Alogenuri al Toscana Foto Festival 2008

Sabato 12 Luglio 08 la casa editrice genovese Liberodiscrivere® edizioni presenta al Toscana Foto Festival di Massa Marittima una nuova Collana dedicata alla Fotografia: “Alogenuri”. I fotografi di talento possono editare gratuitamente il loro libro.

Alle ore 21,30 di sabato 12 luglio 2008 a Massa Marittima (Grosseto) presso il Palazzo dell'Abbondanza (www.toscanafotofestival.net) l’Arch. Antonello Cassan editore di Liberodiscrivere@ presenta la collana fotografica “ALOGENURI “ e i primi quattro libri : “Brazilians” di Maurizio Gregorini e Sabrina Losso, “Prigioniere” di Susanna Perachino, “La danza immobile” di Giuseppe Gilardi e testi di Mauro Macario e “Fotografare la Musica” di Luisa Ferrari.

I libri sono stati pubblicati  – ricorda Antonello Cassansecondo regole consolidate in 10 anni di esperienza e qui di seguito riportate:
In qualità di editore individuo gli autori e i fotografi da pubblicare con un articolato criterio di selezione. Antepongo la qualità, il dovere dell’editore di scegliere e il diritto del lettore di vedersi proporre pubblicazioni di indiscutibile valore.
Garantisco, all'autore, una risposta entro sei mesi dalla ricezione delle fotografie e offro per contratto la possibilità di editare il libro gratuitamente. Pubblico, dopo una scelta accurata, e solo coloro che hanno superato la nostra "Selezione Autori/Fotografi" (vedi modalità su www.Liberodiscrivere.it)
Archivio il file del libro completo di codice ISBN (identifica univocamente e a livello mondiale il libro e l'Autore), lo pubblico in 12 copie per gli obblighi di legge e per l’archivio e stampo altre copie solo quando richieste. Inserisco il libro nel nostro catalogo virtuale e cartaceo. Agisco nel rispetto dell’ambiente, non spreco carta e non alimento consumi inutili. Stampo su carte ecologiche e certificate.
Espongo i nostri libri in tutte le fiere e mostre spettacoli che organizzo e/o a cui partecipo. (vedi Liberodiscrivere eventi su www.Liberodiscrivere.it).
Liberodiscrivere® edizioni vende, i libri dei suoi Autori, principalmente su internet, direttamente in fiere, mostre, spettacoli, alle biblioteche (distributore nazionale LS) e in alcune librerie (distributore nazionale NdA).

Storia di Liberodiscrivere:
http://www.liberodiscrivere.it/easyNews/NewsLeggi.asp?IDnews=419

Per info:

Antonello Cassan editore di Liberodiscrivere®
tel 3356900225 e-mail: acassan@liberodiscrivere.it

Liberodiscrivere® edizioni marchio registrato di STUDIO64 s.r.l.

AREA Liberodiscrivere - Libreria, laboratorio, spazio incontri e mostre:
Genova - Via G.T. Invrea 38 rosso - 16129 Genova
Ponte in Valtellina - Via Ginnasio 17 - 23026 Ponte in Valtellina (SO)
Telefono 010.540464 Fax 010.8632411

www.Liberodiscrivere.it
www.toscanafotofestival.net/


Autori: Maurizio Gregorini e Sabrina Losso; Titolo: Brazilians; Collana: ALOGENURI n.3; ISBN: 978-88-7388-186-5, Formato 31 x 21,5 cm, Pagine:80; Prezzo: 29,00 Euro.
[...] Nei brasiliani c’è la luce del sole. Le miserie, i problemi e i conflitti possono sempre annegare in una battuta, in un passo di danza, in un motto di spirito.
Non per niente il Brasile è forse l’unico paese al mondo che è giunto prima all’unità, poi all’indipendenza e infine alla democrazia senza imponenti rivoluzioni o gravi spargimenti di sangue. Tutto si aggiusta e si compone, dice l’indole brazileira.



