Liberodiscrivere a PARMA POESIA

domenica 22 giugno alle ore 18 al Festival della poesia di Parma
Parma Chiostro della SS Annunziata di Via D'Azegli

Spettacolo: Le parole della Musica con Liberodiscrivere
Presenta Antonello Cassan; Mauro Macario legge alcune poesie di Riccardo Mannerini autore di alcuni testi per Fabrizio de Andrè e dei New Trolls (Senza orario senza bandiera) dal libro “Un poeta cieco di rabbia” Liberodiscrivere® edizioni; Enzo Campi critico e vieoartista, legge alcune poesie di Lara Arvasi (dal libro “Tre donne d’istanti” Liberodiscrivere® edizioni; segue spettacolo di Mauro Macario con Gianluigi Cavaliere e i Chantango (dal libro “Silenzio a Occidente” Liberodiscrivere® edizioni e dal CD “Bestiario d’amore” Freecom/Self.

MAURO MACARIO
CHANTANGO

-    Silenzio a occidente *
•    Suoneranno le sei. (H.Ferrer, A Piazzolla)
-    Teoria del conflitto estremo.
•    Io ti do. (Léo Ferré, adatt. Italiano di G.Armellini)
-    Canzone privata. *
•    Berceuse pour Angiolina. (G.Cavaliere, G.Prosdocimi)
•    Sam. (M.Macario, G.Prosdocimi, G.Cavaliere)
•    La devozione del cuore. (G.Cavaliere, F.Rossato)

-    La collina del belvedere **
•    Vecchio Toscano (G.Cavaliere, I.Tibolla)
-    Ubriacatevi (Charles Baudelaire,
-     tratto da “Lo spleen di Parigi”)

•    L’anima del vino (C.Baudelaire, adatt.G.Cavaliere, G.Vettore)
-    Incidente sull’Aurelia *
•    Il vino (P.Ciampi)
-    Gas nervino *
•    Cecco. (Cecco Angiolieri, L.Ferré)
-    Pietas (Welby). *
•    Rinascerò.. (H.Ferrer, A Piazzolla)
-    Made in Italy *
•    Sans papiers. (G.Cavaliere, G.Prosdocimi, M.Porcu)

*   Poesie tratte da “Silenzio a occidente”  di Mauro Macario Liberodiscrivere edizioni 2007
** Poesia tratta da “Cantico della resa Mortale” di Mauro Macario Book editore 1994

Riccardo Mannerini
Fabrizio De Andrè diceva del poeta Riccardo Mannerini:
…"da lui ho imparato a pensare"…
"Riccardo Mannerini era un altro mio grande amico. Era quasi cieco perché quando navigava una caldaia gli era esplosa in faccia. E’ morto suicida, molti anni dopo… Abbiamo scritto insieme il Cantico dei Drogati, che per me, che ero totalmente dipendente dall’alcool, ebbe un valore liberatorio, catartico. Però il testo non mi spaventava, anzi, ne ero compiaciuto. E’ una reazione frequente tra i drogati quella di compiacersi del fatto di drogarsi. Io mi compiacevo di bere, anche perché grazie all’alcool la fantasia viaggiava sbrigliatissima. Riccardo Mannerini è l’autore dei testi di “Senza orario senza bandiera” dei New Trolls.

