di danza a Genova” di Monica Corbellini

Info tecniche sul libro: Autore: Monica Corbellini; Titolo: Un giro di danza a Genova; Genere: Danza; Collana: L’approfondimento 10; ISBN: 978-88-7388-168-1; Pagine: 120; Prezzo: 10,00 Euro.

[…] Monica Corbellini ha saputo trovare una tonalità emotiva attraverso cui suggerire, evocare, lasciare affiorare non cosa sia la danza ma cosa sia l’esperienza vissuta (Erlebnis) di fare danza da parte di corpi in carne ed ossa di danzatori, coreografi, insegnanti di danza, operatori culturali lasciandosi guidare dai cinque sensi piuttosto che dal tentativo di razionalizzare e ricondurre tutto a forma e misura. Critico di danza e a lungo eccellente danzatrice, la Corbellini non cede alla tentazione di scrivere una Storia della danza ma “fruga”, attraverso dialoghi in forma d’intervista, pezzi di vita di alcuni dei protagonisti della scena teatrale e pedagogica genovese e non, lasciando che ciascuno, conducendo il proprio giro di danza sul filo dei ricordi e del presente, esplori se stesso in rapporto alla danza come modo di essere nel mondo, di vivere.
Elvira Bonfanti

Monica Corbellini studia danza classica, moderna e contemporanea sin dalla tenera età a Milano, dove è nata; a Genova approfondisce gli studi e si dedica all’insegnamento della danza, entra a far parte di alcune compagnie professionali di danza (1983-1998); contempo- raneamente si laurea in Lettere Moderne. Giornalista pubblicista dal 1997, ha collaborato a riviste specializzate di danza e spettacolo, è stata programmista regista alla Sede Rai per la Liguria. Collabora alle pagine genovesi di La Repubblica - Il Lavoro, redazione spettacoli. All’attività giornalistica affianca l’insegnamento di materie letterarie nelle scuole di primo grado.

“La danza immobile”, di Giuseppe Gilardi a cura di Mauro Macario

Info tecniche sul libro: Autore: Fotografie di Giuseppe Gilardi, a cura di Mauro Macario; Titolo: La danza immobile; Genere: Libro fotografico; Collana: Alogenuri – 1; ISBN: 978-88-7388-176-6; Pagine: 96; Prezzo: 36,00 Euro.

Chi mai dunque fermerà quel gesto? Chi sarà il predatore discreto dell’istante irripetibile? Ci vuole un ballerino parallelo, il ballerino della danza immobile, un’ombra aggiunta che una sarta teatrale cuce sugli altri un attimo prima di entrare in scena, un’ombra che sappia scomporsi e riapparire costantemente da tutti i lati di una ubiquità coreografica memorizzata, rivissuta, un’ombra alata in agguato amoroso sul trapezio volante dove la presa dell’immagine non effettua due volte il suo volteggio ed è senza rete sottostante. E’ un mondo al di là del visibile; la nostra percezione visiva, limitata, parziale, illusoria, ne capta solo la parte concessa.
Mauro Macario

Giuseppe Gilardi è nato a La Spezia il 4/06/1959. Studia danza per dieci anni a Sarzana con il Maestro Bryan Poer, già ballerino della Compagnia di Maurice Béjart, e con Lorna Wilkinson che lo inserisce nei suoi spettacoli, offrendogli, tra gli altri ruoli, quello di Drosselmeier, ne "Lo Schiaccianoci". Partecipa a stage con maestri internazionali quali: Walter Venditti, Costantin Damianov, Flora Cushman, allora direttrice del Mudra di Béjart. Balla "Il sangue del poeta" da Jean Cocteau a fianco dell'attore Luca Zingaretti, voce recitante, coreografie di Bryan Poer. Dopo aver lavorato in numerosi spettacoli di danza sia classica che contemporanea, vince l'audizione al teatro Comunale di Bologna. Da molti anni, in collaborazione con Lucia Boschi, sua compagna, dirige la scuola di danza "4°Movimento"che ha formato vari ballerini di prestigio internazionale. La passione per la fotografia che lo ha sempre accompagnato si fonde con l'espressività della danza, interpretandola attraverso le immagini di una lettura "interna" favorita dall'esperienza diretta.

Leone Barilli
Diplomato alla scuola del teatro dell’Opera di Roma nel 1988. Nel 1989 prende parte al IV corso di perfezionamento dell’Aterballetto. Dal 1990 è solista della compagnia MaggioDanza del Teatro Comunale di Firenze oggi diretta da Giorgio Mancini, Ha danzato coreografie di E. Polyakov, G. Balanchine, R. Van Danzig, J. Cranko, R. Petit, A. Amodio, F. Clerc, D. Bombana, P.Taylor, J. Limon, D. Ezralow, K. Armitage, J. Uotinen, O. Roriz, D. Elkins, E. Cosimi, F. Monteverde, A. Borriello, S. Petronio. W. Forsythe, L. Childs, G. Mancini, J. Neumeier. Ha danzato per la Compagnia Virgilio Sieni Danza dal 1993 al 1997 e con Karole Armitage alternativamente dal 1993 al 2004. Nel 1994 ha partecipato all’International course for professional choreographers and composers diretto da Loyd Newson (DV8). Studi di capoeira dal 1997 con il mestre Boca Nua, gruppo Axe-capoeira. Dal 1998 lavora come coreografo indipendente e nel 2001 fonda la compagnia leonebarillidanza, oggi kalinkadanza, con la quale ha realizzato progetti ospitati in diversi festival italiani.

kalinkadanza
kalinkadanza è un complesso che ha come nucleo centrale i danzatori Leone Barilli, M. Gaia Mazzeranghi e Pierangelo Preziosa. Nasce nel 2003 con il progetto pluriennale “La Natura delle Cose” ed è lo sviluppo dell’entità formativa leonebarillidanza attiva tra il 1998 e il 2002. Abbandonata l’impronta autoriale a favore di un lavoro di creazione collettivo si colloca in una zona di confine, tra vocabolario classico e linguaggi come la capoeira e la street dance, la contact e l’improvvisazione. Indaga la funzione del corpo come macchina produttiva e la natura del danzatore come soggetto attivo della scena. kalinkadanza ha sede a Firenze, dove i danzatori che ne fanno parte proseguono l’attività professionale anche all’interno della compagnia Maggiodanza del Teatro Comunale. Ha collaborato con enti pubblici quali la Fondazione Toscana Spettacoli, Etidanza e le associazioni Amat e Arteven. Gli spettacoli sono stati presentati in vari Festival italiani: Teatri 90 (Milano), Infinito ltd (Torino), FabbricaEuropa (Firenze), Palermo di scena, Fringe festival (Firenze), Civitanova Danza, Lavori in pelle (Ravenna), RomaEuropaFestival, Radicondoli Arte (Si), Festival Sconfinando (Sarzana), Armunia (Li).

Fotografie e altre info:

Antonello Cassan editore di Liberodiscrivere® tel 3356900225 e-mail: acassan@liberodiscrivere.it

Maria Cristina Defelice direttore di redazione tel 010540464 e-mail: cdefelice@liberodiscrivere.it

Liberodiscrivere® edizioni marchio registrato di STUDIO64 s.r.l.
Via G.T. Invrea 38 rosso 16129 Genova Telefono 010.540464   Fax 010.8632411

www.Liberodiscrivere.it

Qui devi inserire la tua Login!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password?

Qui devi inserire il tuo nickname!

Qui devi inserire la tua email!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password? Inserisci il tuo indirizzo email e riceverai i dati di accesso.

Qui devi inserire la tua email!

Ritorna alla login

Chiudi