Maurizio Gregorini è nato a Genova nel 1959, dopo il diploma di Regia conseguito presso “Laboratorio Cinema” a Roma, lavora per parecchi anni come autore e regista sia televisivo che cinematografico. Regia Televisiva: “Buon Pomeriggio”, “Target” “Buongiorno Italia” “Ciro il figlio di Target” (Mediaset). Cinema: “Mani” “La posteggia” “Rave” “Finzione”. Regia Cinema Professionale: Spot pubblicitari (Salone Nautico, Sony, Offshore international, Zucchi, Sector, etc.) Documentari (Isotta Fraschini, Teknik, Rizzoli, L’universo intorno a Genova dall’alba al tramonto, Terre di spezia, Michelangelo, Caltagirone, Storie dal centro storico, etc.), Videoclip (Corey, Lee Brown, Fornaro, etc.), Film lungometraggio “Finzione”. Premi Vinti: New York Festival (2° premio), Filmaker Milano Festival della nuova tv di Merano, Premio Telequalità (2°), Premio Lumiére per la didattica nel cinema. La carriera di regista viene da subito affiancata dalla passione per la fotografia ed in particolare per il reportage. Nel 1998 fonda a Genova la Scuola d’Arte Cinematografica che tuttora dirige. Nell’ottobre 2003 dà vita al Centro Polivalente per il Cinema e la Fotografia Lebowski, nel centro storico di Genova. Si occupa di produzione cinematografica (documentari, lungometraggio “Guido che sfidò le Brigate Rosse per la regia di Beppe Ferrara, cortometraggio) e dirige la casa di produzione di documentari “Videodarte”.

Sabrina Losso è nata a Genova nel 1977, nel 2001 si laurea con lode al Dams di Bologna in Cinema e fotografia con una tesi sulle campagne pubblicitarie sociali dell’agenzia pubblicitaria milanese Saatchi & Saatchi. Nel 2002 si diploma in master di cinematografia presso la Scuola d’Arte Cinematografica di Genova. Dopo aver collaborato per un periodo con l’agenzia per casting e location Cinefilia, si dedica a tempo pieno alla fotografia con una predilezione per il reportage di carattere sociale. Dal 2003 al 2006 dirige la sezione Fotografia del Centro Polivalente per il Cinema e la Fotografia Lebowski (centro che include la galleria di fotografia Lebowski per cui cura la programmazione ed i contatti con i fotografi). Dal 2003 si occupa anche di didattica, dirigendo la scuola di fotografia Professione Fotografo e tenendo corsi per enti e strutture private. Nel 2003 cura per la casa editrice Le Mani il libro fotografico “Per una Scuola Genovese nella Fotografia” (composto di 6 sezioni, 3 sui nomi più noti della fotografia: Gianni Berengo Gardin e Gabriella Nessi Parlato, Lisetta Carmi, Giuliana Traverso e 3 su giovani emergenti: Talos Buccellati, Roberto Cainero e un gruppo di giovani fotografe genovesi). Nel 2006 apre a Genova lo studio fotografico Photography che si occupa di fotografia commerciale e pubblicitaria e produce reportage per agenzie e testate giornalistiche. Dalla collaborazione tra Sabrina Losso e Maurizio Gregorini sono nati diversi progetti fotografici che hanno dato vita ad altrettante mostre in diverse città italiane: “Tagli di luce, coni d’ombra – la magia del circo” 2003 , “Bahia, il cuore nero del Brasile” 2003, “Ali spezzate “ reportage sul Centro Recupero Rapaci Lipu della Toscana 2004, “Astrazioni Metropolitane” 2004, “Il gioco delle forme” 2004, “La terra dei mercanti – i suq del Marocco da Essaouira all’Alto Atlante” 2005, “La Gallura d’inverno” – Sardegna 2007, “Metropolis” – San Paolo 2008.

Autore: Susanna Perachino; Titolo: Prigioniere; Collana: ALOGENURI n.2; ISBN 978-88-7388-185-8, Formato 31 x 21,5 cm, Pagine:64; Prezzo: 29,00 Euro.
 [...] Queste donne sono PRIGIONIERE del loro passato ma anche del loro presente: costrette a nascondersi dietro le persiane chiuse di una casa-rifugio cercando di sfuggire all’incubo delle violenze subite e, al contempo, crearsi un nuovo futuro.



Susanna Perachino nasce a Savona nel 1968. Percorre una carriera nella pubblica amministrazione che la porta a trasfer irsi prima a Roma, poi a Bruxelles.
Appassionata di fotografia e di viaggi, realizza decine di reportages in Europa, Africa e Sud-America.
Nel 2004 termina un Master in Fotografia che le consente di intraprendere la professione. Espone mostre personali in Italia e all’estero alternando progetti di lungo corso a reportages sociali.
Dal 2006 tiene corsi di fotografia a Genova presso la scuola Professione Fotografo.

Autori: fotografie di Giuseppe Gilardi, testi di Mauro Macario; Titolo: La danza immobile;
Collana: ALOGENURI n.1; ISBN 978-88-7388-176-6, Formato 31 x 21,5 cm, Pagine:96; Prezzo: 36,00 Euro.