Mauro Macario
nasce nel 1947 a Santa Margherita ligure. E’ poeta, scrittore, saggista. Ha pubblicato cinque volumi di poesia : Le ali della jena (Lubrina, 1990), Crimini naturali  (Book, 1992), Cantico della resa mortale  (Book, 1994), Il destino di essere altrove (Campanotto, 2003) Silenzio a occidente (Liberodiscrivere, 2007). Ha scritto la biografia del padre Macario un comico caduto dalla luna  (Baldini & Castoldi, 1998), e il testo critico del libro fotografico di R. Kohl Fabrizio De Andrè in volo per il mondo (Mori, 2001). Figura tra gli autori del volume saggistico Volammo davvero (Bur, 2007),  sempre su De André. Ha curato tre antologie, due sulle opere di Léo Ferré: Il cantore dell’immaginario (Eleuthera, 1994), L’arte della rivolta  (Selene, 2003), e una su Riccardo Mannerini, Un poeta cieco di rabbia (Liberodiscrivere, 2004). Nello stesso anno è uscito il suo romanzo Ballerina di fila (Aliberti, 2004). E’ presente nelle seguenti antologie Tre generazioni di poeti italiani a cura di F. De Nicola e G. Manarcorda, (Caramanica, 2005) I limoni, stessi autori (Caramanica 1999), La poésie ligurienne du Xxème siécle di F. De Nicola (Poésie – rencontres, 1999 Lyon ), e Altramarea di A. Tonelli (Campanotto, 2006 )  Suoi scritti appaiono sulle riviste Poesia, Libertaria, Volontà, “A” rivista anarchica. Interagisce con il gruppo musicale Chantango in qualità di performer, in ambiti legati alla canzone d’autore, partecipa a rassegne internazionali di poesia, e interpreta ogni anno i testi di Léo Ferré, amico e maestro, al prestigioso Festival di San Benedetto del Tronto, a lui intitolato. E’ di maggio 2007 il suo ultimo libro di poesie Silenzio a occidente (Liberodiscrivere® edizioni)
Chantango. Sotto gli esaltanti auspici dei grandi poeti della canzone, nel 1999 Gianluigi Cavaliere riunisce un piccolo gruppo da camera di eccezionali musicisti che, con il nome Chantango inizia a percorrere la via della poesia in musica con la vecchia e affascinante carrozza del Tango. Da quel momento il gruppo si fa apprezzare in luoghi prestigiosi proponendo un originale commistione di suggestioni musicali e letterarie, creandosi un repertorio proprio e re-interpretando e promuovendo l’opera dei maestri della canzone primo tra tutti Léo Ferré. Nel 2001 esce l’album L’Anima del Vino (Freecom/Self), in cui Chantango canta, tra gli altri, i versi di Cecco Angiolieri e di Baudelaire. Oltre ai numerosi concerti nei teatri e nelle piazze d’Italia e d’Europa, partecipa regolarmente alle manifestazioni in omaggio alla grande canzone d’autore. È del 2007 il nuovo album Bestiario d’amore (Freecom/Self), in cui Chantango rilancia la propria attitudine nei confronti della poesia, suggellando la ormai consolidata liaison artistica con il poeta Mauro Macario nel brano Sam (incluso anche nel suo libro di poesie Silenzio a occidente), e mettendo in musica i versi di Cesare Pavese.

Chantango è un sestetto. Si presenta in formazione ridotta con: Gianluigi Cavaliere voce, Fabio Rossato accordéon, Marco Porcu chitarra, Ivan Tibolla pianoforte, Giovanni Prosdocimi produzione artistica.   
www.chantango.com

Lara Arvasi è nata il quattro luglio del 1968 a Parma dove tuttora risiede. Nel 2000 incontra Liberodiscrivere (Laboratorio di scrittura in rete) dove pubblica le sue prime macchie d’inchiostro e inizia a esplorare il mondo letterario contemporaneo che opera sul web, con il quale si rapporta in modo vivace, produttivo e continuo, partecipando a vari siti di letteratura e creando il blog www.laraarvasi.splinder.com. Oltre a essere attiva sulla rete, Lara collabora con Alessandro Cinelli all’organizzazione della Biblioteca Clandestina Errabonda Parma, cenacolo letterario ideato per dare voce a poeti, scrittori, artisti ignoti o poco conosciuti, cercando di svestire l’arte dei panni paludati e canonici da talk show e sostituire la consueta mistica con qualcosa di più terragno, fatto di briciole di pane, bicchieri e voci disordinate. È presente in due antologie di Liberodiscrivere , Anatomia di un battito d’ali e Immagine che resta, e nella collana Libero di Stile ha pubblicato nel 2006 il libro di poesie Tre donne d’istanti. Di imminente uscita, per lo stesso editore, Collezione di piccoli rancori.

 
altre info e fotografie:

Antonello Cassan editore di Liberodiscrivere® tel 3356900225 e-mail: acassan@liberodiscrivere.it

Maria Cristina Defelice direttore di redazione tel 010540464 e-mail: cdefelice@liberodiscrivere.it

Liberodiscrivere® edizioni marchio registrato di STUDIO64 s.r.l.
Via G.T. Invrea 38 rosso 16129 Genova Telefono 010.540464   Fax 010.8632411

www.Liberodiscrivere.it

 

Qui devi inserire la tua Login!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password?

Qui devi inserire il tuo nickname!

Qui devi inserire la tua email!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password? Inserisci il tuo indirizzo email e riceverai i dati di accesso.

Qui devi inserire la tua email!

Ritorna alla login

Chiudi