La Marcia Dell´Ombra

 

Mercoledì 21 gennaio alle ore 17 presso il Palazzo della Borsa Valori (Via XX Settembre 44), avrà luogo la performance poetica di Claudio Pozzani dal titolo “La marcia dell’ombra – poesie nella Sala delle Grida”.

 

La performance è nell’ambito della mostra “Viaggio nell’arte, un percorso tra grafica antica, poesia e pittura contemporanea” curata dal Gruppo Prisma 177. L'ingresso è libero.

Claudio Pozzani torna a leggere le sue poesie a Genova dopo quattro anni, nei quali ha organizzato eventi in Italia e all’estero e ha partecipato come autore a numerosi festival.
Durante il reading Pozzani presenterà un’antologia del suo lavoro poetico, dalle poesie inserite in “Saudade & Spleen” il fortunato volume bilingue uscito in Francia e già alla terza edizione a componimenti più recenti, tra i quali “Orlo”, lunga riflessione in versi sul declino culturale in Italia.
In maggio uscirà il suo CD “La marcia dell’ombra”, che raccoglie dieci poesie con musiche di Fabio Vernizzi e Andrea Vialardi.


NOTE BIOGRAFICHE

Claudio Pozzani è nato a Genova nel 1961.
Poeta, romanziere e musicista, è apprezzato in Italia e all'estero per le sue performance poetiche che ha effettuato nei più importanti festival letterari a livello internazionale, (in Europa, Asia, Africa, Sud e NordAmerica) e in Saloni del Libro importanti quali Torino, Parigi e Francoforte.
Le sue poesie sono tradotte in oltre 10 lingue e sono comparse in importanti antologie e riviste di poesia internazionale contemporanea.
Tra i suoi libri più recenti, la raccolta di poesie in edizione bilingue (italiano-francese) dal titolo "SAUDADE & SPLEEN" (3° edizione) e il romanzo "KATE ET MOI" (ED. Passe du Vent – Lyon).
Nel 1983 ha fondato il Circolo dei Viaggiatori nel Tempo (CVT), un'associazione culturale che dirige tuttora e che si occupa di arte e in particolare di poesia e letteratura.
Con il CVT ha creato e organizzato numerose manifestazioni internazionali in Italia e all'estero, tra cui il Festival Internazionale di Poesia di Genova, giunto alla 15° edizione.
Nel 2001 ha creato la Casa Internazionale di Poesia sita a Palazzo Ducale a Genova, che presenta e organizza oltre 180 eventi gratuiti a stagione.
Per le sue attività culturali e le sue performance artistiche, il grande poeta e drammaturgo Fernando Arrabal l'ha definito "maestro dell'invisibile, aizzatore di sogni, ladro di fuoco: il suo cuore danza nell'alcova festante”

 


 

Qui devi inserire la tua Login!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password?

Qui devi inserire il tuo nickname!

Qui devi inserire la tua email!

Nascondi Qui devi inserire la tua password!

Hai dimenticato la password? Inserisci il tuo indirizzo email e riceverai i dati di accesso.

Qui devi inserire la tua email!

Ritorna alla login

Chiudi