Chi mai dunque fermerà quel gesto? Chi sarà il predatore discreto dell’istante irripetibile? Ci vuole un ballerino parallelo, il ballerino della danza immobile, un’ombra aggiunta che una sarta teatrale cuce sugli altri un attimo prima di entrare in scena, un’ombra che sappia scomporsi e riapparire costantemente da tutti i lati di una ubiquità coreografica memorizzata, rivissuta, un’ombra alata in agguato amoroso sul trapezio volante dove la presa dell’immagine non effettua due volte il suo volteggio ed è senza rete sottostante. E’ un mondo al di là del visibile; la nostra percezione visiva, limitata, parziale, illusoria, ne capta solo la parte concessa. In copertina: Il Corsaro, Alen Bottaini - Bayerisches Staatsballett



Giuseppe Gilardi è nato a La Spezia il 4/06/1959. Studia danza per dieci anni a Sarzana con il Maestro Bryan Poer, già ballerino della Compagnia di Maurice Béjart, e con Lorna Wilkinson che lo inserisce nei suoi spettacoli, offrendogli, tra gli altri ruoli, quello di Drosselmeier, ne "Lo Schiaccianoci". Partecipa a stage con maestri internazionali quali: Walter Venditti, Costantin Damianov, Flora Cushman, allora direttrice del Mudra di Béjart. Balla "Il sangue del poeta" da Jean Cocteau a fianco dell'attore Luca Zingaretti, voce recitante, coreografie di Bryan Poer. Dopo aver lavorato in numerosi spettacoli di danza sia classica che contemporanea, vince l'audizione al teatro Comunale di Bologna. Da molti anni, in collaborazione con Lucia Boschi, sua compagna, dirige la scuola di danza "4°Movimento"che ha formato vari ballerini di prestigio internazionale. La passione per la fotografia che lo ha sempre accompagnato si fonde con l'espressività della danza, interpretandola attraverso le immagini di una lettura "interna" favorita dall'esperienza diretta.


Autore: Luisa Ferrari; Titolo: Fotografare la musica; Collana: ALOGENURI n.4; ISBN 978-88-7388-187-2, Formato 31 x 21,5 cm, Pagine:64; Prezzo: 29,00 Euro.
 “Fotografare la musica” Fotografie di Luisa Ferrari, testi di Patrizia Timossi.
Fotografare la musica, un desiderio che può nascere ogni volta che si ascolta e si osserva chi, interpretandola, la fa vivere in quell’ istante con uno strumento e con tutto il proprio essere. Forse è un’illusione quella di catturare in un fotogramma il susseguirsi dei suoni e dei ritmi, ma si può costruire un linguaggio che traduca in rappresentazioni ciò che essenzialmente è astratto.
È questo un interessante tema di ricerca sul terreno della contiguità, della commistione e reciproco scambio tra differenti forme artistiche, nell’ipotesi appunto che fra musica ed arte visiva si stabilisca una relazione naturale.



Luisa Ferrari, fotografa per passione, inizia a sperimentare la tecnica fotografica nella seconda metà degli anni ’70. Da allora è tutto un susseguirsi di esperienze formative e di lavoro, partecipando a mostre collettive a Genova, Masone, Milano, Gubbio, Saronno, Bergamo, Bologna, Trento, Albenga, Villa Faraldi (Im), Catania, Piombino, Roma, Bologna, Verona, Torino, La Spezia, Cesenatico e a mostre personali in diverse località italiane. Attualmente, si dedica quasi esclusivamente al reportage, che esegue principalmente in Bianco e Nero, e si dedica all’attività didattica che ha iniziato svolgendo corsi di formazione professionale a Roma, presso il Centro Mezzelani e prosegue dal 2003 con la Scuola di Fotografia “Professione Fotografo” di Genova.
Sue fotografie sono state pubblicate su quotidiani e riviste del settore e in libri e cataloghi:
“hallo ibrahim”, Novembre 2003, “Ardesia, anima di Liguria“, Maggio 2005, Edizioni Fondazione Labo, “Les Perbenistes”, Settembre 2005, Rebecca Container Gallery Editions, “Genova Straordinaria”, Settembre 2006, Casa Editrice Milanese BPart (in collaborazione con la fotografa Sabrina Losso). Di prossima pubblicazione il libro “Mea Culpa”, Casa Editrice “Le Mani”, realizzato con immagini riprese nel Penitenziario di Genova Marassi, dove, con la fotografa Sabrina Losso, ha tenuto un corso di fotografia per i detenuti.


Per info:
Antonello Cassan editore di Liberodiscrivere®
tel 3356900225 e-mail: acassan@liberodiscrivere.it

www.Liberodiscrivere.it

Qui devi inserire la tua Login!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password?

Qui devi inserire il tuo nickname!

Qui devi inserire la tua email!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password? Inserisci il tuo indirizzo email e riceverai i dati di accesso.

Qui devi inserire la tua email!

Ritorna alla login

Chiudi